M8 "tirata"

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » lun dic 10, 2007 2:40 pm

E' esattamente quello che mi capitava con il mio 35 Lux preasferico ora passato in altre mani...
Era un vetro assolutamente normalissimo, spesso anonimo, a volte addirittura deludente.
Poi, quando meno te lo aspetti, in determinate situazioni di luce e diaframma... di colpo sembra avere veramente una sua personalità e resti letteralmente a bocca aperta.
Magia del Lantanio? Potrebbe anche essere...
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » lun dic 10, 2007 4:44 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:E' esattamente quello che mi capitava con il mio 35 Lux preasferico ora passato in altre mani...
Era un vetro assolutamente normalissimo, spesso anonimo, a volte addirittura deludente.
Poi, quando meno te lo aspetti, in determinate situazioni di luce e diaframma... di colpo sembra avere veramente una sua personalità e resti letteralmente a bocca aperta.
Magia del Lantanio? Potrebbe anche essere...
Ciao
Ricordo i problemi di Gianni col flare del 35 lux,
che gli fecero postare un quesito relativo all’efficacia riparatrice del paraluce con finestrelle, imputate di far filtrare la luce laterale sulle lenti.
Io ho (indegnamente) ereditato – pagandolo per altro:-) – il 35 lux n.1.765.xxx di Roberto.

La magia (del lantanio?) salta subito agli occhi,
mentre l’incostanza comportamentale non ho ancora avuto modo (e spero di non averla mai) di vederla.
A proposito di flare devo dire che sto usando di necessità l’obiettivo senza paraluce ma che pur avendolo usato in controluce in una giornata di sole morbido che incideva sulle lenti non ho avuto problemi particolari, e quel minimo di diffusione luminosa contribuiva unicamente a dare forma alla tipica resa molto pittorica nel colore, del lux I serie.

Non ho usato il 35 Lux asph in contemporanea ma devo dire, che un obiettivo considerato eccellente nella correzione del flare (e lo è sicuramente sotto moltissimi aspetti) in circostanze analoghe
- in controluce con sole fuori campo ma sulle lenti –
ha dato luogo a dei veri e propri buchi bianchi (e con lui altre ottiche M non solo superluminose) nella parte centrale dell’inquadratura.
Non so se questo possa dipendere dalla conformazione del corpo macchina (molto corto) probabilmente vocato alla introduzione di una sorta di “flare camera” non meglio definito.

Come se il flusso energetico luminoso concentrato del sole fosse troppo forte per degli obiettivi nati per confrontarsi, anche e in particolare, con la notte.
Ciao,
Donatello

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » lun dic 10, 2007 4:48 pm

Donatello,ma cosa aspetti a comprare un OLLUX?

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » lun dic 10, 2007 4:56 pm

andreadesanctis ha scritto:Donatello,ma cosa aspetti a comprare un OLLUX?

Ciao
Sante mi ha fornito un paraluce della Voigtlander da adattare con una sorta di anello cortissimo con filettatura doppio maschio.
Il tutto dovrebbe farlo un abile artigiano che il buon Michele mi avrebbe indicato.
Ma inorridisco all'idea di dare in mano il mio Lux ad uno sconosciuto che debba prendrgli le misure, vedremo più avanti, quando arò un padre meno apprensivo.

Per l'OLLUX aspetto un'offerta di qualche venditore, ma non credo venderò un obiettivo per comprare un paraluce...
Per ora lo uso nudo per capire bene come riesce a difendersi dalle intemperie...
Un obiettivo minuscolo su una M è davvero affascinante, anche se non sopporto il blocco dell'ottica all'infinito...
Ciao,
Donatello

Rispondi