Sony A7- Elmarit 28mm f/8.0, ISO 80 1/800 sec

Sony A7- Elmarit 28mm f/8.0, ISO 80 1/250 sec

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
E' possibile che l'anello non sia perfetto... ne sto usando uno molto economico perché era l'unico immediatamente disponibile: dovrebbe arrivarmi oggi il novoflex e vedremo se cose saranno diverse...francesco1466 ha scritto:Grazie a Giorgio per queste interessanti e preziose prove.
L' immagine del 21 a F8 sono molto penalizzate, in particolare sul lato destro, che mi sembra meno definito del sinistro; siccome in quella a f4 la vignettatura appare più marcata sempre a destra, mi domando se qualcosa non faccia lavorare in asse l'obiettivo: che si tratti di un disallineamento delle lenti (in tal caso dovrebbe essere evidente anche su M9) oppure di un anello imperfetto ?
Hai ragione Giuseppe, il copia incolla mi ha tradito...Giuseppe Papale ha scritto:Chiedo scusa, ma mi pare che i due link alle foto diano lo stesso risultato.
Io non capisco, ma con il 21mm non si presentava anche il problema dell'italian flag, oppure l'elmarit ne è esente?
Sulla M9 l'Elmarit 21/2,8 NON ha nessun fenomeno di "smearing" ai bordi, nè tantomeno "italian flag", ovviamente con impostata la sua corretta codifica.Se non ricordo male con la M9 il problema è comunque percettibile ma molto meno accentuato.
Mi pare che col 21 vignetti un po'....ma comunque non mi dispiace la resa.
Mi pare che da utenti Leica, quindi abituati all'eccellenza ottica, ci si cominci ad accontentare di poco...Non mi pare comunque una resa inaccettabile, soprattutto considerando quanto di terribile si legge nel web relativamente all'uso di ottiche inferiori al 28mm...
Volevo solamente precisare che la mia affermazione sulle cose terribili che si leggono sul web con ottiche inferiori ai 28mm è relativa all'uso di tali ottiche sulla fotocamera Sony e non su quella Leica di cui (credo) nessuno possa discutere la resa eccellente con le ottiche da lei stessa prodotte... posso solo aggiungere "ci mancherebbe altro"!maxberek ha scritto:
Mi pare che da utenti Leica, quindi abituati all'eccellenza ottica, ci si cominci ad accontentare di poco...Non mi pare comunque una resa inaccettabile, soprattutto considerando quanto di terribile si legge nel web relativamente all'uso di ottiche inferiori al 28mm...
La resa del 28, se non addirittura peggiore è decisamente in linea con quella del 21 o perlomeno da quanto si vede in giro.
Aggiungo che il mio intervento non vuole assolutamente innescare polemiche su quanto sia meglio o peggio, più bello o più brutto, solo puntualizzare quanto riscontro con la mia attrezzatura e con il mio metodo di lavoro.
E, parere del tutto personale, affidare tali capolavori dell'ottica a corpi (sia pure mirabolanti e tuttofare e sui quali montare di tutto un pò) non specificatamente concepiti per tali ottiche sia solo una inutile ricerca del "Santo Graal".
Ma ci mancherebbe altro figurati!Giorgio Guastella ha scritto:Hai ragione Giuseppe, il copia incolla mi ha tradito...Giuseppe Papale ha scritto:Chiedo scusa, ma mi pare che i due link alle foto diano lo stesso risultato.![]()
Adesso ho corretto il link, chiedo venia!
ciao Marco,Marco Pampaloni ha scritto:Grazie Giorgio per aver innanzitutto accolto il mio invito ad aprire qua un nuovo argomento, e poi per le prove, molto interessanti. Io attendo di vedere altre foto fatte con un anello novoflex, che mi sembra di aver capito hai intenzione di prendere. La discussione è interessante e spero che continui così, in modo assolutamente costruttivo e tranquillo!
Personalmente dubito fortemente che in questo caso il problema principale sia l'anello, gli esempi di "smearing" mostrati da Giorgio somigliano del tutto e per tutto a molti altri presenti sul web sia per la A7 che la A7r, dove vengono utilizzati gli adattatori più svariati, inclusi i più affidabili e costosi come i Novoflex.francesco1466 ha scritto:L' immagine del 21 a F8 sono molto penalizzate, in particolare sul lato destro, che mi sembra meno definito del sinistro; siccome in quella a f4 la vignettatura appare più marcata sempre a destra, mi domando se qualcosa non faccia lavorare in asse l'obiettivo: che si tratti di un disallineamento delle lenti (in tal caso dovrebbe essere evidente anche su M9) oppure di un anello imperfetto ?