summicron 50 su m8 - sfocatura all'infinito a f2

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
ssimoncini
Messaggi: 6
Iscritto il: gio apr 24, 2008 10:51 pm

summicron 50 su m8 - sfocatura all'infinito a f2

Messaggio da ssimoncini » gio apr 24, 2008 11:18 pm

Salve a tutti. ho comprato una m8 da una ventina di giorni. mi succede una cosa un pochino strana. Avevo notato, su alcune foto che ho fatto col summicron 50, che l'orizzonte era sempre poco definito e ho voluto approfondire. Mi sono munito di cavallettone, flessibile ecc e ho fatto qualche test.

risultato: il paragone tra due foto scattate una a f2 e una a f16 con focheggiatura all'infinito la profondità di campo sembra che si estenda VERSO l'infinito, con l'orizzonte che risulta sfocato nella prima e perfetto nella seconda, mentre oggetti che si trovano a una ventina di metri sono resi piu o meno uguali.
è un po un rebus perché:
-mi pare strano che sia la performance a tutta apertura cosi piu scadente e SOLO all'infinito
- il telemetro, con l'ottica focheggiata all'infinito, funziona bene, ovvero fa collimare la linea dell'orizzonte.

ho fatto altre prove cn le altre ottiche che ho (l'elmarit 21, il summicron 35, l'elmarit 90 e il voigtlander 12) e nessuna si comporta cosi, si nota solo che le performance migliori sono sui diaframmi medi, come è normale.
qualcuno ha un idea di cosa possa essere?
ciaoe grazie in anticipo

Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » gio apr 24, 2008 11:48 pm

Scusa ma non riesco a capire. A f 2 è ovvio che l'orizzonte non si legga nitidamente. A f 16 si. Quindi direi che non c'è problema.
Ma non è chiaro se mette a fuoco bene a tutta apertura.
Inoltre che significa "profondità di campo che si estende verso l'infinito"?
Se puoi dai un chiarimento.
Ciao

PS: Non capisco perchè ti ponga il problema di diaframmare a f16 con il 50.
Lorenzo

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » ven apr 25, 2008 12:22 am

L'ottica deve focheggiare correttamente all'infinito anche a tutta apertura pur ammettendo una perdita di qualità dovuta al diaframma estremo ma tu parli di sfocatura e quindi, se con tutte le altre ottiche provate l'infinito è nitido, secondo me il problema sta tutto nell'esemplare di Summicron 50 in tuo possesso.
Il concetto di profondità di campo che si estende verso l'infinito va secondo me inteso nel senso che con il telemetro all'infinito perfettamente collimato in realtà l'ottica focheggia a 20 o 30 metri e chiudendo il diaframma alla minima apertura diventa apparentemente nitido solo grazie alla profondità di campo.
Potrebbe trattarsi di un problema di front-focus solo quando il gruppo ottico è completamente arretrato ma è un problema per me nuovo e di più non so dirti.
Io proverei con un altro Summicron e sono quasi certo che tutto risulterà corretto.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Re: summicron 50 su m8 - sfocatura all'infinito a f2

Messaggio da Ario Arioldi » ven apr 25, 2008 8:30 am

ssimoncini ha scritto:Salve a tutti. ho comprato una m8 da una ventina di giorni. mi succede una cosa un pochino strana. Avevo notato, su alcune foto che ho fatto col summicron 50, che l'orizzonte era sempre poco definito e ho voluto approfondire. Mi sono munito di cavallettone, flessibile ecc e ho fatto qualche test.

risultato: il paragone tra due foto scattate una a f2 e una a f16 con focheggiatura all'infinito la profondità di campo sembra che si estenda VERSO l'infinito, con l'orizzonte che risulta sfocato nella prima e perfetto nella seconda, mentre oggetti che si trovano a una ventina di metri sono resi piu o meno uguali.
è un po un rebus perché:
-mi pare strano che sia la performance a tutta apertura cosi piu scadente e SOLO all'infinito
- il telemetro, con l'ottica focheggiata all'infinito, funziona bene, ovvero fa collimare la linea dell'orizzonte.

ho fatto altre prove cn le altre ottiche che ho (l'elmarit 21, il summicron 35, l'elmarit 90 e il voigtlander 12) e nessuna si comporta cosi, si nota solo che le performance migliori sono sui diaframmi medi, come è normale.
qualcuno ha un idea di cosa possa essere?
ciaoe grazie in anticipo
Se non l'hai già fatto prova a verificare se il Summicron focheggia correttamente a brevi e medie distanze (1m, 3m, 10m).
Ciao,
Ario

ssimoncini
Messaggi: 6
Iscritto il: gio apr 24, 2008 10:51 pm

Messaggio da ssimoncini » ven apr 25, 2008 8:32 am

Lorenzo D'Asaro ha scritto:Scusa ma non riesco a capire. A f 2 è ovvio che l'orizzonte non si legga nitidamente. A f 16 si. Quindi direi che non c'è problema.
Ma non è chiaro se mette a fuoco bene a tutta apertura.
Inoltre che significa "profondità di campo che si estende verso l'infinito"?
Se puoi dai un chiarimento.
Ciao

PS: Non capisco perchè ti ponga il problema di diaframmare a f16 con il 50.
il concetto, piu chiaramente di me, lo ha espresso Roberto. si, è proprio questo che succede, ovvero che pur posizionando l'elicoide sull'infinito in realtà mette a fuoco a 20-30 metri. credo prorpio che dovrò mandarlo a rettificare. se riesco vi posto dei crop 100% delle immagini che ho scattato

ssimoncini
Messaggi: 6
Iscritto il: gio apr 24, 2008 10:51 pm

Re: summicron 50 su m8 - sfocatura all'infinito a f2

Messaggio da ssimoncini » ven apr 25, 2008 8:32 am

Ario Arioldi ha scritto:
ssimoncini ha scritto:Salve a tutti. ho comprato una m8 da una ventina di giorni. mi succede una cosa un pochino strana. Avevo notato, su alcune foto che ho fatto col summicron 50, che l'orizzonte era sempre poco definito e ho voluto approfondire. Mi sono munito di cavallettone, flessibile ecc e ho fatto qualche test.

risultato: il paragone tra due foto scattate una a f2 e una a f16 con focheggiatura all'infinito la profondità di campo sembra che si estenda VERSO l'infinito, con l'orizzonte che risulta sfocato nella prima e perfetto nella seconda, mentre oggetti che si trovano a una ventina di metri sono resi piu o meno uguali.
è un po un rebus perché:
-mi pare strano che sia la performance a tutta apertura cosi piu scadente e SOLO all'infinito
- il telemetro, con l'ottica focheggiata all'infinito, funziona bene, ovvero fa collimare la linea dell'orizzonte.

ho fatto altre prove cn le altre ottiche che ho (l'elmarit 21, il summicron 35, l'elmarit 90 e il voigtlander 12) e nessuna si comporta cosi, si nota solo che le performance migliori sono sui diaframmi medi, come è normale.
qualcuno ha un idea di cosa possa essere?
ciaoe grazie in anticipo
Se non l'hai già fatto prova a verificare se il Summicron focheggia correttamente a brevi e medie distanze (1m, 3m, 10m).
Ciao,
Ario
si, l'ottica focheggia correttamente a brevi distanze.

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » ven apr 25, 2008 11:10 am

"il concetto, piu chiaramente di me, lo ha espresso Roberto. si, è proprio questo che succede, ovvero che pur posizionando l'elicoide sull'infinito in realtà mette a fuoco a 20-30 metri".

:shock: :shock: Ecco svelato l'arcano che sospettavo: quel Summicron ha la camma di messa a fuoco fresata sbagliata oppure, ma meno probabile, una delle lenti interne si è mossa anche impercettibilmente dalla sua posizione ma in questo caso la sfocatura dovresti notarla a tutte le distanze come è accaduto nel mio 35 Summilux asph "ein stuck" recentemente a Genova.
E' già successo in non pochi obiettivi (mai nei vecchi) anche se di solito il problema non è all'infinito ma circa verso i 7/10 metri o più spesso alla minima distanza ma il mio interrogativo e come mai tu non te ne sia mai accorto nell'uso in pellicola dove con assoluta certezza il Summicron in tuo possesso si comporta esattamente nella stessa maniera.
In questi casi il supporto sensibile ha poca importanza e che si tratti di film o di sensore il problema permane.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

ssimoncini
Messaggi: 6
Iscritto il: gio apr 24, 2008 10:51 pm

Messaggio da ssimoncini » ven apr 25, 2008 2:35 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:"il concetto, piu chiaramente di me, lo ha espresso Roberto. si, è proprio questo che succede, ovvero che pur posizionando l'elicoide sull'infinito in realtà mette a fuoco a 20-30 metri".

:shock: :shock: Ecco svelato l'arcano che sospettavo: quel Summicron ha la camma di messa a fuoco fresata sbagliata oppure, ma meno probabile, una delle lenti interne si è mossa anche impercettibilmente dalla sua posizione ma in questo caso la sfocatura dovresti notarla a tutte le distanze come è accaduto nel mio 35 Summilux asph "ein stuck" recentemente a Genova.
E' già successo in non pochi obiettivi (mai nei vecchi) anche se di solito il problema non è all'infinito ma circa verso i 7/10 metri o più spesso alla minima distanza ma il mio interrogativo e come mai tu non te ne sia mai accorto nell'uso in pellicola dove con assoluta certezza il Summicron in tuo possesso si comporta esattamente nella stessa maniera.
In questi casi il supporto sensibile ha poca importanza e che si tratti di film o di sensore il problema permane.
Ciao
ci ho pensato anche io al perché. dipende dal fatto che col digitale, oltre a essere probabilmente più "critico", è molto piu immediato fare comparazioni rispetto alla pellicola, dove non mi ero mai messo a fare prove comparative di questo tipo. sviluppare un rullino dopo una settimana rende difficoltoso, a meno di non pren dere note sui dati di ripresa, ricordarsi se la messa a fuoco era esattamente all'infinito o che diaframma avevi usato. qui l'ho notato perche ho fatto lo zoom subito dopo sul display e mi ha colpito. sicuramente il problema preesisteva

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » ven apr 25, 2008 8:01 pm

Come dice Roberto, quell'obiettivo deve avere la camma sballata (nella fattispecie, troppo lunga) il chè comporta l'evidente front-focus.
Ma il problema non è solo delle lenti per Leica M.
Qualche mese fa mi è capitato per le mani (volevo comprarlo per il DMR e non) un Summilux R-35mm f:1,4 ROM come nuovo che, con la messa a fuoco all'infinito, restituiva una perfetta nitidezza solo agli oggetti posti a circa 15 metri (sic !)
Ora ho un Summicron R-35mm 3 cammes perfetto, che ho pagato una sciocchezza.
Ciao
Mario

Rispondi