Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » ven nov 30, 2007 6:59 pm
Non vorrei spegnere l'entusiasmo ma secondo me se il messaggio è stato ""shutter fault" prima o poi lo rifarà... è solo questione di tempo.
Quello che bisogna fare, comunque (e la mia non è certo una istigazione) nel caso una macchina appena comperata presenti anomalie gravi o leggere che siano, è di portarla immediatamente dove la si è comperata pretendendo a voce alta la sostituzione e non certo la spedizione in assistenza.
Ma perchè, dopo aver scattato 30 foto, debbo restare senza macchina per un mese e poi comunque portare al collo una M8 che è stata scacciavitata? Era difettosa? Non dovrebbe succedere ma può accadere ma allora me ne dai un'altra perchè i miei nove milioni erano buoni...
Spesso si tace perchè un identico problema lo hanno avuto magari altre dieci macchine (mal comune mezzo gaudio) ma è sbagliatissimo perchè Leica deve ricominciare una buona volta a controllare il materiale prima di mandarlo in consegna e sono troppi anni che, grazie a chi tace, non lo fa più.
C'è un avvocato di Milano che, per il solo fatto che è necessario montare i filtri interferenziali, ha piantato una rogna senza fine per "merce non conforme alla descrizione" in quanto nessuno aveva specificato, nelle caratteristiche della M8, che senza filtri a colori non si può lavorare.
E gli hanno dovuto restituire i soldi, e chiedere scusa, pure...
Lo so, c'è il problema del Dealer e poi del Distributore che nulla ne possono ma deve essere proprio il Dealer verso il Distributore e quest'ultimo verso Casa Madre a farsi portavoce perchè evidentemente è soltanto rompendo le scatole che si ottiene qualche cosa.
Mica può sempre funzionare con il solito "ci dispiace, purtroppo, vedrà che in due o tre settimane la macchina ritorna sistemata, Lei non è il solo". Motivo di più, se non sono il solo, vuol dire che non è un incidente isolato ma che le cose non sono fatte come debbono e allora è solo colpa di Leica.
Dobbiamo incominciare a fare come fanno i Francesi che non sono certo "pan da far ostie" e soprattutto gli Americani che su certe cose non scherzano.
Dagli USA sono rientrate 1800 macchine per gli iniziali problemi di banding ma nessuno ha detto che 500 non le hanno più volute indietro e dove sono finite? Probabilmente su piazze meno difficili di quella Americana perchè la M8 è come il maiale, non si getta nulla...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin