Poi vedrò il da farsi...solita praticità degli zoom...
Un saluto

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Proprio il "blob" mi fece desistere dall'acquisto, a suo tempo...vincio85 ha scritto:Pare che i problemi di blob, e infiltrazioni di luce presenti sulla prima versione (A7) siano completamente spariti.
Ma nonostante le migliorie apportate al corpo, al filtro, e alla baionetta, il sensore rimane esattamente quello della prima versione....
Caro Massimo, grazie - una domanda che non ha a che fare con la qualita' ottica ma con quella... acustica: a tuo giudizio il rumore dell'otturatore e' accettabile? Ho letto opinioni contrastanti in merito, e certo non mi attendo la silenziosita' Leica, ma spererei in qualcosa di, appunto, accettabile.Massimo Passalacqua ha scritto:La utilizzo da qualche settimana e mi trovo molto bene.
Certo, la M240 con le ottiche native è un'altra cosa, ma la Sony ha comunque un'indice di qualità molto elevato.
La gamma dinamica a bassi iso è fantastica e la rende molto adatta alle foto di paesaggio.
Lo stabilizzatore, per la mia esperienza, fa guadagnare circa 2 stop con ottiche adattate e circa 3, forse qualcosa di più accoppiata con il 24-70, che è a sua volta stabilizzato.
Penso che, al di là delle parole, qualche immagine possa essere utile per la sua valutazione.
La prima è stata scattata con l'obiettivo sony zeiss 24-70/4, la seconda e la terza con il Voigtlander 35/2,5:
Un saluto.
Scusa Carlo, mi sono accorto solo adesso della tua domanda.cviviani ha scritto:Caro Massimo, grazie - una domanda che non ha a che fare con la qualita' ottica ma con quella... acustica: a tuo giudizio il rumore dell'otturatore e' accettabile? Ho letto opinioni contrastanti in merito, e certo non mi attendo la silenziosita' Leica, ma spererei in qualcosa di, appunto, accettabile.Massimo Passalacqua ha scritto:La utilizzo da qualche settimana e mi trovo molto bene.
Certo, la M240 con le ottiche native è un'altra cosa, ma la Sony ha comunque un'indice di qualità molto elevato.
La gamma dinamica a bassi iso è fantastica e la rende molto adatta alle foto di paesaggio.
Lo stabilizzatore, per la mia esperienza, fa guadagnare circa 2 stop con ottiche adattate e circa 3, forse qualcosa di più accoppiata con il 24-70, che è a sua volta stabilizzato.
Penso che, al di là delle parole, qualche immagine possa essere utile per la sua valutazione.
La prima è stata scattata con l'obiettivo sony zeiss 24-70/4, la seconda e la terza con il Voigtlander 35/2,5:
Un saluto.
Grazie per l'aiuto
Carlo