Addio DMR

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » mar mag 22, 2007 7:25 pm

fabione ha scritto:Sulla Qualità R nulla da eccepire.....solo che a parità di peso e ingombro si prende un sistema autofocus di altissimo livello con quello che ne deriva.
Personalmente mi sono tenuto il corredino reflex Olympus OM e Nikon Digitale...poi ho completato il sistema M con la M8 preferendo la maneggevolezza e la leggerezza....a volte impagabili.

Fabio
Questo è vero, ma la versatilità del sistema R non la si ha con quello M. Per carità, la qualità di entrambi è super ma se vuoi fare macro, vuoi fotografare animali con dei tele, con la M diventa un po complicato. La M8 la vorrei pure ma.....mi toccherebbe comprare le ottiche M. Di R avevo quasi tutte le ottiche luminose e con il DMR ho contestualmente l'analogico che il digitale.
Salute Gigiclick

fabione
Messaggi: 308
Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
Località: Bologna

Messaggio da fabione » mer mag 23, 2007 5:13 pm

Gigi, hai perfettamente ragione, un sistema reflex è decisamente più versatile.
Il fatto è che con il costo del DMR si acquistava una D2x o IDMkII e un corredo giap costa infinitamente meno e oltretutto è autofocus.....insomma, a livello puramente commerciale, l'assenza dell'autofocus per mè stà decretando la fine del sistema R....a parte qualche amatore del marchio Leica, come si fà, partendo da zero, a costuirsi un corredo Leica R????.
M continua ad avere un suo fascino...ma R a mio avviso non ha proprio senso come acquisto di nuovo....e senza vendita di nuovo, il sistema muore per mancanza di convenienza nel produrlo.
.....magari mi sbaglierò, però io la vedo cosi e ho preferito venderlo per completare il corredo M...vedremo. Io la sfera di cristallo non la ho..... :lol:

Fabio

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » sab mag 26, 2007 9:51 am

In merito al discorso ho contattato la Polyphoto ed ho parlato con il Dott. Ganesi chiedendo ragguagli sulla non più produzione del DMR. Mi ha risposto che non è assolutamente vero ma il problema consiste nel dovere soddisfare momentaneamente l'elevata richiesta di M8. Ovvero, la produzione dell'MDR è stato momentaneamente sospeso in quanto stanno cercando di soddisfare la richiesta smisurata della serie M8 con relative ottiche. Siccome non hanno intenzione di ampliare organico e costruire nuovi stabilimenti, tutti i tecnici sono impegnati a realizzare ed assemblare i nuovi prodotti. Quando la richiesta si sarà normalizzata riprenderanno la produzione del DMR.
Ma.....sarà cosi?. Lo spero.
Salute Gigiclick :)

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » sab mag 26, 2007 1:28 pm

Calma, calma.
Seppure Ganesi goda di tutta la mia stima c'è il comunicato stampa ufficiale, inequivocabile e definitivo di Leica che parla.
Io non sarei così ottimista soprattutto perchè il firmware è sviluppato da uno studio tedesco dove di certo non sarebbe stato necessario aumentare l'organico per dare ai possessori del DMR almeno la versione aggiornata del firmware e invece non lo hanno neppure preso in mano.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » sab mag 26, 2007 2:10 pm

Quindi non ci sarà nemmeno l'aggiornamento di un firmware per correggere alcuni problemini riscontrati da alcuni possessori?.
Il comunicato stampa dove lo trovo?
Salute Gigiclick :)

eli90067500
Messaggi: 97
Iscritto il: mer giu 06, 2007 7:39 pm
Località: toscana

Messaggio da eli90067500 » ven giu 08, 2007 6:39 pm

Che splendida macchina la R9, e le ottiche summilux e summicron, il 50 1,4 il 50/2, il 90 il 35 . Li amavo, ci ho vissuto insieme finchè c'era la pellicola, anche se la mancanza di autofocus un po' mi dispiaceva.
Con l'arrivo del digitale e del DMR ho capito quello che stava per accadere ed ho dato via tutto, per fortuna... appena in tempo.
Con la D200 e diverse ottiche di quelle buone mi diverto lo stesso, anche se la luminosità del mirino della r9 e il fscino della resa delle ottiche leica mi mancano.
Mi chiedo, perchè mai con le centinaia di migliaia di ottiche R in circolazione la Leica non ha pensato a cedere la baionetta a canon a nikon a sony a sigma
a olympus ......?

Avatar utente
Giorgio
Messaggi: 331
Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
Località: Roma - Napoli

Messaggio da Giorgio » ven giu 08, 2007 6:56 pm

Leica ha sempre stupito tutti, è questa la sua grandezza.

La caratterizza una certa lentezza nello sfornare novità (cosa per me molto positiva, e non solo per me), ma alla fine le sforna, basta saper aspettare e non farsi prendere dall'isterismo odierno.

L'uscita della M8 è stata una novità epocale.

Sono certo, anzi certissimo, che ci stupirà anche con la R.

Non ci dimentichiamo la fine che ha fatto contax che ha fatto un passo azzardato (e se butti un occhio nell'usato ti metti a piangere o a ridere, a seconda dei casi, visto il crollo dei prezzi).

Un ultima cosa: la morte della pellicola è impossibile nel breve periodo, è, e sarà sempre di più, un settore più di nicchia.

Vendere una R9? :shock: :shock: :shock:
Ciao,
Giorgio

Rispondi