Leggete QUESTO articolo. E' in inglese, ma ricco di fotografie.
Una specie di HDR, con l'intento di ridurre il rumore. Si possono scaricare anche i TOOL necessari.
Non so se lo conoscevate, per me è tutta roba nuova.
Buona lettura.
Interessante link: Come ridurre il rumore digitale
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- edmondo.dantes
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 12:11 pm
- Località: Mirandola (MO)
- Contatta:
Interessante link: Come ridurre il rumore digitale
Un caro saluto
Edmondo
Edmondo
-
- Messaggi: 971
- Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
- Località: Roma
Caro Edmondo,
mi sembra che l'amico spagnolo abbia un pò scoperto l'acqua calda.
A parte l'apprezzabile concetto (finalmente uno che lo capisce, alla faccia della corsa ai megapixel o ai più o meno "full" frames..) che la gamma tonale in digitale è data in massima misura dai bit in ballo, la tecnica di "sovraesposizione" delle ombre (dove maggiore è il noise, dovuto a sottoesposizione), associata al merging degli scatti, è ben conosciuta ed applicata.
Il fatto poi che si possa usare solo per riprese statiche, dove è già possibile, specie lavorando in RAW, avere un buon controllo del rumore, limita le possibilità proprio nelle riprese a bassa luminosità e a luce ambiente a mano libera, dove, dovendo alzare il guadagno del convertitore (leggi sensibilità), è maggiormente in agguato il rischio rumore.
Comunque grazie per la segnalazione, che, per chi non conosce l'argomento (HDR e simili tecniche), risulta comunque interessante.
Saluti.
Edgar
P.S. A dimostrazione che, come spesso ho avuto modo di ribadire, il 70% di uno scatto digitale lo fanno i software on camera e quelli in postproduzione.
mi sembra che l'amico spagnolo abbia un pò scoperto l'acqua calda.
A parte l'apprezzabile concetto (finalmente uno che lo capisce, alla faccia della corsa ai megapixel o ai più o meno "full" frames..) che la gamma tonale in digitale è data in massima misura dai bit in ballo, la tecnica di "sovraesposizione" delle ombre (dove maggiore è il noise, dovuto a sottoesposizione), associata al merging degli scatti, è ben conosciuta ed applicata.
Il fatto poi che si possa usare solo per riprese statiche, dove è già possibile, specie lavorando in RAW, avere un buon controllo del rumore, limita le possibilità proprio nelle riprese a bassa luminosità e a luce ambiente a mano libera, dove, dovendo alzare il guadagno del convertitore (leggi sensibilità), è maggiormente in agguato il rischio rumore.
Comunque grazie per la segnalazione, che, per chi non conosce l'argomento (HDR e simili tecniche), risulta comunque interessante.
Saluti.
Edgar
P.S. A dimostrazione che, come spesso ho avuto modo di ribadire, il 70% di uno scatto digitale lo fanno i software on camera e quelli in postproduzione.