fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Simone Pace
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer mag 09, 2007 4:47 pm
Messaggio
da Simone Pace » mar mag 15, 2007 12:32 pm
Dovrei regalare una compatta digitale e ho pensato di dare un aiuto economico al marchio Leica di cui sono un "emmista"
Qualcuno ha avuto modo di provare le ultime nate? C-Lux 2 e D-Lux 3? A parte Megapixel, dimensioni e altre informazioni che posso ricavare dalle specifiche tecniche, ci sono sostanziali differenze per quanto riguarda la qualità dell'immegine (colori, rumore, ecc...) e la praticità d'uso tra le due compatte?
Grazie mille a chi volesse prendersi la briga di rispondere.
Un caro saluto a tutti.
Simone
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » mar mag 15, 2007 10:09 pm
La D-Lux3 è nettamente migliore rispetto alla precedente.
Siamo però sempre nell'ambito di fotocamere dalle quali non si può pretendere l'impossibile, soprattutto a riguardo dello sfuocato.
La praticità d'uso tra la C-Lux e la D-Lux è praticamente identica perchè sono entrambe "scatta e guarda" senza tante smanfrinate.
Per quanto riguarda il rumore con queste fotocamere devi abituarti a conviverci a meno di non mantenerti al minimo della sensibilità.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » mer mag 16, 2007 9:09 am
Per la C lux 2 devi aspettare qualche giorno, arriverà nei negozi entro un paio di settimane, è un 7,2 Mp compatta cui puoi abbinare una custodia in pelle che non ne aumenta lo spessore. L'ottica è un 28-100 e rientra completamente nel corpo. E' predisposta per raggiungere altissimi livelli iso ma con qualità scadente dettata dal fortissimo intervento software anti rumore. E' un gioiellino, adatto al taschino di un manager o a una signora anche in virtù del fatto che la custodia in pelle è disponibile in diversi colori. Non puoi effettuare interventi manuali. Lavora solo in Jpeg.
Costa 499 euro più la borsa.
La D Lux 3 è in regolare produzione, l'ottica sporge dal corpo macchina per cui le dimensioni sono molto maggiori rispetto alla C Lux 2, ha un sensore più grande (1:1/8 contro 1: 1/2,5) e 10 Mp. Puoi effettuare correzioni manuali e salvare in RAW o Jpeg, lo zoom è un 28-100 ma il 28 è disponibile solo nel formato 16/9, puoi scegliere di scattare anche in 2/3 (8Mp) o in 4/3 (7 Mp). Ha una custod8ia in cuoio bellissima, simile a quelle delle Leica anni '60.
Costa 599 euro più 65 per la borsa.
Entrambe sono disponibili nella versione argento e nera.
-
Simone Pace
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer mag 09, 2007 4:47 pm
Messaggio
da Simone Pace » gio mag 31, 2007 12:44 am
Grazie mille Roberto e Alberto per il vostro aiuto. Vi farò sapere se la mia scelta cadrà su una di queste fotocamere.

-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » gio mag 31, 2007 8:29 am
Uso la D-Lux 3 da parecchio tempo, praticamente da quando è stata presentata e l'ho sostituita alla precedente D-Lux 2.
Per quello che può valere, se parliamo di resa Leica, dissertare su una compatta quasi tascabile che Leica non è se non per il nome, posso confermarti che i risultati sono molto buoni.
Praticamente è sempre nella mia borsa di lavoro e mi è servita in moltissime preziose occasioni che, senza di lei, avrei perso.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Simone Pace
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mer mag 09, 2007 4:47 pm
Messaggio
da Simone Pace » gio mag 31, 2007 10:00 am
Come dici giustamente dissertare su una compatta che è Leica solo nel nome e, spero, almeno in una calibrazione cromatica differente dalla gemella Panasonic, non è la stessa cosa di parlare di M8, 5D, ecc...
Quello che mi chiedevo è se rispetto ad altre marche di compatte ho effettivamente qualcosa in più, e parlo soprattutto a livello di jpeg così come escono perchè questo sarà l'utilizzo principale. Di solito vedo le foto fatte da amici, non ne ho una conoscenza molto ampia. So che il più delle volte vedo colori sbiaditi, azzurati o un po' giallini, luci bruciate a causa delle esposizioni automatiche, ecc... Con la D-lux 3 posso avere un minimo controllo manuale magari abbastanza agevole per cercare di catturare un'immagine che sia meglio di quelle che di solito si vedono in giro? O se mi oriento su fotocamere di marche differenti i punti di distacco non sono abissali e quello che ho visto sono semplicemente foto di macchine di quelche anno fa o semplicemente più scarse?
Magari butto un occhio sul sito Leica per vedere se ci sono le istruzioni così mi faccio un'idea delle possibilità delle regolazioni manuali e della loro praticità.
Grazie ancora.
Simone
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » gio mag 31, 2007 7:12 pm
Sì, la D Lux 3 ha molte regolazioni che nella maggior parte delle altre compatte mancano.
-
eli90067500
- Messaggi: 97
- Iscritto il: mer giu 06, 2007 7:39 pm
- Località: toscana
Messaggio
da eli90067500 » dom giu 10, 2007 9:25 am
La Dlux3 interessa anche me. Vorrei sapere se alla max focale 112mm con il diaframma tutto aperto riesce a sfocare lo sfondo oppure non c'è nienete da fare.
Grazie