M8 problemi di inquadratura ... piccola delusione

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer apr 23, 2008 3:46 pm

Certo, Ario, nessuna telemetro fornisce l'inquadratura esatta e se è abbastanza corrispondente alle distanze minime non lo è più all'infinito, o viceversa.
L'unico sistema che garantisce, nell'oculare, la corrispondenza esatta del campo inquadrato è ovviamente il reflex e questo è stato uno dei punti di forza del sistema.
Nel reflex, sul vetro smerigliato, non è sempre garantita la visione al 100% del campo inquadrato ma se ti mostra il 98% o il 95% te lo mostra in modo costante e non variabile come nel caso di tutti i mirini ottici.
Poi, sai, noi Leichisti siamo famosi e ci riconosciamo per avere le mani spellate a forza di cercare faticose fachiriche autosoddisfazioni vantandoci di riuscire a trovare un microbo zoppo, di notte, sull'autostrada e con la nebbia...
Altrimenti che Leichisti saremmo? :wink:
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mer apr 23, 2008 5:37 pm

Si Roberto, nel caso della M8, della mia per lo meno, la scelta fatta è sicuramente conservativa in quanto già ad un metro di distanza il campo effettivamente ripreso dal sensore è più ampio di quello indicato dalle cornicette.
Andando verso l'infinito ovviamente la differenza, sempre nello stesso senso tende ad aumentare.
Ho fatto prove con il 24, 28, 35 e 50mm ed i risultati sono sostanzialmente sovrapponibili.
Allego a titolo di esempio la prova fatta con il 5omm (51.4 effettivi).
Il campo inquadrato dalle cornicette corrisponde ai bordi interni dei post-it.

Ciao,
Ario
Immagine

Rispondi