...informazioni di stampa...

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

...informazioni di stampa...

Messaggio da andrea tonellotto » dom apr 27, 2008 12:23 am

...qulcuno di voi che usa la epson 2100, sarebbe così gentile da dirmi che mpostazioni usa per la stampa ?
...quando da photoshop (7.0 o CS2) lanciate stampa con anteprima, nella prima schermata cosa impostate su Profilo ? e successivamente, dentro le proprietà della stampante, entrando in altre impostazioni, cosa impostate su colore (si può scegliere calibrazione epson, photoenanced4, senza regolazione colore, sRGB, ICMK) ed eventualmente luminosità ,,contrasto ecc ?

...per piacere aiutatemi, perchè ho cambiato computer perchè quello vecchio è deceduto, e non ricordo come avevo settato la stampante...sto diventando pazzo per avere delle stampe guardabili... :shock:

...ah, dimenticavo, uso inchiostri originali e carte : ilford smooth pearl paper, gold fibre silk, fine art paper e epson archival matte...

Mario Mazziol

Messaggio da Mario Mazziol » dom apr 27, 2008 4:14 am

Vai a questo indirizzo: ftp://ftp.epson.com/webfiles/icc/Color- ... rkflow.pdf e scarica il documento (in inglese).
poi a questa e scarica i profili http://www.epson.com/cgi-bin/Store/Edit ... d=42114986
per le carte Epson.

In America la 2100 è chiamata 2200.

Buona giornata

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom apr 27, 2008 8:46 am

Io la uso da quando è stata presentata e ne sono entusiasta.
Tremo al pensiero che si fermi (primo o poi succederà) perchè non la fanno più...
Profili? Mai usati perchè in b&n non ne sento il bisogno.
Solo la scelta della carta che io uso e non cambio mai : watercolor radiant.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » dom apr 27, 2008 11:12 am

...grazie mario e grazie roberto...

...ma, roberto, un profilo lo devi indicare per forza nella prima finestra di stampa, io volevo sapere cosa metti...

...a proposito, a bassano, mi spieghi e se possibile mi fai vedere il metodo per escludere le cartuccie colore...

Avatar utente
Giuseppe Toffoli
Messaggi: 1109
Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
Località: padova
Contatta:

Messaggio da Giuseppe Toffoli » lun apr 28, 2008 7:28 pm

Se riuscirò a venire a Bassano al LeicaDay vi porto un po di stampe BN fatte con il RIP QuadTone e la 2100, i risultati, affinando i profili alla carta sono ottimi....

Se il tempo me lo permetterà, appena avrò finito la calibrazione cercherò di scrivere un piccolo tutorial in ITALIANO Correegguto per il QUADTONERIP utilizzabile con molte stampanti EPSON ancora in circolazione.

Beppe
Ciao, Giuseppe T. http://giuseppe.toffoli.net
Wetzlar 26-29/01/2011

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » sab mag 03, 2008 10:07 am

gtoffoli ha scritto:Se riuscirò a venire a Bassano al LeicaDay vi porto un po di stampe BN fatte con il RIP QuadTone e la 2100, i risultati, affinando i profili alla carta sono ottimi....

Se il tempo me lo permetterà, appena avrò finito la calibrazione cercherò di scrivere un piccolo tutorial in ITALIANO Correegguto per il QUADTONERIP utilizzabile con molte stampanti EPSON ancora in circolazione.

Beppe

...mi farebbe proprio piacere vedere le stampe e avere una copia del tutorial... :wink:

...x mario : ho scaricato e provato quello che mi hai suggerito, ma il risultato è ancora più falsato... boh... mi sa che il problema non sta nella stampante, ma in chi la usa... :?

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » sab mag 03, 2008 11:11 am

Provo ad aiutarti.
Anzitutto devi scegliere tra due opzioni:
A) Lasciar guidare la stampa dalla stampante
B) Lasciar guidare la stampa da PS
Opzione A
In stampa con anteprima devi selezionare "Documento" e tra le opzioni di gestione colore devi selezionare l'opzione che lascia determinare i colori dalla stampante.
In questo modo PS passa alla stampante tutte le informazioni contenute nel profilo del documento (ad es. Adobe RGB 1998) senza effettuare alcuna correzione relativa al tipo di carta utilizzato.
La scelta tra Colorimetrico relativo o perceptual (ammesso che sulla tua stampante siano selezionabili) è abbastanza irrilevante.
Potendo io sceglierei la prima.
Passando alla finestra di dialogo della stampante devi selezionare il tipo di carta e poi l'opzione Photo o Best Photo.
Poi devi aprire la finestra delle opzioni avanzate utilizzando l'apposito pulsante ed in questa finestra occorre disabilitare l'opzione alta velocità
selezionare ICM tra le opzioni di gestione del colore, e nel riquadro ICC/ICM selezionare l'opzione che assegna alla stampante la gestione.
Attenzione che l'altra opzione (Off - No Color Adjustment) non è compatibile con quanto hai impostato in "Stampaa con Anteprima) e potrebbe essere la causa dei tuoi guai.
Io purtroppo ho le versioni inglesi dei software per cui faccio fatica ad indicarti con precisione le opzioni da scegliere con il loro nome ma non credo sia difficile trovarle.

Opzione B
Nella finestra di dialogo Stampa con Anteprima devi scegliere ora l'opzione
che assegna a PS la gestione del colore, selezionare il profilo stampante/carta tra quelli disponibili, colorimetrico relativo e selezionare il black point compensation.
Nella finestra di dialogo della stampante devi selezionare ICM e Off (No color Adjustment).

Dovrebbe funzionare, è importante che le opzioni A o B siano selezionate congruentemente sia nella pagina Stampa con Anteprima che nella finestra di dialogo della stampante.
Auguri,
Ario

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » sab mag 03, 2008 11:22 am

Aggiungo un ulteriore commento relativo alla scelta tra i due workflow (A o B).
Se utilizzi carte Epson secondo me pui scegliere tranquillamente l'opzione A che è più semplice e da gli stessi risultatai.
Se invece usi altre carte "Fine Art" per cui sono normalmente disponibili profili dedicati, allora è meglio seguire il workflow B che ti consente di scegliere, nella finestra di dialogo Stampa con Anteprima, il profilo della carta
che stai utilizzando.
Ciao,
Ario

Avatar utente
andrea tonellotto
Messaggi: 4269
Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
Località: piazzola sul brenta (PD)

Messaggio da andrea tonellotto » dom mag 04, 2008 4:52 pm

Ario Arioldi ha scritto:Provo ad aiutarti.
Anzitutto devi scegliere tra due opzioni:
A) Lasciar guidare la stampa dalla stampante
B) Lasciar guidare la stampa da PS
Opzione A
In stampa con anteprima devi selezionare "Documento" e tra le opzioni di gestione colore devi selezionare l'opzione che lascia determinare i colori dalla stampante.
In questo modo PS passa alla stampante tutte le informazioni contenute nel profilo del documento (ad es. Adobe RGB 1998) senza effettuare alcuna correzione relativa al tipo di carta utilizzato.
La scelta tra Colorimetrico relativo o perceptual (ammesso che sulla tua stampante siano selezionabili) è abbastanza irrilevante.
Potendo io sceglierei la prima.
Passando alla finestra di dialogo della stampante devi selezionare il tipo di carta e poi l'opzione Photo o Best Photo.
Poi devi aprire la finestra delle opzioni avanzate utilizzando l'apposito pulsante ed in questa finestra occorre disabilitare l'opzione alta velocità
selezionare ICM tra le opzioni di gestione del colore, e nel riquadro ICC/ICM selezionare l'opzione che assegna alla stampante la gestione.
Attenzione che l'altra opzione (Off - No Color Adjustment) non è
compatibile con quanto hai impostato in "Stampaa con Anteprima) e potrebbe essere la causa dei tuoi guai.
Io purtroppo ho le versioni inglesi dei software per cui faccio fatica ad indicarti con precisione le opzioni da scegliere con il loro nome ma non credo sia difficile trovarle.

Opzione B
Nella finestra di dialogo Stampa con Anteprima devi scegliere ora l'opzione
che assegna a PS la gestione del colore, selezionare il profilo stampante/carta tra quelli disponibili, colorimetrico relativo e selezionare il black point compensation.
Nella finestra di dialogo della stampante devi selezionare ICM e Off (No color Adjustment).

Dovrebbe funzionare, è importante che le opzioni A o B siano selezionate congruentemente sia nella pagina Stampa con Anteprima che nella finestra di dialogo della stampante.
Auguri,
Ario
...grazie ario, ma sia nel procedimento da te descrittomi, che in quello che mi ha indicato mario, il problema è che una volta selezionato ICM(K) nella finestra di dialogo con la stampante, non mi compare un riquadro (ICC) in cui cliccare no color adjustement... e sia nella tuo procedimento, che in quello di mario mi sembra di capire sia una cosa abastanza importante...

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » dom mag 04, 2008 5:09 pm

Non so che dirti, hai provato a reinstallare i driver della stampante?
Ciao,
Ario

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » dom mag 04, 2008 5:20 pm

Se non lo hai già fatto, hai provato ad entrare direttamente nel settaggio della stampante tramite il pannello di controllo (tasto destro del mouse e preferenze di stampa) si dovrebbe aprire la stessa finestra di dialogo.
Ario

Rispondi