
Per fortuna è rimasto fuori il Summilux , ma per quanto ?
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
In pratica un 85mm f/2.4: un redivivo Sonnar, ma meno luminoso.Andrea Podesta' ha scritto:... 42.5mm F1.2 per micro 4/3 ...
Concordo assolutamente, colpa mia che mi sono espresso malissimo.Andrea De Sanctis ha scritto:Scusa,Roberto, la luminosità di un obiettivo fotografico è dato dalla lunghezza focale diviso il diametro del diaframma , quindi questa nuova ottica per il micro 4/3 resta un 42,5mm F=1:1,2 che copre lo stesso angolo di campo di un 85mm (sempre F=1:1,2) sul formato Leica.
Ciao
Ciò che dici è vero Andrea, ma la spiegazione come sai è molto semplice, il formato Leica (ciò che oggi viene chiamato un po' paradossalmente full frame) è stato per molti decenni il riferimento assoluto della fotografia piccolo formato, generazioni di fotografi si sono abituati al comportamento delle varie lunghezze focali proprio su questo tipo di fotogramma, al di sotto di quello a livello commerciale c'era ben poco o nulla a ottiche intercambiabili (il mezzo formato, il 126, il 110, la Minox 8x11 e da ultimo l'APS).Andrea De Sanctis ha scritto:non comprendo perchè ogni volta che si parla di un obiettivo si deve specificare la focale equivalente, come angolo di campo coperto, a quella sul formato 24x36, che è solo uno dei tantissimi formati usati in fotografia.
Non me lo dire... io ho pure la ERRE "moscia"!squinza ha scritto:E' pure difficile da pronunciare...
andrea tonellotto ha scritto:...nocticron assieme a ingeneria mecatronica (una nuova facoltà che fonde ingegneria meccanica ed ingegneria elettronica), sono i due nomi più brutti della storia!!!
...andrebbero osteggiati solo per questo!!!