Matteonibo ha scritto:lontrapignola ha scritto:E la Ricoh GXR con il suo Modulo M com'è?
Ho letto da qualche parte che il suo sensore è in qualche modo ottimizzato per le ottiche Leica (microlenti sul sensore).
Non l'ho mai avuta, ma un mio amico le ha possedute quasi tutte e mi ha garantito che la migliore alternativa a un corpo M è proprio la Ricoh, sia per il sensore, unico appositamente studiato per queste ottiche e quindi con una resa ai bordi ottima, sia per la maf che è assistita ed è simile alle sony (Focus peaking).
E` un gioiello. Personalizzabile all'inverosimile; con due sistemi di focus peaking di altissimo livello (uno come sulle Nex); con delle microlenti e altro studiati per la miglior resa delle lenti M. Poi il vantaggio e` poter usare anche altre lenti con adattatori meccanici. Peccato per il mirino esterno, ma puo` riuscire comodo in alcune situazioni (ad uso pozzetto).
Il sensore e` grossomodo quello usato anche dalle Fuji. Peccato per il fattore crop 1.5x
Costa molto, e` vero, ma un annetto e mezzo fa, costava comunque mooolto meno di una M8 usata, con indubbi vantaggi (resa decisamente migliore ad alti ISO, resa eccellente fino ai bordi soprattutto per i grandangoli, messa a fuoco precisa, anche se lenta; video; utilizzo di tutte le ottiche manuali di tutti i tipi; etc., etc.). Io da poco ho fatto il sacrificio per una M8 usata, ma sono ancora indeciso se vendere la mia GXR. In realta`, non riesco a liberarmi nemmeno della R-D1.
Ciao,
G
P.S. Sono d'accordissimo con Pino. Se si vuole acquistare una mirrorless per usarla come una M8, allora meglio comprare direttametne una M8 usata (o una RD1).
Se, invece, si pensa di sfruttare anche le ottiche autofocus, allora e` un altro discorso (ma non so nulla di quelle per la Fuji. Invece il 28mm per la GXR e` fantastico).