Minolta CLE
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Minolta CLE
Salve a tutti, dopo la presentazione eccomi a fare la prima domanda. Ho provato il Voigtlander Nokton 40/1,4 ma non mi è apparsa la cornicetta del 40mm. Chiedo se ció è normale. Grazie.
Enrico Martella
- Emilio Vendramin
- Site Admin
- Messaggi: 9032
- Iscritto il: mar ago 28, 2007 6:53 pm
- Località: Ancona
- Contatta:
Re: Minolta CLE
Non conosco la Minolta CLE e quindi non so se sia normale quanto dici.photem ha scritto:Salve a tutti, dopo la presentazione eccomi a fare la prima domanda. Ho provato il Voigtlander Nokton 40/1,4 ma non mi è apparsa la cornicetta del 40mm. Chiedo se ció è normale. Grazie.
Del Nokton 40 posso dirti che sui corpi LEICA-M apre la cornice del 50mm.
Alcuni eseguono una modifica che interessa la flangia dell'obiettivo.
La riducono per limatura fino a far si che apra la cornice del 35.
Personalmente - è un obiettivo che ho avuto ed usato con soddisfazione - preferisco quelli non modificati.
In questa maniera il campo inquadrato so che sarà lievemente più ampio di quello che vedo delimitato dalla cornice del mirino.
Insomma "meilus abundare quam deficere"
Nel caso opposto (obiettivi modificati che aprono cornice del 35) in realtà vedo un campo inquadrato che poi si rivelerà più piccolo nel negativo, essendo la lunghezza focale dell'ottica non 35 ma 40, con il rischio di tagliare fuori qualcosa che invece volevo includere nell'inquadratura.
Copyrighr is for losers … CIAO.
http://emilio-vendramin-fotografie.weebly.com/
http://emilio-vendramin-fotografie.weebly.com/
- Franco Felici
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Re: Minolta CLE
photem ha scritto:Salve a tutti, dopo la presentazione eccomi a fare la prima domanda. Ho provato il Voigtlander Nokton 40/1,4 ma non mi è apparsa la cornicetta del 40mm. Chiedo se ció è normale. Grazie.
Bene arrivato anche da parte mia Enrico!Emilio Vendramin ha scritto:Alcuni eseguono una modifica che interessa la flangia dell'obiettivo.
La riducono per limatura fino a far si che apra la cornice del 35.
Purtroppo devo dirti che se il 40 Nokton non fa apparire la giusta cornicetta nella CLE (sarebbe la stessa cosa anche nella CL) la ragione più probabile è che la sua flangia sia stata limata, come detto sopra da Emilio. Questa modifica è semplice da realizzare ma molto difficilmente reversibile (bisognerebbe ripristinare il materiale rimosso), se non sostituendo la flangia dell'obiettivo con una integra.
Ciao,
Franco (già "Contarex")
Re: Minolta CLE
Grazie per le risposte. L'obiettivo è nuovo e quindi non capisco, anche perchè la CLE la provai con l'Elmar 50 mi è comparsa la cornice del 40. Boh!
Enrico Martella
- webmax
- Messaggi: 2111
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 11:30 am
- Località: Mantova - Forte dei marmi
- Contatta:
Re: Minolta CLE
Con obiettivi non modificati appaiono queste cornici :
obiettivo > cornice della CLE richiamata
no lente > 28
21mm > 90+28mm
28mm > 28+90mm
35mm > 28mm
40mm > 40+28mm
50mm > 40+28mm
75mm > 40+28mm
90mm > 90+28mm
obiettivo > cornice della CLE richiamata
no lente > 28
21mm > 90+28mm
28mm > 28+90mm
35mm > 28mm
40mm > 40+28mm
50mm > 40+28mm
75mm > 40+28mm
90mm > 90+28mm
Massimo
- Franco Felici
- Messaggi: 5979
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 7:40 pm
Re: Minolta CLE
Strano, sei sicuro di aver montato bene il 40mm? Prova a ruotare ancora molto leggermente l'obiettivo guardando nel mirino.photem ha scritto:Grazie per le risposte. L'obiettivo è nuovo e quindi non capisco, anche perchè la CLE la provai con l'Elmar 50 mi è comparsa la cornice del 40. Boh!
Franco (già "Contarex")
Re: Minolta CLE
Lo farò, grazie!Contarex ha scritto:Strano, sei sicuro di aver montato bene il 40mm? Prova a ruotare ancora molto leggermente l'obiettivo guardando nel mirino.photem ha scritto:Grazie per le risposte. L'obiettivo è nuovo e quindi non capisco, anche perchè la CLE la provai con l'Elmar 50 mi è comparsa la cornice del 40. Boh!

Enrico Martella