RPO in un'altra 3d ha scritto:
"La RD1 ha il counter di numerazione progressiva delle foto azzerabile entrando nel menù e selezionando off alla voce "numerazione progressiva" e cambiando poi la scheda di memoria con un'altra formattata, ma il numero totale degli scatti fatti è memorizzato su una eeprom leggibile via software attraverso la porta di collegamento."
Che tu sappia, questo software è disponibile per la R-D1 e anche per altri corpi macchina? Si può recuperare da qualche parte o è proprietario di super tecnici delle case? Grazie
Lettura eprom corpi digitali
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
No, purtroppo il software di controllo non è reperibile e neppure copiabile perchè non si tratta di un software ma di un cavetto che termina da un lato con il normale connettore USB e dall'altro capo con una falsa scheda SD e passa attraverso un blocchetto nero di circa 5x7x3 cm non apribile che contiene, penso, o una chiave hardware o forse un modem di colloquio con un piccolo software residente in una Eprom interna al blocchetto.
Sul cavo e sul blocchetto harware non c'è scritto assolutamente nulla e non richiede software di funzionamento perchè, appena accendi la fotocamera (già collegata al computer), sul monitor della RD compare la scritta ERROR ma sul monitor del computer viene fuori una piccola schermata dove puoi vedere:
-Numero totale di scatti effettuati dall'otturatore dalla prima accensione
-Regolazione dei livelli dei vari film (saturazione-sharpness-contrasto) a monitor e salvataggio dei profili
-Mappatura dei pixell del monitor
Siccome l'intestazione della schermata è SEIKO EPSON ovviamente si deve trattare di un sistema dedicato specificatamente alla RD e ho avuto conferma di questo provando ad inserire il terminale SD nella D-Lux3.
Non funziona una mazza, la macchina va in blocco irreversibile e bisona togliere la batteria.
Sull M8, per ovvie comprensibili ragioni non ho provato e non intendo neppure provarci.
Ciao
Sul cavo e sul blocchetto harware non c'è scritto assolutamente nulla e non richiede software di funzionamento perchè, appena accendi la fotocamera (già collegata al computer), sul monitor della RD compare la scritta ERROR ma sul monitor del computer viene fuori una piccola schermata dove puoi vedere:
-Numero totale di scatti effettuati dall'otturatore dalla prima accensione
-Regolazione dei livelli dei vari film (saturazione-sharpness-contrasto) a monitor e salvataggio dei profili
-Mappatura dei pixell del monitor
Siccome l'intestazione della schermata è SEIKO EPSON ovviamente si deve trattare di un sistema dedicato specificatamente alla RD e ho avuto conferma di questo provando ad inserire il terminale SD nella D-Lux3.
Non funziona una mazza, la macchina va in blocco irreversibile e bisona togliere la batteria.
Sull M8, per ovvie comprensibili ragioni non ho provato e non intendo neppure provarci.

Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin