fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
rubes neri
Messaggio
da rubes neri » ven dic 07, 2007 8:02 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:No, non è diventato, perchè non è mai cambiato nulla....................................
Ma valà, valà... non hai neppure idea di quante volte qui siano state pubblicate foto fatte con la M8 dichiarando che era pellicola oppure viceversa e sapessi le risate a leggere i vari commenti...
Si potrebbe scrivere un libro e intitolarlo "Un bel tacer non fu mai scritto".
....................
Ciao
................................................................
già! --- che spettacolo !
-
Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Mario Grazioso » ven dic 07, 2007 8:54 pm
Andrea, mi ricordo benissimo di quel post e ricordo bene la foto nel salone, col tavolo da pranzo.
Credo però che il 3d che cercavo era quello riportato da Danilo.
Grazie comunque ad entrambi.
Ciao
Mario
-
Danilo Belloni
- Messaggi: 2265
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:24 am
- Località: Nel mezzo del cammin tra Lecco e Bergamo...
Messaggio
da Danilo Belloni » ven dic 07, 2007 9:02 pm
Mario Grazioso ha scritto:Andrea, mi ricordo benissimo di quel post e ricordo bene la foto nel salone, col tavolo da pranzo.
Credo però che il 3d che cercavo era quello riportato da Danilo.
Grazie comunque ad entrambi.
Di nulla,è un piacere.
Ciao
Ciao
Danilo*
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » sab dic 08, 2007 1:23 am
Beh, quella foto era solo una prova di tenuta a sensibilità impossibili (2500 iso meno 2 stop equiovalgono appunto a 10000 iso) ma tutti gli altri parametri di menù erano a zero.
Nel caso di Gianni invece si tratta di lasciare la sensibilità anche solo a 320 o a 640 e di esasperare contrasto e sharpness, cosa che io comunque sconsiglio per gli artefatti irrimediabili che vengono introdotti in un file che non sarà più riportabile alla normalità.
Siccome però, ripeto, di Gianni Ansaldi mi fido, sarebbe bello vedere le sue prove.
Io non ho avuto ancora il tempo di provare.
Per Enea:
Nessuna diatriba, ci mancherebbe, solo che se il problema è lo sfuocato questo è da attribuire alle ottiche e non al fatto che non si tratti di pellicola.
Se intendi invece la differente struttura della grana (più apprezzabile appunto nelle zone sfuocate) allora non posso che essere d'accordo con te ma io questa plasticosità così evidente non riesco proprio a vederla in modo così determinante.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
XZTXR9
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:14 pm
- Località: Novellara (RE)
Messaggio
da XZTXR9 » sab dic 08, 2007 10:46 am
Ciao Roberto,
hai dato parola ai miei pensieri..intendevo proprio la differente struttura nelle zone sfocate.
Enea
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » sab dic 08, 2007 11:13 am
Enea scrive .... "
Ciao Roberto,
sono l'ultimo che dovrebbe parlare qui in mezzo..ma ho notato,guardando le foto di Gianni,una enorme differenza in particolar modo nello sfocato tra prima e dopo...."
Guarda che fra prima e dopo c'è il fatto che Gianni ha cambiato anche obbiettivo ... prova a chiedergli cosa sta usando adesso!

-
Gian Mario Bandera
- Messaggi: 170
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
- Località: San Vittore O. (MI)
Messaggio
da Gian Mario Bandera » sab dic 08, 2007 11:44 am
Ho fatto alcune foto nella giornata di ieri; a mia figlia e quindi non pubblicabili (è un impegno morale)

.
Devo dire che il risultato mi ha molto colpito, in senso positivo.
Il fatto poi di avere a disposizione anche il file RAW mi ha permesso degli interessanti raffronti. Ho avuto difficoltà (o meglio ho perso un pò di tempo!) a raggiungere i risultati del file jpg "tirato"; jpg che si avvicina molto ai miei gusti fotografici. Ora occorre la prova di stampa.
Ciao
-
gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
-
Contatta:
Messaggio
da gianniansaldi » sab dic 08, 2007 5:11 pm
albertobari ha scritto:Enea scrive .... "
Ciao Roberto,
sono l'ultimo che dovrebbe parlare qui in mezzo..ma ho notato,guardando le foto di Gianni,una enorme differenza in particolar modo nello sfocato tra prima e dopo...."
Guarda che fra prima e dopo c'è il fatto che Gianni ha cambiato anche obbiettivo ... prova a chiedergli cosa sta usando adesso!

questo "old" sfocato intendete...?

-
ALOA ALOA
Messaggio
da ALOA ALOA » sab dic 08, 2007 5:21 pm
Gianni, non fare il furbo...
questi filtri di photoshop li usavo oltre 10 anni fa e con la pellicola si ottengono con il Softar Zeiss
-
gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
-
Contatta:
Messaggio
da gianniansaldi » dom dic 09, 2007 12:17 am
Aldo Claudio Medorini ha scritto:Gianni, non fare il furbo...
questi filtri di photoshop li usavo oltre 10 anni fa e con la pellicola si ottengono con il Softar Zeiss
... non ho usato nessun filtro di ps... semplicemente facevo notare che l'obiettivo è il lux 35 (a f 2) e non il canon 35/2...
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » dom dic 09, 2007 2:14 am
gianniansaldi ha scritto:(...)
questo "old" sfocato intendete...?
Semplicemente splendida, Gianni..
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » dom dic 09, 2007 11:31 am
gianniansaldi ha scritto:Aldo Claudio Medorini ha scritto:Gianni, non fare il furbo...
questi filtri di photoshop li usavo oltre 10 anni fa e con la pellicola si ottengono con il Softar Zeiss
... non ho usato nessun filtro di ps... semplicemente facevo notare che l'obiettivo è il lux 35 (a f 2) e non il canon 35/2...
E' proprio questo a cui mi riferivo!

Il 35 Lux è un'altra storia!
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » dom dic 09, 2007 11:34 am
Danilo Belloni ha scritto:Mario Grazioso ha scritto:Ma tu Roberto già una volta, tempo fa, avevi trovato dei settaggi ottimali, secondo la tua visione, per la resa in B&W della M-8.
Non riesco a trovare il post.
Mario forse ti riferisci ad un post che non riesco a trovare ma che ho salvato come testo e qui sotto lo riporto (ovviamente non sono io che scrivo ma Roberto):
..." Profilo Tri-x M8:
il profilo tri-x si imposta andando in menù profili utente,profilo 1,a questo punto basta settare:
-contrasto medio basso
-nitidezza medio alta
saturazione b&n
Poi fai "salva profilo utente" e ogni volta che vorrai utilizzarlo basta che tu richiami il profilo utenten. 1
Io ho settato i quattro profili in questo modo:
0=Colore normale (tutto standard)
1= Tri-X
2=Bianco e nero high (contrasto medio alto-nitidezza medioalto-saturazione b&n)
3=Bianco e nero low (contrasto medio basso-nitidezza normale-saturazione b&n)"......
Ciao
E scattare normalmente con i settaggi a zero per poi usare un programma come Alien Skin per attribuire al file le peculiarità di una pellicola, con la facoltà di dosare la grana, nitidezza e contrasto micrometricamente fino al raggiungimento del risultato ottimale?

-
gianniansaldi
- Messaggi: 905
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
- Località: genova
-
Contatta:
Messaggio
da gianniansaldi » lun dic 10, 2007 11:57 am
albertobari ha scritto:gianniansaldi ha scritto:Aldo Claudio Medorini ha scritto:Gianni, non fare il furbo...
questi filtri di photoshop li usavo oltre 10 anni fa e con la pellicola si ottengono con il Softar Zeiss
... non ho usato nessun filtro di ps... semplicemente facevo notare che l'obiettivo è il lux 35 (a f 2) e non il canon 35/2...
E' proprio questo a cui mi riferivo!

Il 35 Lux è un'altra storia!
è uno strano obiettivo. mi ha fatto dannare un sacco di volte, soprattutto per la presnza di flare in determinate situazioni di luce (ho dovuto cacciare via un sacco di buoni scatti a cristiano de andré, e purtroppo allora non avevo la m8 e l'ho scoperto solo a negativi sviluppati...). e questo lo rende inaffidabile. è quasi umano. quando sto per cederlo, per rimpiazzarlo con un cron, tira fuori il meglio di se' e ti fa passare la voglia di lasciarlo. al contrario un obiettivo come il canon 35/2 è sempre affidabile. ma...
-
Lorenzo D'Asaro
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
- Località: Palermo
-
Contatta:
Messaggio
da Lorenzo D'Asaro » lun dic 10, 2007 12:31 pm
gianniansaldi ha scritto:albertobari ha scritto:gianniansaldi ha scritto:
è uno strano obiettivo. mi ha fatto dannare un sacco di volte, soprattutto per la presnza di flare in determinate situazioni di luce (ho dovuto cacciare via un sacco di buoni scatti a cristiano de andré, e purtroppo allora non avevo la m8 e l'ho scoperto solo a negativi sviluppati...). e questo lo rende inaffidabile. è quasi umano. quando sto per cederlo, per rimpiazzarlo con un cron, tira fuori il meglio di se' e ti fa passare la voglia di lasciarlo. al contrario un obiettivo come il canon 35/2 è sempre affidabile. ma...
L'antropomorfismo per un obiettivo.E' capitato anche a me e mi capita tuttora.
Ricordo ancora il Planar 1,4 85 per la Contax al quale attribuivo poteri taumaturgici e che mi ripagava (su dia) con uno sfuocato ed una delicatezza di toni che ancora rimpiango!
Storia più recente ed attuale è la mia passione (ricambiata) per il summicron 50 sulla M8.
Scusa Gianni se mi sono intromesso con le mie rimembranze.
Saluti
PS: Correggo (che significa antromorfismo?). Dannata fretta e presbiopia.
Ultima modifica di
Lorenzo D'Asaro il lun dic 10, 2007 4:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo