Personalmente
non comprerei mai una fotocamera
solo per adattare le ottiche che eventualmente si possiedono: non ho le ottiche M, ma se le avessi
aspetterei una full-frame Leica M, magari sulla falsariga (spero per voi) della G1, ovvero con mirino elettronico al posto del classico telemetro: a quel punto su questa
presunta full-frame Leica M digitale si potrebbero adattare
tutte le ottiche nate per le reflex...se ci pensassimo un pò.
Certo non sarà rispettata la tradizione nel mirino ottico, ma di colpo si supererebbero tutte le problematiche di camme starate ed il reparto ottico Leica M potrebbe anche progettare focali anche maggiori del 135mm, possibilmente compatte.
Per tornare alla comunque versatile Panasonic, questa casa ha già i programma di vendere un' ottica zoom tutto fare dedicata per il video (non chiedetemi il perché: forse rimane silenzioso durante la zoommata) un bellissimo (per me) 20mm f:1,7 che equivale ad un 40mm sul full-frame (angolo di campo che amo non poco e che anche Leica aveva privilegiato con la CL, se non ricordo male) e dalle foto sembra ultra compatto (pancake) ed infine uno zoom ultra grandangolare 7-14mm f:4 che corrisponde grosso modo ad un 14mm sul lato lungo e quasi 12mm sul lato corto, visto che le proporzioni 4/3 sono più quadrate del 2/3 creato proprio dalla casa tedesca il secolo...scorso.
Insomma sconsiglierei la G1
solo per adattarci le ottiche manuali, anche perché come detto da altre persone prima di me, solo le ottiche moderne dedicate al sistema daranno il massimo.
Persino lo zoom poco luminoso standard sembra di ottima qualità.
Poi è ovvio che diventa personale: conosco un fotoamatore che ha acquistato la Canon Eos 5D solo per adattarci vetri Zeiss e Leica R...
