otturatore M8 rumoroso

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

otturatore M8 rumoroso

Messaggio da Mauro M8 & M » mer mag 30, 2007 7:23 pm

Stimolato da una dicussione sul FORUM LEICA M relativa a quale delle M abbia l'otturatore meno rumoroso, non so dare una risposta certa.
Sicuramente quella con l'otturatore più rumoroso è la M8.
Mi chiedo se, come avviene per le altre M, con il tempo e il conseguente rodaggio potrà mai diminuire !!! :evil:

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer mag 30, 2007 7:58 pm

Non credo, o almeno non credo che anche se dovesse diminuire potresti accorgertene a orecchio.
Una certa usura, meglio chiamarla rodaggio, solitamente riduce il rumore di qualche decimo di dB ma ci vuole uno dei miei fonometri in Classe 1 per accorgersene.
Secondo me l'otturatore metallico (che poi è il fratellino Copal di quello della R9) ha caratteristiche tali da non addolcire il suo rumore con il tempo.
Il rumore della M8 comunque è ben definito (33.6 dB(A) di picco in costante di tempo "impulse" misurato a 50 cm. di distanza dal microfono del fonometro in ambiente anecoico) ed è aumentato di circa 3 dB(A) con l'ultimo aggiornamento del firmware arrivando a 36.6 dB(A).
Per la cronaca 36,6 dB(A) non sono 3 più di 33,6 ma esattamente il doppio perchè il rumore si comporta in maniera logaritmica e ad un incremento di 3 dB corrisponde un incremento di pressione, e quindi di effettivo rumore, del 100%...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mer mag 30, 2007 8:13 pm

In effetti un otturatore a tendine metalliche che raggiunge 1/8000 di sec. non potrà mai diventare silenzioso come quello di una M analogica,è il progresso,penso a quando,nei tribunali americani,l'unica fotocamera ammessa era la Leica M4 (quella che vende Aldo).
Che dite,cambieranno le regole?


Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

Messaggio da Mauro M8 & M » mer mag 30, 2007 9:59 pm

Roberto !!! :shock:
Sono rimasto FOLGORATO da tanta scienza riposta nella tua risposta ( fa anche rima :? )
Se è lecito, posso sapere se deriva da un bagaglio di natura professionale, studi passati o per diletto?
Sei laureato in fisica acustica?
Credimi, solo per pura curiosità. :P

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer mag 30, 2007 10:58 pm

E' solo mestiere... anche se periodicamente me ne vado a Londra alla London University proprio in facoltà di Fisica Acustica per gli aggiornamenti necessari alla mia professione.
Sono semplicemente un tecnico in acustica applicata e mi occupo per professione di fonometria, di analisi e comparazione degli spettri vocali, di analisi in frequenza dei rumori, di accelerometria delle vibrazioni e... di pulitura e trascrizione delle intercettazioni ambientali e telefoniche, insomma mi occupo per lavoro di tutto quanto ha a che fare con i dB da 10 a 140 dB e le misure di vibrazione nella banda di frequenza da 2 a 10.000 Hz e per il livello di accelerazione fino a 300 m/s.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Mauro M8 & M
Messaggi: 1206
Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
Località: Lago Maggiore

Messaggio da Mauro M8 & M » mer mag 30, 2007 11:23 pm

Anch'io mi sono occupato, a volte di frequenze acustiche in audiologia.................. sono medico, sicuramente senza le tue competenze tecniche.
Ciao e complimenti.

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » gio mag 31, 2007 8:24 am

Avremmo certamente di che dissertare anche fuori del campo fotografico...
Sto partecipando proprio in questi giorni ad un gruppo di studio sulle differenze che emergono, a livelli elevati di ipoacusia, tra l'audiometria timpanica e quella ossea.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Rispondi