M8+50 cron (X1.33)
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
M8+50 cron (X1.33)
Avrei un quesito interassato:
Montando su una M8 un summicron 50, quale è la media della precisione del campo inquadrato?
50X1.33 fa 66.5, se mi alza una cornicetta calcolata per il 75, non saranno dolori?
GRAZIE
Montando su una M8 un summicron 50, quale è la media della precisione del campo inquadrato?
50X1.33 fa 66.5, se mi alza una cornicetta calcolata per il 75, non saranno dolori?
GRAZIE
Ultima modifica di zed il dom dic 23, 2007 10:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.
Ciao Matteo
Ciao Matteo
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Non ho forse seguito bene il tuo ragionamento....
Ricapitoliamo: sulla M8 a parità di ottica si alzano cornici reciprocamente più strette di un fattore 1,33... se affianchi una M7 con montato un 50 e una M8 con stessa ottica vedrai le stesse cornici all'interno ( per la cronaca 50e75) e dovrai usare in entrambe le macchine quella del 50... ma vedrai anche che le 2 cornici inquadrano entrambe meno campo sulla M8 rispetto all' M7 (e a tutte le altre analogiche) del fattore 1,33.... il ricalcolo lo hanno già fatto alla casa madre.
Poi le cornici "per definizione" non possono essere perfette, perchè il campo inquadrato varia al variare della distanza: sono perciò calcolate abbastanza giuste per la minima, e tendenzialmente abbondanti per l'infinito, ma questo è sempre stato così.
Ciao
Ricapitoliamo: sulla M8 a parità di ottica si alzano cornici reciprocamente più strette di un fattore 1,33... se affianchi una M7 con montato un 50 e una M8 con stessa ottica vedrai le stesse cornici all'interno ( per la cronaca 50e75) e dovrai usare in entrambe le macchine quella del 50... ma vedrai anche che le 2 cornici inquadrano entrambe meno campo sulla M8 rispetto all' M7 (e a tutte le altre analogiche) del fattore 1,33.... il ricalcolo lo hanno già fatto alla casa madre.
Poi le cornici "per definizione" non possono essere perfette, perchè il campo inquadrato varia al variare della distanza: sono perciò calcolate abbastanza giuste per la minima, e tendenzialmente abbondanti per l'infinito, ma questo è sempre stato così.
Ciao
Esiste la teoria che nessuno dei guru del forum ha mai smentito, se infondata potrebbero farlo ora, che per la M8 non siano state ricalcolate le cornici ma che semplicemente si sia scelto di utilizzare quelle dei telemetri per analogico, scalte di una lunghezza potremo dire, cioè quella del 28 per il 24, quella del 35 per il 28, quella del 50 per il 35, quella del 75 per il 50, quella del quella del 90 per il 75 e quella del 135 per il 90, RPO scrivendo di questa discutibile scelta scrisse più o meno così -...leica si è salvato in estremis dichiarando che grazie alla scelta di un fattore di crop 1.33 ogni ottica acquista una lunghezza focale assimilabile a quella immediatamente superiore di un corredo tradizionale...- ho citato a memoria se mi sono ingannato prego mi sia fatto presente, ma sono abbastanza sicuro.1cesar ha scritto:Non ho forse seguito bene il tuo ragionamento....
Ricapitoliamo: sulla M8 a parità di ottica si alzano cornici reciprocamente più strette di un fattore 1,33... se affianchi una M7 con montato un 50 e una M8 con stessa ottica vedrai le stesse cornici all'interno ( per la cronaca 50e75) e dovrai usare in entrambe le macchine quella del 50... ma vedrai anche che le 2 cornici inquadrano entrambe meno campo sulla M8 rispetto all' M7 (e a tutte le altre analogiche) del fattore 1,33.... il ricalcolo lo hanno già fatto alla casa madre.
Poi le cornici "per definizione" non possono essere perfette, perchè il campo inquadrato varia al variare della distanza: sono perciò calcolate abbastanza giuste per la minima, e tendenzialmente abbondanti per l'infinito, ma questo è sempre stato così.
Ciao
Con questa premessa l' uso delle cornicette diventa molto "intuitivo", essendo io in procinto di acquistare un cron 50 mi chiedevo se essendo il campo inquadrato effettivamente di 50mmX1.33=66.5mm usandole con la cornice del 75mm non fosse un po' problematico o se le cose stavano in maniera diversa cioè la teoria di cui sopra fosse infondata.
Mi sembra di aver capito da Andrea, che comunque non ha negato la scelta di usare la cornice del 75, che la difficoltà è comunque superabile.
Tempo fa si era parlato di cornicette ricalcolate upgradabili a 1.800€ qualcuno ne sa qualcosa?
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.
Ciao Matteo
Ciao Matteo
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
No Matteo,
Non ho detto che la cornicetta del 50 sulla M8 corrisponde a quella del 75 sulla M6.
Non so sulle prime M8,sai che sono uno degli ultimi ad averla acquistata,ma sula mia 3.196.xxx la cornice del 50 inquadra molto di più di quanto inquadri quella del 75 sulla M7,sono calcolate per un fattore d'ingrandimento di 1,33,ma con approsimazione,certamente,come dice Cesare,le cornici Leica non sono mai state precise,sulla M8 ancora(leggermente) meno .
Ciao
Non ho detto che la cornicetta del 50 sulla M8 corrisponde a quella del 75 sulla M6.
Non so sulle prime M8,sai che sono uno degli ultimi ad averla acquistata,ma sula mia 3.196.xxx la cornice del 50 inquadra molto di più di quanto inquadri quella del 75 sulla M7,sono calcolate per un fattore d'ingrandimento di 1,33,ma con approsimazione,certamente,come dice Cesare,le cornici Leica non sono mai state precise,sulla M8 ancora(leggermente) meno .
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Io l' ho presa dopo di te credo, ma è 31087XX, rimasta molto imballata in negozio (vedi perchè mi tengo lontano dall' usatoandreadesanctis ha scritto:No Matteo,
Non ho detto che la cornicetta del 50 sulla M8 corrisponde a quella del 75 sulla M6.
Non so sulle prime M8,sai che sono uno degli ultimi ad averla acquistata,ma sula mia 3.196.xxx la cornice del 50 inquadra molto di più di quanto inquadri quella del 75 sulla M7,sono calcolate per un fattore d'ingrandimento di 1,33,ma con approsimazione,certamente,come dice Cesare,le cornici Leica non sono mai state precise,sulla M8 ancora(leggermente) meno .
Ciao

La diagonale del 37.24, l' ho calcolata fotografando la carta millimetrata con la macchina su cavalletto. Esiste una formula per il calcolo teorico delle diagonali, o meglio degli angoli che le sottendono?
Comunque il Summicron 50 lo prendo, ormai dopo le feste, poi ti saprò dire.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.
Ciao Matteo
Ciao Matteo
Non era -MEGLIO CAMBIARE NEH?!-1cesar ha scritto:Lascia stare le formule, la tua M8 va bene... e in dgt è tutto facile....
Scatti inquadrando con la cornice giusta... (50 per il 50!!!!!!! ; 75 per il 75) che vedi nel mirino prendendo dei riferimenti, poi riguardi subito con il visorino... così sai cosa hai inquadrato
meglio provare no?!



Scherzo se cambio passo alla MP+IIIG

Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.
Ciao Matteo
Ciao Matteo