lo scorso anno a Bassano del Grappa, dopo la cena a Marostica, siamo usciti verso mezzanotte ed abbiamo scattato alcune foto, io con la mia M8 ho ripreso vari angoli della piazza, ed in tutte le foto in cui comparivano lampioni nell'inquadratura mi sono ritrovato una serie di fantasmi verdi che ripetevano le fonti luminose in posizioni diverse , costringendomi ad un lungo lavoro di fotoritocco con photoshop.
Allora la spiegazione fu : "il sensore riflette i punti luce colorandoli di verde verso l'ottica che li rimanda verso il sensore. Quest'ultimo ovviamente li registra!
La scorsa settimana, durante un corso di fotografia che tengo ad una decina di persone, uno degli amici ha fotografato le lampadine ad incasso sul soffitto ed ha notato i fantasmini verdi! Io, per istinto, gli ho tolto dall'ottica il filtro UV che aveva montato a scopo protettivo e gli ho chiesto di ripetere lo scatto : fantasmini dissolti nel nulla!
Ovvio che sono tornato con la mente alle mie foto di Bassano e a quelle successive siciliane, tutti notturni con tanto di fantasmi al seguito!
Poichè il filtro UV-IR sulle ottiche Leica è indispensabile nel colore (io scatto in DNG), non lo considero altro se non una parte integrante delle mie ottiche, quindi non lo avevo collegato al problema.
Alla luce della scoperta, per la quale ringrazio l'amico Daniele D'Antonio, ho provato a scattare con la mia M8 ed il 35 Summicron asph, con e senza filtro UV-IR .... ed ecco i risultati:

