![Immagine](http://farm3.static.flickr.com/2016/2143184621_222d642555_o.jpg)
Miscelatore canale -> monocromatico
Correzione Luminosità (meno luminosa per evitare di bruciare la guancia) e aumento del contrasto
Sistemazione dei livelli
Beppe
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
non è vero.g.caprio ha scritto:Il motivo della grana è che la foto originale è sottoesposta di circa 1 stop (basta vedere il colletto della camicia del bimbo), per cui nel regolare i livelli o il contrasto per aumentare i bianchi è uscita fuori la grana, che nella RD1 a 800 iso è visibile. L'errore è pertanto nella ripresa.
E no, signori. Fino a prova contraria la fotografia, almeno dal punto di vista puramente tecnico, è una scienza (quasi..) esatta (in campo artistico, ovviamente, è un'altra storia) e a stravolgere i risultati sono piuttosto certe convinzioni miracolistiche di ottiche che "fanno i grigi più belli e più sani"..aggiungo anche che le ultime interpretazioni, secondo me, stravolgono il concetto iniziale della foto. perchè prendere ottiche leica che mantengono gradualità nei grigi, e poi mettersi a contrastare?
Infatti ho solo "corretto" l'occhio, ma sulla foto postata da Beppe, l'ultima, non su quella di Danilo, e i livelli non li ho nemmeno toccati..scusa, edgar, non voglio davvero far polemiche.
certo è un buon metodo analizzare l'istogramma di una foto, ma bisogna farlo con criterio. Wink
Ora, guardando le foto, nell'interpretazione di Danilo e nella tua, vedo meglio quella di Danilo. La tua ha il colletto bruciato, e quell'intervento sugli occhi lo trovo pessimo. Però tu hai "seguito" l'istogramma...
Liberissimo di crederlo, d'altronde il mondo è bello perchè è tondo.chiudo dicendo che chi ha un po' di esperienza di stampa in camera oscura, sa che non sempre nelle foto ci deve essere tutta la gamma dinamica dal bianco al nero. questa è una convinzione di chi ritiene la fotografia una scienza. la fotografia non lo è, quel simulacro di fotografia che molti seguono sì.
io sono invece convinto del contrario. questa cosa dell'imparare prima di fare, del conoscere la tecnica prima di poterla stravolgere, è una delle tante frasi fatte che secondo me si sentono nei forum.maxberek ha scritto:
Liberissimo di crederlo, d'altronde il mondo è bello perchè è tondo.chiudo dicendo che chi ha un po' di esperienza di stampa in camera oscura, sa che non sempre nelle foto ci deve essere tutta la gamma dinamica dal bianco al nero. questa è una convinzione di chi ritiene la fotografia una scienza. la fotografia non lo è, quel simulacro di fotografia che molti seguono sì.
Io preferisco, magari umilmente, imparare (e ne ho molta strada in questo campo ancora da fare, nonostante fotografi da più di trent'anni) ben bene la tecnica, o le varie tecniche, e poi, se voglio me le posso anche dimenticare. E non mi sono mai considerato un artista, preferisco la fotografia "oggettiva".
Saluti.
Edgar
Scusate se mi intrometto nella conversazione ma leggendo mi è venuta in mente una cosa:maxberek ha scritto:Infatti ho solo "corretto" l'occhio, ma sulla foto postata da Beppe, l'ultima, non su quella di Danilo, e i livelli non li ho nemmeno toccati..scusa, edgar, non voglio davvero far polemiche.
certo è un buon metodo analizzare l'istogramma di una foto, ma bisogna farlo con criterio. Wink
Ora, guardando le foto, nell'interpretazione di Danilo e nella tua, vedo meglio quella di Danilo. La tua ha il colletto bruciato, e quell'intervento sugli occhi lo trovo pessimo. Però tu hai "seguito" l'istogramma...![]()
La foto postata da Danilo l'ho solo inserita, aperta in PS, a mò di esempio delle mie teorie aberranti, e, come vedi, i livelli dell'istogramma non sono stati modificati.
Liberissimo di crederlo, d'altronde il mondo è bello perchè è tondo.chiudo dicendo che chi ha un po' di esperienza di stampa in camera oscura, sa che non sempre nelle foto ci deve essere tutta la gamma dinamica dal bianco al nero. questa è una convinzione di chi ritiene la fotografia una scienza. la fotografia non lo è, quel simulacro di fotografia che molti seguono sì.
Io preferisco, magari umilmente, imparare (e ne ho molta strada in questo campo ancora da fare, nonostante fotografi da più di trent'anni) ben bene la tecnica, o le varie tecniche, e poi, se voglio me le posso anche dimenticare. E non mi sono mai considerato un artista, preferisco la fotografia "oggettiva".
Saluti.
Edgar
A questo riguardo io ho una mia teoria: secondo me un vetro molto aguzzo regge meglio all' aumento del contrasto senza impastare, con tanti particolari dei filorellini e dell' erbetta (ad esempio) ne puoi sacrificare un po' di più in fase di restituzione digitale/stampa poi mettici che contrastando la vignettatura e il flare aumentano di fastidiosità, e , questa è una mia opinione, anche le deformazioni diventano meno tollerabili, e allora che sia Leica(ASPH?)-vin- ha scritto: ....perchè prendere ottiche leica che mantengono gradualità nei grigi, e poi mettersi a contrastare?