fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » lun giu 23, 2008 12:27 pm
...qualcuno degli utenti che utilizza il
nikon coolscan V ED o equivalente della nikon, mi potrebbe dire
quali parametri imposta al momento della scansione per le
pellicole bn ? ...se gli avanzano 2 minuti, eventualmente anche quelli per diapositive...
...ah, lo scopo finale della scansione è una
stampa 30x40 o appena più grande...
...grazie mille in anticipo...
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » lun giu 23, 2008 12:37 pm
Con il V ED imposto solamente il tipo di pellicola, faccio l'anteprima, seleziono la zona da scandire (evitando di includere le zone non esposte della pellicola, per evitare che influenzino l'esposizione calcolata dal software di scansione), salvo in tiff e poi sistemo tutto in Photoshop.
Ho fatto fare stampe, a colori, 30x45 tratte da pellicole non certo professionali, i risultati sono eccezionali... e non c'è di che stupirsi, se pensi che ottimi risultati si ottengono, a questi ingrandimenti, anche con file digitali da 4/5 megapixel.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
fabrizio
- Messaggi: 252
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 4:43 pm
- Località: Genova
Messaggio
da fabrizio » lun giu 23, 2008 12:39 pm
Ciao Andrea,
la pellicola b&w la scansiono alla massima risoluzione come se fosse una pellicola a colori , quindi in RGB, sucessivamente faccio pochissime correzioni con Nikon scan e salvo in Tiff a 16 Bit.
Poi con CS3 converto l'immagine in b&w con miscelatore canale un 'aggiustatina ai livelli, ridimensiono l'immagine e vado in stampa salvando sempre in Tiff a 8 bit.
Scansionando in RGB e sucessivamente convertendo in b&w, secono me si ottiene una gamma di grigi più ampia rispetto alla scansione come pellicola cromogenea ( se ne è parlato recentemente).
ciao
Non è la mera fotografia che mi interessa, quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà
HCB
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » lun giu 23, 2008 2:09 pm
preview BN, selezione come emiliano, poi rendo leggermente più morbida la scala alzando legg il bianco da 255 e 250 e abbassando il nero da 0 a 5 circa, 4000 DPI, 14Bit, scansione.
poi in ps livelli per riallineare il nero e il bianco.
da quando faccio la scansione più morbida non ho più necessità di intervenire sulle curve per aggiustare il contrasto. Non contrastando il file, in stampa non ho più il problema della "posterizzazione" a ridosso dei 90/95% di nero che mi succedeva prima...
"ognuno aggiusta il proprio std confrontandosi con gli altri."
beppe[/i]
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » lun giu 23, 2008 2:27 pm
Giuseppe Toffoli ha scritto:preview BN, selezione come emiliano, poi rendo leggermente più morbida la scala alzando legg il bianco da 255 e 250 e abbassando il nero da 0 a 5 circa, 4000 DPI, 14Bit, scansione.
...
...ecco ,ad esempio, perchè nelle istruzioni consigliano di impostare a 360 anzichè 4000 ?
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » lun giu 23, 2008 2:33 pm
Andrea Tonellotto ha scritto:Giuseppe Toffoli ha scritto:preview BN, selezione come emiliano, poi rendo leggermente più morbida la scala alzando legg il bianco da 255 e 250 e abbassando il nero da 0 a 5 circa, 4000 DPI, 14Bit, scansione.
...
...ecco ,ad esempio, perchè nelle istruzioni consigliano di impostare a 360 anzichè 4000 ?
io faccio 4000 perché è il massimo, le istruzioni non le ho lette
