consiglio v-lux
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
consiglio v-lux
Buonasera a tutti.
Questo è ill mio primo messaggio su questo forum, a cui sono giunto sperando di avere una seria e obiettiva conferma.
Sono seriamente intenzionato ad acquistare la leica v-lux 1.
Preciso: sono mediamente appassionato di fotografia, e vorrei avere una buona macchina, chi mi permetta di utilizzare funzioni manuali, ma che allo stesso tempo non risulti troppo impegnativa e per lo più completa.
Dopo varie ricerche, ho individuato questa, anche in considerazione dell'ottimo rapporto qualità-prezzo (trattandosi di Leica).
Qualcuno all'interno di questo forum la possiede?
Confermate la mia decisione?
Grazie!
Dario
Questo è ill mio primo messaggio su questo forum, a cui sono giunto sperando di avere una seria e obiettiva conferma.
Sono seriamente intenzionato ad acquistare la leica v-lux 1.
Preciso: sono mediamente appassionato di fotografia, e vorrei avere una buona macchina, chi mi permetta di utilizzare funzioni manuali, ma che allo stesso tempo non risulti troppo impegnativa e per lo più completa.
Dopo varie ricerche, ho individuato questa, anche in considerazione dell'ottimo rapporto qualità-prezzo (trattandosi di Leica).
Qualcuno all'interno di questo forum la possiede?
Confermate la mia decisione?
Grazie!
Dario
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Non ho provato la V-Lux ma mi sono guardato il CD che Leica mi ha inviato e che contiene i comunicati stampa, le specifiche e le immagini della nuova digit.
Seppur con il beneficio di inventario dovuto al fatto che "a ogni scarrafone è bella mamma suia" mi sembra che abbia tutti i numeri per assicurare ottime immagini ma bisognerebbe testarla a fondo per dare un giudizio serio.
Sarebbe una buona cosa che chi l'ha provata ti desse una mano meno generica della mia.
Io però, prima di firmare l'assegno, pazienterei un paio di giorni e aspetterei di leggere qualche cosa di più concreto perchè sono certo che qui troverai se non tutte almeno una gran parte delle risposte ai tuoi quesiti.
Ciao e comunque vada sarà un successo.

Seppur con il beneficio di inventario dovuto al fatto che "a ogni scarrafone è bella mamma suia" mi sembra che abbia tutti i numeri per assicurare ottime immagini ma bisognerebbe testarla a fondo per dare un giudizio serio.
Sarebbe una buona cosa che chi l'ha provata ti desse una mano meno generica della mia.
Io però, prima di firmare l'assegno, pazienterei un paio di giorni e aspetterei di leggere qualche cosa di più concreto perchè sono certo che qui troverai se non tutte almeno una gran parte delle risposte ai tuoi quesiti.
Ciao e comunque vada sarà un successo.



Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- Contatta:
VLUX 1
certo.....consideriamo pure che costa un pò di più delle reflex base di Canon o Nikon,ma è pur sempre una Leica,calorosamente consigliata,ma attenzione all'uso del flash proprio,come ho spiegato......usando lo zoom a 35mm si ha l'ombra !
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
Ho visto i risultati ed ho provato a scattare alcune foto, l'ottica è strepitosa, lo stabilizzatore ti evita di salire di iso dove il rumore si fa sentire (già a 200), le immagini sono nitide nei dettagli più fini ed i colori naturali.
Un'ottma scelta soprattutto per la foto naturalistica dove nello zaino non grava sulle spalle.
Un'ottma scelta soprattutto per la foto naturalistica dove nello zaino non grava sulle spalle.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
...attenzione all'uso del flash proprio,come ho spiegato......usando lo zoom a 35mm si ha l'ombra !
Sì, è vero ma:
1-Cìè scritto nel libretto istruzioni
2-Con il flash il paraluce di solito non serve
Ciao
Sì, è vero ma:
1-Cìè scritto nel libretto istruzioni
2-Con il flash il paraluce di solito non serve
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- Contatta:
V LUX 1_replay
mi dispiace contraddire l'ottimo Roberto,ma non è affatto detto che con il flash il paraluce non serve,attorno a noi ci possono essere molte altre sorgenti di luce e il paraluce serve ! Inoltre,a proposito dell'ombra,non vedo perchè mai dovrei perdonare un errore così madornale solo per il fatto che il problema è riportato nel libretto !! Fare il paraluce un centimetro più corto non richiedeva certo, ai mirabolanti ingegneri della Leica, uno sforzo sovraumano.
Detto questo,mi accontento e uso la mia LUX V 1 con molta soddisfazione.
Detto questo,mi accontento e uso la mia LUX V 1 con molta soddisfazione.
- fabrizio canella
- Messaggi: 761
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 9:11 am
- Località: Padova
Re: V LUX 1_replay
Ma magari fare il paraluce 1 cm più corto voleva dire mettere a rischio per insufficiente protezione il 95% degli scatti...massimo gurciullo ha scritto:mi dispiace contraddire l'ottimo Roberto,ma non è affatto detto che con il flash il paraluce non serve,attorno a noi ci possono essere molte altre sorgenti di luce e il paraluce serve ! Inoltre,a proposito dell'ombra,non vedo perchè mai dovrei perdonare un errore così madornale solo per il fatto che il problema è riportato nel libretto !! Fare il paraluce un centimetro più corto non richiedeva certo, ai mirabolanti ingegneri della Leica, uno sforzo sovraumano.
Detto questo,mi accontento e uso la mia LUX V 1 con molta soddisfazione.
Ciao,
fabrizio / citizenkane
fabrizio / citizenkane
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- Contatta:
ho scatenato una super discussione
...
Beh, comunque vi ringrazio dei consigli: da quello che mi dite dovrebbe trattarsi di un buon acquisto, sul quale mi sto orientando sempre di più.
Quello che cercavo era una macchina fotografica completa: sicuramente con una compatta di questo tipo, ci perdo in flessibilità (cioè non potrò acquistare obiettivi diversi), ma almeno potrò sviluppare un po' questa passione ed eventualmente, in futuro, orientarmi su un prodotto con ottiche intercambiabili.
Naturalmente, siccome l'acquisto non avverrà immediatamente, se nel frattempo giungono altri consigli, gli stessi sono ben accetti

Beh, comunque vi ringrazio dei consigli: da quello che mi dite dovrebbe trattarsi di un buon acquisto, sul quale mi sto orientando sempre di più.
Quello che cercavo era una macchina fotografica completa: sicuramente con una compatta di questo tipo, ci perdo in flessibilità (cioè non potrò acquistare obiettivi diversi), ma almeno potrò sviluppare un po' questa passione ed eventualmente, in futuro, orientarmi su un prodotto con ottiche intercambiabili.
Naturalmente, siccome l'acquisto non avverrà immediatamente, se nel frattempo giungono altri consigli, gli stessi sono ben accetti

-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mer mag 23, 2007 8:31 pm
- Località: Manfredonia (FG)
Ho letto quanto detto riguardo il paraluce della V-Lux e onestamente non rimango sorpreso neanche un pò perchè anche i grandangoli che fino ad ora ho avuto parlo del nikkor 18-35 e del sigma 10-20 avevano lo stesso problema,ma è risaputo che il paraluce và tolto se si è intenzionati ad usare il flash del corpo...
Michele
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Fare il paraluce un centimetro più corto non richiedeva certo, ai mirabolanti ingegneri della Leica, uno sforzo sovraumano.
Mah, non so che cosa dirti ma posso assicurarti che gli ingegneri di Leica non c'entrano proprio niente e, con i tempi che corrono, in Panasonic (Leica su queste fotocamere "costruisce" solo il libretto istruzioni e forse, ma non ne sono certo, l'adesivo sul fondello) se avessero potuto risparmiare 1 centesimo di yen sul paraluce lo avrebbero certamente fatto.
Anche tutti i componenti elettronici sono calcolati al limite estremo del collasso proprio per economizzare sui costi e questa è la causa principale dei guasti, purtroppo.
Se lo hanno fatto così è perchè evidentemente la lunghezza del paraluce è la minima indispensabile per proteggere l'ottica nella posizione più grandangolare, non possono esserci dubbi di sorta.
Stesso identico problema c'è sempre stato sulla Digilux2 e Leica (il libretto istruzioni è l'unica parte della macchina che viene fatto su supervisione tedesca) raccomanda di togliere il paraluce esclusivamente quando si utilizza il flash integrato con l'obiettivo posizionato sull'equivalente del 28mm.
Puoi invece mantenerlo montato senza problemi se l'ottica è sulla posizione equivalente al 35mm oppure se usi un flash aggiuntivo inserito nella slitta della macchina perchè il cono d'ombra è causato da un livello troppo basso del flash integrato rispetto al paraluce.
Basta alzare il lampo di qualche cm e il cono non è che sparisca ma ti cade sui piedi e quindi fuori dell'angolo di copertura dell'ottica posizionata alla minima lunghezza focale.
Non so infine quali conseguenze possano avere le altre sorgenti di luce quando si lavora con il flash con un'ottica come quella delle digitali di massa calcolate per dare comunque sempre un compromesso qualitativo non certo a livelli di un Summilux... senza nulla togliere alla V-Lux naturalmente.
Ciao
Mah, non so che cosa dirti ma posso assicurarti che gli ingegneri di Leica non c'entrano proprio niente e, con i tempi che corrono, in Panasonic (Leica su queste fotocamere "costruisce" solo il libretto istruzioni e forse, ma non ne sono certo, l'adesivo sul fondello) se avessero potuto risparmiare 1 centesimo di yen sul paraluce lo avrebbero certamente fatto.
Anche tutti i componenti elettronici sono calcolati al limite estremo del collasso proprio per economizzare sui costi e questa è la causa principale dei guasti, purtroppo.
Se lo hanno fatto così è perchè evidentemente la lunghezza del paraluce è la minima indispensabile per proteggere l'ottica nella posizione più grandangolare, non possono esserci dubbi di sorta.
Stesso identico problema c'è sempre stato sulla Digilux2 e Leica (il libretto istruzioni è l'unica parte della macchina che viene fatto su supervisione tedesca) raccomanda di togliere il paraluce esclusivamente quando si utilizza il flash integrato con l'obiettivo posizionato sull'equivalente del 28mm.
Puoi invece mantenerlo montato senza problemi se l'ottica è sulla posizione equivalente al 35mm oppure se usi un flash aggiuntivo inserito nella slitta della macchina perchè il cono d'ombra è causato da un livello troppo basso del flash integrato rispetto al paraluce.
Basta alzare il lampo di qualche cm e il cono non è che sparisca ma ti cade sui piedi e quindi fuori dell'angolo di copertura dell'ottica posizionata alla minima lunghezza focale.
Non so infine quali conseguenze possano avere le altre sorgenti di luce quando si lavora con il flash con un'ottica come quella delle digitali di massa calcolate per dare comunque sempre un compromesso qualitativo non certo a livelli di un Summilux... senza nulla togliere alla V-Lux naturalmente.



Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
scusate, ma dopo aver letto l'ultimo intervento, mi sorge spontanea una domanda: se la V-LUX è tutta opera della Panasonic, perché non dovrei optare per la sorella della V-LUX marchiata dalla Panasonic (scusate, ma non ricordo il modello esatto), visto che costa 150/200 euro in meno?
Che cosa distingue veramente le due?
Che cosa distingue veramente le due?
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mer mag 23, 2007 8:31 pm
- Località: Manfredonia (FG)
La gemella è la Panasonic Fz 50.darioluna ha scritto:scusate, ma dopo aver letto l'ultimo intervento, mi sorge spontanea una domanda: se la V-LUX è tutta opera della Panasonic, perché non dovrei optare per la sorella della V-LUX marchiata dalla Panasonic (scusate, ma non ricordo il modello esatto), visto che costa 150/200 euro in meno?
Che cosa distingue veramente le due?
Per diversi motivi direi più che giustificanti il prezzo maggiore.
1)La garanzia polyfoto a detta di amici fotografi impeccabile
2)Firmware personalizzato da leica ottimizzato sull'ottica montata,quindi resa diversa dei colori e gestione del rumore agli alti iso.
3)In corredo ti forniscono di photoshop elements 4 che ha già un costo che potrebbe giustificare la differenza.
4)Valore nell'usato di sicuro più elevato.
Michele
Volevo comprarla e l'ho provata a lungo; diciamo che complessivamente l'ottica è molto buona, lo stabilizzatore oure, purtroppo la resa risente della (pessima) impostazione dei sw Panasonic, che, superato il 20x30, tirano fuori file inscatolati e con evidenti aberrazioni. Ripeto, fino al 20x30 si può restare meravigliati dai risultati (ma questo vale per l'80% delle digitali oggi con almeno 6 MPX), oltre la differenza con un sensore di maggiori dimensioni è evidente. E' come semprer in questi casi, un compromesso. Personalmente ho rivalutato le comparre con sensore 2/3 da 5 MPX, che mi permettevano ingrandimenti 30x40 senza problemi, oggi questi minuscoli sensori 1/8 o peggio ancora 1/2.5 rendono benissimo nei formati cartolina, ma vanno decisamente male ingrandendo.