Stai suonino tu .....Ottavio_Colosio ha scritto:Li ho visti anch'io Ivan,
affrettati prima che mi prudano le mani...


Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Stai suonino tu .....Ottavio_Colosio ha scritto:Li ho visti anch'io Ivan,
affrettati prima che mi prudano le mani...
maxberek ha scritto:.. ma questi scanner, come i Reflekta, non sono nemmeno dagni di essere definiti scanner, scansionarci dei negativi prodotti con Leica poi...
...
intanto grazie del tuo intervento che condivido in parte, in particolare relativamente a questa frase io ho ripreso lo sviluppo del negativo e mi sto riattrezzando la CO per seguire un intero percorso argentico, così ho rispolverato i miei Diaproiettori e schermi da proiezione. Tuttavia in tempi moderni alle volte servono anche le foto su file digitali per i più svariati usi (vedasi ad esempio, un archiviazione digitale e non solo cartacea, la condivisione delle foto sul Web, o anche solo la mostra collettiva di LPF), quindi non ci vedo nulla di strano nel desiderio di digitalizzare i propri negativi/diapositive recenti e passati ed ottenere dei risultati almeno passabili ed accettabilimmxberek ha scritto: ...........
Lo vado dicendo da tempo: la fotografia analogica dovrebbe seguire la sua via, cioè la filiera analogica: sviluppo e stampa con ingranditore. Punto.
Tutti i vari procedimenti di scansione, attualmente (cioè con i prodotti attualmente in commercio) sono dei palliativi, validi al più per condividere file sul web (ed a volte nemmeno quello...).
...............
Questa scansione mi da la certezza che il mio Scanner ha qualche problema lui e necessita di assistenza prima ancora di pensare a nuovi acquistiOttavio_Colosio ha scritto:
Questo invece l'output del mio Coolscan 4000, scansione passaggio singolo da circa 24 Mpx.Ottavio_Colosio ha scritto:Questa e' una scansione che feci con l'RPS-7200, non alla massima risoluzione, no TIFF in passaggio multiplo,
insomma, un JPG cosi al volo...Leica M4 con 50 APO-Summicron.
Tanto per completezza, per i portatili la situazione e' un po' piu' complicata.13Promet ha scritto:......
Io meno di un anno fa per usare il Coolscan 4000 su PC recentissimo ho acquistato su Amazon una scheda FireWire per slot PCI express plug & play a poco più di 10€.
E non sono certo stato fortunato: ce ne sono a decine fra cui scegliere, tutte a prezzi più che popolari.
A patto di avere un desktop (per portatili non ho verificato) l'interfaccia fisica non costituisce assolutamente un problema.
E quella SW si risolve con Vuescan/Silverfast, che contengono i driver per i sistemi operativi più recenti.