Premetto che normalmente utilizzo lightroom 6 standalone su windows 10 per post produzione e catalogazione.
L'applicazione Leica non è ottimizzata per iPad, ma funziona ed importa i files originali (sono marcati come RAW..,).
A contorno, quando l'iPad non è in uso, le foto vengono automaticamente classificate in base ad una analisi software basata su pattern (lago, donna, montagna, spiaggia, foresta, etc..) per aiutarti a cercare le immagini nella libreria iPad utilizzando parole chiave-tag.
Prima impressione: Wow, molto gratificante la resa della plasticità e dei colori del 90 nano o 50 II rigid su quel monitor, davvero piacevole scorrere le foto, sembra di guardare diapositive.
Ho poi elaborato alcuni DNG con i tool di base contenuti nella sezione iPad 'foto'.
In seguito, ho elaborato gli stessi DNG su lightroom e pc.
Ho paragonato i risultati da un terzo monitor di buona qualità ed ho notato che le foto lavorate su pc avevano meno contrasto.
Conseguenza nr.1: ho modificato luminosità e contrasto del mio monitor pc per avvicinarmi alla resa su iPad, più fedele rispetto a ciò che avevo percepito 'sul campo', fotografando (purtroppo non ho tool di calibrazione monitor...)
Dopo alcuni errori di impostazione, soprattutto sulla luminosità, mi sembra di aver ottenuto un bilanciamento ottimale.
Stamperò presto sia da iPad che da pc e verificherò entrambe le filiere.
Possibile conseguenza nr. 2: e se passassi ad iMac?
Lightroom 6 (standalone, no web) si può ancora installare su iMac?
La resa delle immagini su monitor iMac si può paragonare a quella che ho su questo tipo di iPad?
Possibile conseguenza nr.3
Dotarsi di un iPad Pro carrozzato adeguatamente ed utilizzarlo come unica stazione di lavorazione foto (no iMac, no PC) + Lightroom per iPad, ma non conosco la sua 'maturità'.
Se volete, commenti, consigli, sono curioso di sentire le vostre opinioni
