Pulizia sensore

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Pulizia sensore

Messaggio da Ario Arioldi » sab apr 05, 2008 5:23 pm

Se avete il sensore della M8 sporco e moooolto coraggio, qui c'è la tecnica che fa per voi.
http://www.youtube.com/watch?v=VCM2Us0J ... ed&search=
Ciao,
Ario
P.S.
il mio sensore al momento è pulito per cui non ho modo di provare il metodo 8) ma se qualcuno vuol provare sarò lieto di conoscere i risultati del test.

Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » sab apr 05, 2008 6:19 pm

Io tanto coraggio non ce l'ho! Ho visto il video (non ho sentito l'audio perchè il mio è guasto) e mi sembra che definire questo metodo "intrusivo" è un eufemismo. Tra l'altro non oso immaginare i danni che si potrebbero provocare se la sostanza che si deposita sul vetrino dovesse penetrare all'interno!
Al confronto il Dust Aid che ho sperimentato con successo proprio pochi giorni fa è un signor metodo e mi sento di consigliarlo vivamente per praticità, sicurezza ed efficacia di risultato.
Un saluto
Lorenzo

Avatar utente
Michele Azzali
Moderatore
Messaggi: 6900
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Michele Azzali » sab apr 05, 2008 7:52 pm

Qui c'è la versione in inglese (anche se è sempre un tedesco che parla):

http://www.sensor-film.com/cleaning.html

A me sembra un buon metodo, soprattutto molto efficace, sia perchè nessun corpo estraneo, nemmeno le setole del pennello, viene in contatto col sensore (o meglio col vetrino), sia perchè con il dust-aid bene o male un po' di pressione la devi esercitare. L'unica perplessità riguarda la batteria: con questo sensor-film l'otturatore deve rimanere aperto per lo meno un'oretta...
Il mio sensore non l'ho mai pulito, ma il momento si avvicina e sono proprio alla ricerca di un sistema fra quelli disponibili. Fin'ora il dust-aid mi sembrava il migliore, ma questo mi ha colpito. Certo, se qualcuno avesse già provato...
Spesso quello che cerchi è dentro di te... oppure nel frigo!

http://www.photomaz.com/
https://www.instagram.com/photomaz59/

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar apr 08, 2008 10:13 am

Is sistema dovrebbe funzionare ma ... nel video non ho sentito la raccomandazione di utilizzare una batteria molto carica, se l'otturatore dovesse mai richiudersi, visto che scorre proprio davanti al sensore, con questa gelatina che non è ancora indurita, provocherebbe un danno forse irreversibile all'otturatore!!!!! :!: :?:
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Michele Azzali
Moderatore
Messaggi: 6900
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
Località: Trento
Contatta:

Messaggio da Michele Azzali » mar apr 08, 2008 3:51 pm

Mah, nel testo scritto (più o meno a metà), dicono che una batteria a piena carica dovrebbe tenere l'otturatore aperto per circa 4 ore, poi dicono che dopo la stesura l'otturatore si può anche richiudere (allungando però i tempi di asciugatura) !
Però parlano delle reflex...
Non lo so... col Dust Aid mi sembrerebbe proprio di "schiacciare" i grani di polvere più grossi contro il vetrino, poi, chi lo ha provato ne parla bene, boh.
Dai Alberto, provalo prima tu :D
Spesso quello che cerchi è dentro di te... oppure nel frigo!

http://www.photomaz.com/
https://www.instagram.com/photomaz59/

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » mar apr 08, 2008 6:57 pm

Sì, certo, domani lo provo sulla mia M8, poi te la spedisco con il risultato ..... e tu mi mandi la tua ... :lol:
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Ario Arioldi
Messaggi: 2274
Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
Località: Locate di Triulzi (MI)

Messaggio da Ario Arioldi » mar apr 08, 2008 7:59 pm

Il gel spalmato sul sensore sarà anche efficace ma per i miei gusti decisamente troppo invasivo.
I metodi di pulizia che ho in uso con piccole varianti fino dai tempi dai tempi della Canon D30 vanno più che bene e soprattutto non hanno mai fatto danni.
Chi lascia la via vecchia per la nuova.....
Ciao,
Ario

Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

Messaggio da Giampietro Simonini » mar apr 08, 2008 8:07 pm

Sensore? Chi era costui?
Per aspera ad astra

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » ven apr 11, 2008 7:12 pm

Meglio optare per i sistemi classici!!!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Abboretti Massimiliano
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Abboretti Massimiliano » ven apr 11, 2008 9:32 pm

oggi,ho dovuto fare la mia prima pulizia sensore............un po' di pennellino e via........non azzardo altro ,ma mi sembra che tutti i puntini neri che ci venivano sono scomparsi.non azzardo altro-

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » ven apr 11, 2008 10:14 pm

yellow ha scritto:oggi,ho dovuto fare la mia prima pulizia sensore............un po' di pennellino e via........non azzardo altro ,ma mi sembra che tutti i puntini neri che ci venivano sono scomparsi.non azzardo altro-
C' è chi uso il pennellino con coi aveva pulito anche le lenti degli obbiettivi, e già che c' era c' aveva tolto anche qualche granello dal bordo della baionetta, proprio dove c' è il lubrificante...
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Rispondi