ma leggo spesso, soprattutto in merito a certi obiettivi che, la palese e scadente qualita' ai bordi, viene giustificata come frutto di un progetto ben preciso
e specifico per dare profondita' e tridimensionalita' all'immagine....

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Caro Ottavio,Ottavio_Colosio ha scritto:Forse mi sfugge qualcosa
Direi che siamo off topic, ma se è per questo i cosiddetti filtri "center spot" sono in vendita da decenni proprio a tale scopo...Ottavio_Colosio ha scritto:Appunto, certo,
ma il risultato e' il medesimo; quindi il difetto resta tale
Contarex ha scritto:Direi che siamo off topic, ma se è per questo i cosiddetti filtri "center spot" sono in vendita da decenni proprio a tale scopo...Ottavio_Colosio ha scritto:Appunto, certo,
ma il risultato e' il medesimo; quindi il difetto resta tale![]()
Ciao,
No no l'immagine di Reid è giusta, sono io che ho invertito a scrivere destra con sinistra.maxberek ha scritto:Quindi..?
Mr. Reid ha le traveggole?
Vorrei capire...
P.S. Ciao Pino, parecchio che non ti si legge.
Se è in buono stato di conservazione.Ottavio_Colosio ha scritto:Ma non e' certo il caso del Summicron che e' un'ottica in genere eccellente.
Certo Pino, però il punto non è quello di stabilire se il Cron 50 sia adatto o meno alla riproduzione, ma evidenziare differenze qualitative a seconda della camera sulla quale lo monti. E' innegabile che la resa di un Cron 50 decada molto ai bordi se usato su una A7. Poi è chiaro che se usi l'accoppiata per fare un ritratto ambientato, usando magari diaframmi relativamente chiusi, aggiri il problema e la cosa diventa di poca iportanza. Forse è per questo che non hai mai avuto problemi qualitativi.g.caprio ha scritto:Premesso che, per me, un 50 mm F2 a tutta apertura non è lo strumento adatto per riproduzione (nel caso della foto postata bastava diaframmare a F4 per avere una perfetta omogeneità centro-bordi), ribadisco di non avere mai avuto problemi qualitativi con ottiche dal 50 mm in sù sulle sony serie A7. Il 35 mm è il limite per una resa accettabile, al di sotto (dal 28 mm in giù) non ci siamo proprio, il progetto ottico delle lenti serie M grandangolari non si adatta a sensori tradizionali. Poi ognuno ha i suoi parametri di valutazione, per me un 50 mm a F2 serve a isolare un soggetto, non certo per paesaggio, ma ripeto sono considerazioni personali.
Non sono particolarmente interessato al problema posto (non ho una A7 e le ottiche Leica le uso solo sui corpi della casa) ma sono Amministratore - per certi versi responsabile - di quanto viene scritto e inserito nel forum.giampo ha scritto:Ok, per aiutare Mario, faccio una cosa che non dovrei, né potrei.
Sono iscritto a pagamento per 1 anno al sito Reid Reviews, fonte assolutamente autorevole per quanto riguarda i test. Sul suo sito ci sono numerose recensioni e comparazioni sull'uso di obbiettivi a telemetro su macchine mirrorless-autofocus, come le Sony e la SL.
Posto solamente una immagine ...