fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 4:51 pm
Sta bòn, no stà scrivere de robe più grande de tì e che non te conossi...
Tanto le stelline non crescono

Ciao Pierantonio!
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Mauro M8 & M
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Messaggio
da Mauro M8 & M » mar mag 29, 2007 4:52 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Scusami Mauro ma tutto il mio discorso vale solo per il prodotto nuovo.
L'usato ha comportamenti altalenanti e spesso imprevedibili ma Leica da questo strano mercato si è sempre voluta tenere ben fuori.
Certo che se il prodotto nuovo a listino mantiene il suo prezzo l'usato più di tanto non può crollare.
Recentemente ho visto vendere una M8 formalmente usata ma praticamente nuova a 3500 Euro che sono sempre almeno 500 Euro in meno del nuovo ma se fai due conti corrispondono ad uno sconto sul listino di circa il 18% e quindi un pò meno dell'iva che risparmi comprando una M8 in qualche paese appena fuori confine...
Tutto sommato non mi pare un crollo del prezzo così sostanzioso, non ti pare?
Sono pienamente daccordo con te.
Mi spiace solo constatare, come tu sostieni, che del giudizio di noi utilizzatori normali, ma "veri" dei loro prodotti ( quel tuo 30%) a Leica.......... importi così poco. ciao
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 5:00 pm
Il discorso ci porterebbe molto distante e affonderebbe le radici in anni nei quali la mentalità dei quadri dirigenziali era meno menageriale e più protesa a mantenere una qualità che era diventata proverbiale a livello mondiale.
Troppi sono i fattori che determinano oggi un successo o un flop commerciale ma di sicuro questo terzo millennio vede meno qualità e più marketing in tutti i campi.
Se le ditte spendessero meno in campagne pubblicitarie e più in ricerca forse sarebbe meglio ma che cosa rispondere a chi ti sbatte davanti i tabulati delle vendite e ti dice che senza una buona campagna pubblicitaria quei numeri se li sarebbero sognati?
Forse è nel mezzo che sta la veritè anche se io sono del parere che un prodotto buono si fa pubblicità da solo e quando si vede un prodotto troppo pompato significa che si sta supplendo con la quantità ad una qualità scarsa.
Ma non è certamente il caso di Leica.
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Manlio
- Messaggi: 880
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da Manlio » mar mag 29, 2007 5:03 pm
comunque a parte gli scherzi mi sembra una politica atta a far disinnamorare noi appassionati, come ci ha praticamente detto il nostro RPO...
A LORO DI NOI NON FREGA UN C....
la domanda mi sorge spontanea...e noi perchè allora continuiamo a comprare da loro?
-
Mauro M8 & M
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Messaggio
da Mauro M8 & M » mar mag 29, 2007 5:04 pm
noctilux ha scritto:PS Non vi sembra tutto ciò simile alla politica commerciale di mantenimento dell'alto valore dei propri orologi di ditte come PATEK PHILIPPE, ROLEX, AUDEMAR PIGUET ???
peccato che le marche di orologi da te citate facciano quasi esclusivamente orologi meccanici....i rari quarzi delle tre marche da te citate non hanno assolutamente le quotazioni sei fratelloni meccanici

[/quote]
Hai ragione sul valore degli orologi con movimento meccanico.
Ma se l'industria orologiera si è riconvertita e ha saputo far rivivere la meccanica che si è posta come oggetto di massima qualità, non possiamo, forse, pretendere che la fotografia non segua l'evoluzione tecnica ( elettronica, purtroppo, compresa). ciao
-
Manlio
- Messaggi: 880
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 3:19 pm
- Località: Pavia
Messaggio
da Manlio » mar mag 29, 2007 5:04 pm
che la pubblicità faccia vendere è fuoir discussione..
se no io non lavorerei ....
mamma quanto fumo si vende...e a volte non è nemmeno troppo buono

-
noctilux
Messaggio
da noctilux » mar mag 29, 2007 5:06 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Sta bòn, no stà scrivere de robe più grande de tì e che non te conossi...
Tanto le stelline non crescono

Ciao Pierantonio!
la butto in ridere ma tutto quello che ho detto non e' come tu credi

Ultima modifica di noctilux il mar mag 29, 2007 5:31 pm, modificato 1 volta in totale.
-
noctilux
Messaggio
da noctilux » mar mag 29, 2007 5:08 pm
mauro ha scritto:noctilux ha scritto:PS Non vi sembra tutto ciò simile alla politica commerciale di mantenimento dell'alto valore dei propri orologi di ditte come PATEK PHILIPPE, ROLEX, AUDEMAR PIGUET ???
peccato che le marche di orologi da te citate facciano quasi esclusivamente orologi meccanici....i rari quarzi delle tre marche da te citate non hanno assolutamente le quotazioni sei fratelloni meccanici

Hai ragione sul valore degli orologi con movimento meccanico.
Ma se l'industria orologiera si è riconvertita e ha saputo far rivivere la meccanica che si è posta come oggetto di massima qualità, non possiamo, forse, pretendere che la fotografia non segua l'evoluzione tecnica ( elettronica, purtroppo, compresa). ciao[/quote]
fosse vero che torniamo tutti a pellicola...ma
-
Mauro M8 & M
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Messaggio
da Mauro M8 & M » mar mag 29, 2007 5:16 pm
fosse vero che torniamo tutti a mpellicola...ma[/quote]
Non trovo miglior CHIOSA che la tua.
Speriamo che ci sia pellicola ancora per i prossimi 50 anni.
Non pongo limiti alla provvidenza, ma non credo di poter "scampare" oltre. ciao, passo e chiudo.
-
noctilux
Messaggio
da noctilux » mar mag 29, 2007 5:18 pm

non campo neppure io tranquillo

-
noctilux
Messaggio
da noctilux » mar mag 29, 2007 6:04 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Sono solo voci ma le recenti sostituzioni dei telemetri e una maggior maniacale cura nelle tarature potrebbero far ripetere quello che è accaduto per il Noctilux.
Finchè le fotocamere erano solo a pellicola e non si poteva contare sulla micidiale immediatezza del controlli immagine i Noctilux e i 75 Summilux uscivano controllati, ad essere buoni e generosi, piuttosto sommariamente (quanti Noctilux e quanti Summilux 75/1,4 non vanno a fuoco correttamente...) e costavano 3300 Euro.
Ora che c'è la M8, che se è a posto non perdona, i Noctilux sono costretti a controllarli in modo assolutamente rigoroso non potendo più far affidamento sul view-delay che molta mano ha dato fino a gennaio di quest'anno a Leica e quindi, siccome il tempo in Leica costa molto caro, ora il prezzo del Noctilux è schizzato a 4750 Euro.
Per il Summilux 75, invece, è stato più semplice decidere di toglierlo dalla produzione ripiegando sul Summicron 75/2 che come messa a fuoco perdona ovviamente di più.
Nuovi telemetri e controlli più accurati potrebbero in un prossimo imminente futuro essere la causa di un ulteriore aumento di ciò che costa già come un componente dello Shuttle...
Questa è la probabile realtà.
Ciao
e anche se non me ne intendo, vorrei sfatare anche questa

...le ottiche possono pure salire...son per cosi dire un "capitale" le puoi usare sia con la pellicola che con il digitale quindi non passano facilmente "di moda" restano sempre. La M8 per quanti ritocchi di firmware faranno e i telemetri sempre piu' precisi resta sempre un oggetto che passera' come tutte le EMME che la hanno preceduta.Quelle a pellicola pero' restano ancora.
Ragion per cui, che cali di prezzo e' inevitabile come tutte le digitali di questo mondo...puo' passare un anno due ... ma invecchira' schiaccita da una nuova EMME digitale che inevitabilmente la mandera' in pensione e che verra' prima o poi prodotta per star a passo coi tempi e col mercato o da una telemetro concorrente.(anche il modulo ERRE e' sparito)
Le ottiche, se non cambiaranno l' innesto cresceranno sempre...e adesso vediamo le Vs contro idee
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » mar mag 29, 2007 6:18 pm
Che la M8 possa crollare di prezzo è impossibile, almeno finchè non uscirà la nuova. Fino ad allora, anche usate, non si troveranno a meno di 3000 euro. Che il prezzo da nuovo possa aumentare è probabile. Sinceramente non credo che, in assoluto, la M8 costi troppo, una canon 1D MKIII o una Nikon D2Xs costano lo stesso e se ne vendono a palate; il punto è che che costa troppo per quello che può dare, ad un professionista, ma anche ad un amatore. Diciamocelo, a parte la figata di usare le eccellenti ottiche, davvero crediamo che una stampa 20x30 fatta con una M8 sia visibilmente superiore a quella di una Nikon D80 o Canon 400D? Io credo di no, per cui la M8 all'amatore medio non serve, compra una reflex da 1000 euro e vive felice. Il professionista non ci pensa neppure a prendere una M8, tranne qualcuno davvero fissato all'estero, io continuo ad usare le M a pellicola, e sul digitale la RD1 presa usata mi basta ed avanza.
-
Gabriele66
- Messaggi: 727
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
- Località: LUCCA
-
Contatta:
Messaggio
da Gabriele66 » mar mag 29, 2007 6:26 pm
Mi permetto di fare una considerazione.
Oggi un sensore 10 mp permette di fare un 30x45 diciamo "decente", pe r non dire ottimo.
Fra un anno lo standard andrà a 16 mp. Tra tre anni magari sarà 20 mp, ovvero produrrà un file di 60MP di peso. Intanto avremo una difficoltà a gestirli. Poi non li utilizzeremo, se non per il puro piacere di filosofeggiare sul crop al 100% che non serve a niente.
Quanti di noi necessitano realmente di stampare 30x45? Ovvero, quale necessità editoriale richiede oltre?
E' vero che abbiamo i dorsi da 39 mp, ma l'uso è diverso da una M.
A livello di tecnologia possibile ricordiamoci anche che un satellite che gira intorno alla terra è in grado di vedere la marca del pacchetto di sigarette che teniamo in mano, e registrarlo su un cip digitale. Quindi avanti 20 anni minimo la tecnologia civile disponibile.
Chiaramente il mercato va avanti, ma dovremo anche porci la domanda se quello che abbiamo è sufficiente alle nostre necessità, o se sarà obbligatorio seguire la moda.
In questo senso, una macchina che fà buone foto oggi, le farà anche domani.
Sicuramente il prezzo usato M8 è un prezzo ad oggi non conveniente,
ma non penso che fino alla prossima M la troveremo sotto il 60%-70% del suo valore a nuovo.
La M6 che costava 3000 euro ora la troviamo a 900, quando eravamo abituati a trovarla nei negozi dal 50% al 60% del suo valore a nuovo, e ci stava bene.
Se poi i listini cresceranno....
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar mag 29, 2007 7:27 pm
Parole sante, Gabriele.
Solo il prezzo della M6 mi sembra leggermente avaruccio perchè oggi se vuoi una M6 non meravigliosa ma almeno decente di Euro devi spenderne mediamente tra 1400 e 1700...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin