fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » lun giu 04, 2007 5:52 pm
Ieri ho scattato un paio di foto dal balcone di casa per provare la resa del 21 Voigtlander ed ho scattato anche con il 35 Summicron.
Una volta aperti i file DNG ho scoperto che mentre l'inquadratura col 21 aveva prodotto in un palazzo distante con le pareti di mattonelle tutte uguali e ripetitive un moirè evidente, quella effettuata con il 35 summicron ne era esente.
Ovviamente nel caso del 35 il palazzo è più grande, così come le mattonelle.
Ritengo sia un problema di dimensioni del soggetto ripetitivo e non credo che la colpa sia da ricercare nell'obbiettivo voigtlander ma nella sua focale che ha riprodotto sul sensore immagini ripetitive nella dimensione critica!
Voigtlander 21 :
Leica Summicron 35:

-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » lun giu 04, 2007 6:07 pm
Ciao Alberto, il Moirè è un fenomeno che si verifica quando, a causa della elevata risolvenza sensore/ottica (più frequente in sensori senza filtro passa basso, tipo i Kodak usati da leica ma anche nella Kodak 14 n) si ha una risonanza ottica, ovvero la matrice del sensore coincide geometricamente con le linee ripetitive presenti nella foto. Nel tuo caso, poichè ovviamente la risolvenza del 21 è inferiore a quella del 35, il fenomeno è dovuto esclusivamente all'orientamento delle trame regolari all'interno dell'immagine, per verificarlo basta che inclini da un lato la fotocamera e vedrai che potrebbero invertirsi le situazioni.
-
Gabriele66
- Messaggi: 727
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
- Località: LUCCA
-
Contatta:
Messaggio
da Gabriele66 » lun giu 04, 2007 6:07 pm
Sì, il problema si presenta quando i dettagli del soggetto sono inferiori alla capacità del sensore di rilevarli in maniera separata. C'è una formula matematica in proposito.
Ciao
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » lun giu 04, 2007 6:28 pm
In un medesimo scatto orizzontale il moirè si presenta con disegni diversi e, soprattutto, orientati in verticale!
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » lun giu 04, 2007 6:29 pm
Porto tre stampe a Bassano così le vediamo su carta nel formato 30x40!
-
Gabriele66
- Messaggi: 727
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:15 am
- Località: LUCCA
-
Contatta:
Messaggio
da Gabriele66 » lun giu 04, 2007 11:42 pm
Il moire dipende da come si intersecano le linee da riprodurre rispetto alle file dei pixel, per cui variando l'angolo questo assume aspetti diversi.
Hai in mente quanto inquadrano le giacche a spighe o quadretti dei giornalisti televisivi, che è tutto un cangiare di strisce e colori?
Ciao
-
Michele Azzali
- Moderatore
- Messaggi: 6901
- Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:39 am
- Località: Trento
-
Contatta:
Messaggio
da Michele Azzali » mar giu 05, 2007 9:18 am
Alberto, potresti portare anche il 21 Voigt? Sarò lieto di offrirti da bere. Grazie.
Michele.
-
Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto Bari » mar giu 05, 2007 9:25 am
maz959 ha scritto:Alberto, potresti portare anche il 21 Voigt? Sarò lieto di offrirti da bere. Grazie.
Michele.
Sarà nella borsa !