fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » dom mag 13, 2007 7:31 pm
Con i diframmi chiusi al massimo si evidenzia anche un buschino microscopico.....oggi poi ero a scattare sul bordo di una statale trafficatissima e con l'attrezzatura appoggiata per necessita sul bordo strada....insomma le condizioni peggiori per scattare in digitale.....
Ho fatto anche un rullo di Velvia....appena mi arrivano posto una scansione.
Le foto avrei potuto pulirle ovviamente, ma ho preferito lasciarle cosi come sono uscite con appena una piccola correzione sul bianco e la conversione JPG
....in ogni caso ho passato l'aspirapolvere sul sensore della 5D che sembra avere una particolare vocazione a fare da raccolta di tutto quanto gli passa a tiro
Fabio
-
Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Mario Grazioso » dom mag 13, 2007 8:08 pm
Ciao Fabio,
ti riporto la mia esperienza circa la spedizione a Solms di un 28mm Asph. per la codifica 6bit e controllo della camma telemetrica:
tempo totale 46 giorni e spesa 100 €uro.
circa le foto che hai allegato, come dice Ario molto dipende dai programmi di conversione, (anche il contrasto è molto diverso tra i files)ma una cosa posso dirla e riguarda la resa dell'azzurro del cielo che (almeno sul mio monitor) sembra più naturale, più realistico nei file della M8.
Ciao,
Mario
-
Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Messaggio
da Mario Grazioso » dom mag 13, 2007 8:14 pm
....in ogni caso ho passato l'aspirapolvere sul sensore della 5D che sembra avere una particolare vocazione a fare da raccolta di tutto quanto gli passa a tiro.
E' vero, ed anche il box-specchio reflex della 5D sembra essere abbastanza soggetto ad accogliere corpi estrani (peli, polvere ecc.).
Sono problemi noti (se ne discute da tempo sui vari forum internazionali) per cui speriamo che Canon ci metta una pezza nelle prossime realizzazioni.
Mario
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » dom mag 13, 2007 9:12 pm
altre due..
Leica e 21
Canon e 28
Fabio
-
fabione
- Messaggi: 308
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 6:45 am
- Località: Bologna
Messaggio
da fabione » mar mag 15, 2007 9:27 pm
Ecco qui con la Velvia 100 e la OM4 con il 28/2.....non ho dubbi su quale preferisco.......

-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » ven mag 25, 2007 9:36 pm
Avendo la 5D la tentazione di accoppiarla alle ottiche R è troppo forte, io avrei tolto il corredo Olympus, ogni non è più così economico rispetto a leica R.