fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Giorgio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
- Località: Roma - Napoli
Messaggio
da Giorgio » gio giu 07, 2007 11:30 pm
Vorrei conoscere i pareri di chi ha questa accoppiata.
Soprattutto con i summilux, 35,50 e 80, e poi il 21 f4 (i tele so che vanno tutti bene, compreso il macro 2,8

).
Grazie, ma sto meditando se prendere la eos, a cui aggiungerei solo due zoom canon, per poi utilizzare le ottiche fisse R.
Ciao,
Giorgio
-
Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Mario Grazioso » ven giu 08, 2007 7:31 am
L'accoppiata Canon 5D (credo ti riferissi a quest'ultima) + lenti Leica R restituisce dei file molto migliori di quelli ottenibili con molte lenti Canon e come ebbe a dire Sante, la cosa dovrebbe far meditare entrambe le Case costruttrici.
Attenzione che non tutte le lenti Leica R sono adattabili alla 5D specialmente i summilux 35m e 50mm che vanno a toccare lo specchio reflex, durante lo scatto.
Nessun problema invece per l'80mm f:1,4 e per gli altri tele, compreso lo splendido Apo Macro 100mm f:2,8.
Meccanicamente va bene anche il 21/4, ma otticamente avrei qualche perplessità, visto che la lente è di vecchia progettazione e agli angoli del fotogramma potrebbe essere moooolto scadente (sulle FF il problema dei raggi obbligui è ancora più pressante).
Ciao,
Mario
-
Giorgio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
- Località: Roma - Napoli
Messaggio
da Giorgio » ven giu 08, 2007 2:19 pm
Grazie.
Ovviamente tutto questo in stop down?
La meesa a fuoco manuale è agevole verò?
(il mirno della eos mi è parso ottimo).
Ciao,
Giorgio
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » ven giu 08, 2007 6:52 pm
In passato, nonchè su leicapassion, ho trattato varie volte l'argomento, l'accoppiata reflex digitali eos e ottiche R è magnifica. Premesso che il 35/1.4 R non si può montare sulla 5D, così come l'ultima serie di 50/1.4, segnalo che la migliore resa si ha dalla focale 50 mm in su, in particolare con i macro, 90 e 180 mm. Nel tuo caso hai due possibilità, se vuoi usare per forza il 35 (che sarà quello che ti darà meno soddisfazioni):
1) ti prendi un 35/2
2) prendi in considerazione una EOS 1DMKII, da 8 MPX, che trovi usata come nuova più o meno al prezzo della 5D, fattore di crop 1.3 (meno del DMR...), qualità in ogni caso elevatissima.
-
Giorgio
- Messaggi: 331
- Iscritto il: mar giu 05, 2007 2:10 pm
- Località: Roma - Napoli
Messaggio
da Giorgio » ven giu 08, 2007 7:02 pm
g.caprio ha scritto:In passato, nonchè su leicapassion, ho trattato varie volte l'argomento, l'accoppiata reflex digitali eos e ottiche R è magnifica. Premesso che il 35/1.4 R non si può montare sulla 5D, così come l'ultima serie di 50/1.4, segnalo che la migliore resa si ha dalla focale 50 mm in su, in particolare con i macro, 90 e 180 mm. Nel tuo caso hai due possibilità, se vuoi usare per forza il 35 (che sarà quello che ti darà meno soddisfazioni):
1) ti prendi un 35/2
2) prendi in considerazione una EOS 1DMKII, da 8 MPX, che trovi usata come nuova più o meno al prezzo della 5D, fattore di crop 1.3 (meno del DMR...), qualità in ogni caso elevatissima.
I 35 sono 2, summilux e summicron, pertanto non avrei problemi.
Purtroppo non ho avuto modo di leggere leicapassion, ma provvederò.
Sto facendo mille valutazioni

, ma credo che alla fine aspetterò.
Pino ti ho mandato pm

Ciao,
Giorgio
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » ven giu 08, 2007 8:13 pm
Uso quotidianamente la 5D con ottiche Zuiko OM e se l'ottica è buona di suo, tipo il 21/2, la vignettatura diventa ininfluente già a f4...ma a 2,8 comunque si può scattare senza controindicazioni in foto ambientate....solo il cielo è ancora un pò scuro ai bordi.
Non ho provato il 21/4 Leica ma se non vignetta in pellicola non vignetterà nemmeno con la 5D in modo drammatico.
Personalmente uso anche il 28/2 Zuiko OM che invece vignetta in modo più evidente del 21...ma non è certo motivo sufficiente a non farmelo usare visto come si comporta....
Di ottiche R ho avuto il 50 lux vecchio tipo, l'80/1.4 il 90/2.8 e il 180/3.4...tutti vanno benissimo e può davero divertente usarli.
Del 21/2 ho centinaia di scatti eccezzionali (tecnicamente) e pure del 28...ne posto uno giusto per chiarire.
Fabio

-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » ven giu 08, 2007 8:14 pm
non andava..

-
SWITAR
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:11 pm
- Località: Toscana
Messaggio
da SWITAR » sab giu 09, 2007 10:17 am
Io purtroppo uso soltanto formato ridotto e tra le ottiche da te indicate ho utilizzato esclusivamente il 50/1,4 penultima serie.
Considero quest'ottica veramente notevole anche in digitale, morbido a f 1,4 ma utilizzabile, molto buono a f 2 e ottimo a 2,8.
Il mio esemplare a 2,8 supera il Summicron di parecchio al punto che ho dovuto prendere un altro summicron per verificare che il mio fosse a posto. Era a posto, il summilux li superava entrambi.
Mi sono quasi convinto che il mio 50/1,4 sia un esemplare particolarmente riuscito.
Forse perchè era di Aldo.