WB
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Il WB auto non è infallibile. Anche le nuove D300 e D3 non sono infallibili perchè molto dipende da cosa inquadrano.
La 5D che posseggo da 2 anni, ha un buon bilanciamento in luce mista ma tendente al freddo in luce diurna....viceversa le varie Nikon che ho avuto.
La M8 non brilla di certo in automatismo, ma ormai mi sono impostato in luce diurna e poi intervengo sul DNG successivamente....cosi come le altre.
Da questo punto di vista, con la pellicola era sicuramente molto peggio e laborioso ottenere un bianco corretto, sia con il flash che senza.
Del resto, con il contagoccie dei vari Capture 1 o LR o DPP di Canon è davvero un attimo avere un riferimeno cliccando su un oggetto bianco o grigio presente nell'inquadratura.....se non c'è nella foto si cerca in un'altra o se non c'è nulla di simile si scatta ad un fazzoletto di carta e poi si copiano i dati sulle altre foto.
Con il DPP di Canon si memorizzano fino a tre impostazioni e basta un solo clic per vederne l'effetto su tutte le altre.
Poi se uno scatta in Jpeg diretto, lo sà anticipatamente e si dota di un cartoncino grigio medio e con questo imposta il WB in modo manuale una prima volta e lo lascia coso fino a quando la temperatura cromatica non cambia.....Non mi pare un impedimento.
Oggi poi che le SD costano una cicca si possono usare entrambi i formati senza dover sborsare un capitale.
Premesso che ognuno fà quello che vuole, trovo singolare scattare per diletto utilizzando un formato già processato in modo definitivo dalla macchina...che nella successiva elaborazione può solo peggiorare.
Fabio
La 5D che posseggo da 2 anni, ha un buon bilanciamento in luce mista ma tendente al freddo in luce diurna....viceversa le varie Nikon che ho avuto.
La M8 non brilla di certo in automatismo, ma ormai mi sono impostato in luce diurna e poi intervengo sul DNG successivamente....cosi come le altre.
Da questo punto di vista, con la pellicola era sicuramente molto peggio e laborioso ottenere un bianco corretto, sia con il flash che senza.
Del resto, con il contagoccie dei vari Capture 1 o LR o DPP di Canon è davvero un attimo avere un riferimeno cliccando su un oggetto bianco o grigio presente nell'inquadratura.....se non c'è nella foto si cerca in un'altra o se non c'è nulla di simile si scatta ad un fazzoletto di carta e poi si copiano i dati sulle altre foto.
Con il DPP di Canon si memorizzano fino a tre impostazioni e basta un solo clic per vederne l'effetto su tutte le altre.
Poi se uno scatta in Jpeg diretto, lo sà anticipatamente e si dota di un cartoncino grigio medio e con questo imposta il WB in modo manuale una prima volta e lo lascia coso fino a quando la temperatura cromatica non cambia.....Non mi pare un impedimento.
Oggi poi che le SD costano una cicca si possono usare entrambi i formati senza dover sborsare un capitale.
Premesso che ognuno fà quello che vuole, trovo singolare scattare per diletto utilizzando un formato già processato in modo definitivo dalla macchina...che nella successiva elaborazione può solo peggiorare.
Fabio
- Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
A proposito di aggiornamenti FW, dove hai trovato quelli della 5D Canon? Qualcuno sa quale sia ml'ultimo disponibile? Ciao[/quote]
Prova qui.
http://www.usa.canon.com/consumer/contr ... elid=11933
Ciao,
Ario
Prova qui.
http://www.usa.canon.com/consumer/contr ... elid=11933
Ciao,
Ario
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Giampietro,
l'ultimo Firmware per la Canon 5D è l' 1.1.0 che puoi trovare anche qui:
http://web.canon.jp/imaging/eos5d/eos5d_firmware-e.html
Ciao.
l'ultimo Firmware per la Canon 5D è l' 1.1.0 che puoi trovare anche qui:
http://web.canon.jp/imaging/eos5d/eos5d_firmware-e.html
Ciao.
Ciao
Mario
Mario
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
fabione ha scritto:Il WB auto non è infallibile. Anche le nuove D300 e D3 non sono infallibili perchè molto dipende da cosa inquadrano.
La 5D che posseggo da 2 anni, ha un buon bilanciamento in luce mista ma tendente al freddo in luce diurna....viceversa le varie Nikon che ho avuto.
La M8 non brilla di certo in automatismo, ma ormai mi sono impostato in luce diurna e poi intervengo sul DNG successivamente....cosi come le altre.
Da questo punto di vista, con la pellicola era sicuramente molto peggio e laborioso ottenere un bianco corretto, sia con il flash che senza.
Del resto, con il contagoccie dei vari Capture 1 o LR o DPP di Canon è davvero un attimo avere un riferimeno cliccando su un oggetto bianco o grigio presente nell'inquadratura.....se non c'è nella foto si cerca in un'altra o se non c'è nulla di simile si scatta ad un fazzoletto di carta e poi si copiano i dati sulle altre foto.
Con il DPP di Canon si memorizzano fino a tre impostazioni e basta un solo clic per vederne l'effetto su tutte le altre.
Poi se uno scatta in Jpeg diretto, lo sà anticipatamente e si dota di un cartoncino grigio medio e con questo imposta il WB in modo manuale una prima volta e lo lascia coso fino a quando la temperatura cromatica non cambia.....Non mi pare un impedimento.
Oggi poi che le SD costano una cicca si possono usare entrambi i formati senza dover sborsare un capitale.
Premesso che ognuno fà quello che vuole, trovo singolare scattare per diletto utilizzando un formato già processato in modo definitivo dalla macchina...che nella successiva elaborazione può solo peggiorare.
Quindi scatti sempre in RAW con la 5D e poi..smanetti con il PC? Il DPP di Canon memorizza tre impostazioni, tu usi veramente un cartoncino grigio neutro per scayyare in JPEG? La M8 avrebbe bisogno di quel vecchio detersivo che la pubblicità osannava dicendo che "..più bianco non si può.." o no? Neve sull'Appennino, occasioni fotografiche e di ....bilanciamento del bianco...(che palle sto digitale però..) Ciao!
Fabio
Per aspera ad astra
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Però in questo modo non si capisce più qual'è il testo che volevi riportare e quale invece il testo del tuo intervento...
Ciao

Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
Ma no dai Giampietro....anche con le diapo occorre smanettare con i caricatori, mettere le foto dritte, rimetterle via......con i negativi poi devi avere una C.O. discreta per il BW, a colori si complica tutto in modo esponenziale.....e anche lo scanner per le pellicole richiede impegno e deidzione.....insomma tutto e subito và bene solo per i giornali visto la qualità delle stampe...non prenderla come una offesa, ma forse una buona compatta tipo nikon 5100 o Olynpus 560 (mi pare) risolve la tua voglia di scattare in modo immediato e senza tanti problemi di post-produzione.
...e poi era peggio con la pellicola....sulla neve dovevi sovraesporre di 1-1/2 diaframma con l'incertezza e quindi io scattavo a forcella...e continuo a farlo tuttora.
Fabio
...e poi era peggio con la pellicola....sulla neve dovevi sovraesporre di 1-1/2 diaframma con l'incertezza e quindi io scattavo a forcella...e continuo a farlo tuttora.
Fabio
Per il cartoncino grigio non l'ho mai fatto.....mai avuto bisogno.
In jpeg scatto solo in pista per lavoro e imposto la macchina a luce diurna o intorno ai 5300°....altre situazioni non mi fiderei e quindi scatto sempre in RAW + Jpeg basico.
Di solito con il contagoccie un angolino bianco si trova sempre, memorizzo se mi piace, e lo riporto in tutte le altre....meno di un decimo di secondo e tutto è come mi piace....
Ciao
In jpeg scatto solo in pista per lavoro e imposto la macchina a luce diurna o intorno ai 5300°....altre situazioni non mi fiderei e quindi scatto sempre in RAW + Jpeg basico.
Di solito con il contagoccie un angolino bianco si trova sempre, memorizzo se mi piace, e lo riporto in tutte le altre....meno di un decimo di secondo e tutto è come mi piace....
Ciao
-
- Messaggi: 250
- Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
- Località: Parma
Di che tipo di pista parli, sciistica, moto o auto? Riesci ad usare una M8 per lo sport? Non tanto per la macchina ma per le focali relativamente corte che il telemetro impone. Sul bilanciam. del bianco, sbaglio a dire che in paesaggi innevati il digitale potrebbe essere favorito proprio dal bianco della neve su cui fare la taratura? Es, per foto di paesaggi innevati al sole come imposteresti la M8? Foto a colori. E per interni al lume di ....candela? Ciao
Per aspera ad astra