Desaturare o monocromatico in Miscela canali x il BN?
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
- Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
- Contatta:
Desaturare o monocromatico in Miscela canali x il BN?
Leggendo alcuni post passati e recenti ho notato che ogniuno di noi utilizza un metodo differente per rendere in BN le nostre foto digitali, mi piacerebbe sapere le motivazioni del perché seguite un procedimento piuttosto che un altro.
Passare in monocromatico direttamente dal file raw - Desaturare semplicemente la foto - Usare la funzione monocromatico dalla finestra Miscela canali....
alla fine della discussione si potrebbe fare un riassunto e inserirlo nell'archivio tecnico.
Beppe
Passare in monocromatico direttamente dal file raw - Desaturare semplicemente la foto - Usare la funzione monocromatico dalla finestra Miscela canali....
alla fine della discussione si potrebbe fare un riassunto e inserirlo nell'archivio tecnico.
Beppe
Ciao Giuseppe,
ho usato " miscelatore canali " per diverso tempo finchè non ho trovato un bellissimo plug-in per Photoshop che si chiama " Convert to BW Pro " che secondo me è superiore allo strumento proprietario di Adobe.
Puoi decidere il tipo di filtro da applicare, il tipo di pellicola da simulare, il tempo di sviluppo del negativo , quello di esposizione e la gradazione della carta come in una camera oscura, nonchè un eventuale viraggio da dare all' immagine.
Non convertirei comunque in bianco e nero da Camera Raw, anche perchè sul mio PC se lo faccio dopo non vedo più l' anteprima dell' immagine nel visualizatore di Windows, ma solo se la apro in Photoshop ( non escludo che sia uno degli innumerevoli conflitti creatisi nel sistema operativo Microsoft ).
Ciao
Guido
ho usato " miscelatore canali " per diverso tempo finchè non ho trovato un bellissimo plug-in per Photoshop che si chiama " Convert to BW Pro " che secondo me è superiore allo strumento proprietario di Adobe.
Puoi decidere il tipo di filtro da applicare, il tipo di pellicola da simulare, il tempo di sviluppo del negativo , quello di esposizione e la gradazione della carta come in una camera oscura, nonchè un eventuale viraggio da dare all' immagine.
Non convertirei comunque in bianco e nero da Camera Raw, anche perchè sul mio PC se lo faccio dopo non vedo più l' anteprima dell' immagine nel visualizatore di Windows, ma solo se la apro in Photoshop ( non escludo che sia uno degli innumerevoli conflitti creatisi nel sistema operativo Microsoft ).
Ciao
Guido
Dopo aver usato per un certo periodo il programma Convert to B&W, ho trovato che il metodo che mi soddisfa di più (oltre ad usare pellicole in BN..
) è quello di convertire il file Raw (anzi Nef) con il programma proprietario di Nikon (io in digitale lavoro con la Casa giallo-nera) Capture 4 ed il suo ottimo menu di trasformazione.
Non amo aggiungere al file digitale convertito accrocchi tipo grana, imitazioni della pellicola o altre piacevolezze: se voglio la grana uso Leica M e Tri-X, magari tirata.
Quello della desaturazione del file colore o del miscelatore canale non è un metodo appropriato (IMHO) perchè non interviene in modo selettivo sulle varie lunghezze d'onda, ma tende ad appiattire la resa del file in tonalità di grigi poco soddisfacenti.
Saluti.
Edgar

Non amo aggiungere al file digitale convertito accrocchi tipo grana, imitazioni della pellicola o altre piacevolezze: se voglio la grana uso Leica M e Tri-X, magari tirata.
Quello della desaturazione del file colore o del miscelatore canale non è un metodo appropriato (IMHO) perchè non interviene in modo selettivo sulle varie lunghezze d'onda, ma tende ad appiattire la resa del file in tonalità di grigi poco soddisfacenti.
Saluti.
Edgar
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
- Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
- Contatta:
- Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
- Contatta:
letto.... veramente interessante, complimenti ad alberto e Paolo...
ma continuerei l'inchiesta sui vari metodi utilizzati dagli utenti per convertire il file orgininale a colori in BN.
Sono curioso per natura e per fare le cose devo capirene i perché delle teorie che stanno alla base, si dice che il fine giustifica i mezzi... quì però ci troviamo davanti a più fini e quasi infiniti mezzi...
Beppe
ma continuerei l'inchiesta sui vari metodi utilizzati dagli utenti per convertire il file orgininale a colori in BN.
Sono curioso per natura e per fare le cose devo capirene i perché delle teorie che stanno alla base, si dice che il fine giustifica i mezzi... quì però ci troviamo davanti a più fini e quasi infiniti mezzi...



Beppe
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 5:59 pm
- Località: sasso marconi BOLOGNA
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta: