Ho appena comprato la macchina in questione, copia della Digilux 3 e mi e' poco chiaro un particolare.
Nelle istruzioni della macchina, lo stabilizzatore ottico e' impostabile dal menu' su due modalita', la prima e' sempre inserito, mentre nella seconda l'accensione avviene al momento dello scatto. Tra l'altro sostiene che in questo modo e' piu efficace, ma non so il perche'.
Entrando nel menu' per settare la modalita', ho trovato tre possibilita' mentre le istruzioni parlano solo di 2, come si comporta quest'ultima?
Ciao e grazie Michele.
Informazione Lumix L1
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Re: Informazione Lumix L1
Da vecchio possessore della L1 (venduta per acquistare un summicron asferico da uno che poi con quei soldi ha acquistato una L1Emmepi ha scritto:Ho appena comprato la macchina in questione, copia della Digilux 3 e mi e' poco chiaro un particolare.
Nelle istruzioni della macchina, lo stabilizzatore ottico e' impostabile dal menu' su due modalita', la prima e' sempre inserito, mentre nella seconda l'accensione avviene al momento dello scatto. Tra l'altro sostiene che in questo modo e' piu efficace, ma non so il perche'.
Entrando nel menu' per settare la modalita', ho trovato tre possibilita' mentre le istruzioni parlano solo di 2, come si comporta quest'ultima?
Ciao e grazie Michele.

1 - sempre attivo
2 - attivo solo allo scatto
3 - attivo solo sugli assi verticali, per il panning
Della terza non trovi traccia perché è stata introdotta con un firmware successivo alla release del manuale.
La Pana consiglia la modalità 2 che è più efficace - ma la 1 ha il vantaggio di rendere stabilizzata l'immagine nel mirino.
Buone foto e complimenti per l'acquisto.
