chiarezza su formato sensore
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mer ott 17, 2007 4:56 pm
chiarezza su formato sensore
Ciao a tutti. Finalmente la mia prima digitale (olympus e510) ! Ora quello che non riesco a capire fra 2/3 4/3 ecc è: 1) perche il sensore 4/3 è piu piccolo del 2/3? nel senso è piu piccolo a prescindere dalla proporzione ? Perche quando si paragona il digitale 4/3 all'analogico (mi sembra di fare i calcoli lira euro di 3-4 anni fa) la focale delle ottiche raddoppia? Il 4/3 è come la proporzione delle tv tradizionali? Quali vantaggi dà il 4/3 confronto ad un 2/3 di uguale superficie?
Grazie in anticipo!
PS: nella mia macchina posso montare ottiche leica digitali?
Grazie in anticipo!
PS: nella mia macchina posso montare ottiche leica digitali?
- Gianni Rivetti
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
- Località: Torino
Innanzi tutto, complimenti pe r la 510, perchè è un'ottimo prodotto.
Il sensore nello standard 4/3, è più piccolo dei vari sensori 2/3 perchè la Olympus ha deciso così! Bosogna vedere le dimensioni reali del sensore e non il formato. Il rapporto con le ottiche del formato 35mm. è di 2 ( Leica M8 1,33 - Nikon 1,5 - Canon 1,6 ecc. ), ciò vuol dire che tutte le ottiche che moterai dovrai considerarle moltiplicate per due.
Non ci sono vantaggi nei vari formati, considerando anche che i nuovi TV sono 16/9.
Consolati perchè puoi usare, con un semplice anello adattatore le ottime lenti Olympus.
Ciao Gianni
Il sensore nello standard 4/3, è più piccolo dei vari sensori 2/3 perchè la Olympus ha deciso così! Bosogna vedere le dimensioni reali del sensore e non il formato. Il rapporto con le ottiche del formato 35mm. è di 2 ( Leica M8 1,33 - Nikon 1,5 - Canon 1,6 ecc. ), ciò vuol dire che tutte le ottiche che moterai dovrai considerarle moltiplicate per due.
Non ci sono vantaggi nei vari formati, considerando anche che i nuovi TV sono 16/9.
Consolati perchè puoi usare, con un semplice anello adattatore le ottime lenti Olympus.
Ciao Gianni
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
Premesso che un sensore 4/3 è più grande di un sensore 2/3, è vero invece che un sensore 4/3 è più piccolo di un sensore 3/2. Ma qui siamo nella matematica più che in un forum di fotografia. Se non avete capito ve lo spiego meglio, in ogni caso nelle frazioni il numeratore ed il denominatore non si possono cambiare a caso...............
Scherzi a parte, le dimensioni degli attuali sensori sono, in ordine decrescente di grandezza (mediamente, alcuni sensori di nuova generazione sono leggerissimamente diversi, ad esempio 1/7''):
36x48 circa (medio formato)
24x36circa (full frame), ingrandimento 1x
18x28 circa, Fattore di ingrandimento 1.3x (Leica DMR, Leica M8, Canon 1D)
APS-C, 16x24 circa (canon, Nikon, Sigma differiscono leggermente, con rapporti di ingrandimento rispettivamente di 1,6x, 1,5x, 1,7x)
4/3 (Olympus, panasonic, leica reflex)
2/3' (in disuso, si usava sulle compatte tipo Minolta A2, Nikon 5000, Leica digilux2)
1/8' circa (compatte tipo Nikon P5000, Canon G7 ecc.)
1/2.5' (la maggioranza delle compatte, tra cui Leica clux2)
Scherzi a parte, le dimensioni degli attuali sensori sono, in ordine decrescente di grandezza (mediamente, alcuni sensori di nuova generazione sono leggerissimamente diversi, ad esempio 1/7''):
36x48 circa (medio formato)
24x36circa (full frame), ingrandimento 1x
18x28 circa, Fattore di ingrandimento 1.3x (Leica DMR, Leica M8, Canon 1D)
APS-C, 16x24 circa (canon, Nikon, Sigma differiscono leggermente, con rapporti di ingrandimento rispettivamente di 1,6x, 1,5x, 1,7x)
4/3 (Olympus, panasonic, leica reflex)
2/3' (in disuso, si usava sulle compatte tipo Minolta A2, Nikon 5000, Leica digilux2)
1/8' circa (compatte tipo Nikon P5000, Canon G7 ecc.)
1/2.5' (la maggioranza delle compatte, tra cui Leica clux2)
- Andrea De Sanctis
- Messaggi: 6575
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
- Località: Orta Nova(FG)
E questo sensore da 160 Mega pixels lo conosci,Pino?
http://www.roundshot.ch/xml_1/internet/de/intro.cfm
Ciao
http://www.roundshot.ch/xml_1/internet/de/intro.cfm
Ciao
Andrea
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)
Questi sensori sono realizzati unendo più sensori di formato più piccolo, quindi il problema tecnologico non è tanto questo, in quanto poi occorre un obiettivo capace di coprire formati enormi; nel caso in questione l'ottica gira e quindi il problema della copertura è così risolto. la difficoltà è produrre sensori di dimensioni umane (per limitare il cerchio di copertura dell'ottica e quindi i costi) con elevato numero di pixe; in sostanza conta il rapporto pixel/dimensioni.
Aggiungo che il sensore 4/3 della Olympus, sfrutta al meglio il cerchio di copertura delle ottiche.
Questa scelta, un pò limitante secondo il comune sentore "più è grande è meglio è" in realtà consente di avere, a parità di angolo di copertura, e peso, delle ottiche più luminose e ottimizzate per il sensore digitale.....oppure, a parità di luminosità ottiche più leggere e/o economiche.
In casa Olympus ormai trovi di tutto per soddisfare le tue esigenze...tranne le pieno formato ultraveloci.
Per fare un esempio, oggi, tra la D3 e E3, con l'ottica che copre lo stesso angolo del Nikon 600/4 Vr, la Zuiko proprone il 300/2.8.
Costa qualche migliaio di euro in meno l'ottica, circa 3.000, altri 3.000 li risparmi sul corpo macchina che è pure stabilizzato, risparmi qualche chilo da portarti dietro sulle spalle ed è pure più luminoso....ma fà solo 5 foto al secondo e la puoi usare (pare) solo fino a 1600 iso con una certa disinvoltura...
Disponibile per ulteriori chiarimenti in merito....
fabio
Questa scelta, un pò limitante secondo il comune sentore "più è grande è meglio è" in realtà consente di avere, a parità di angolo di copertura, e peso, delle ottiche più luminose e ottimizzate per il sensore digitale.....oppure, a parità di luminosità ottiche più leggere e/o economiche.
In casa Olympus ormai trovi di tutto per soddisfare le tue esigenze...tranne le pieno formato ultraveloci.
Per fare un esempio, oggi, tra la D3 e E3, con l'ottica che copre lo stesso angolo del Nikon 600/4 Vr, la Zuiko proprone il 300/2.8.
Costa qualche migliaio di euro in meno l'ottica, circa 3.000, altri 3.000 li risparmi sul corpo macchina che è pure stabilizzato, risparmi qualche chilo da portarti dietro sulle spalle ed è pure più luminoso....ma fà solo 5 foto al secondo e la puoi usare (pare) solo fino a 1600 iso con una certa disinvoltura...
Disponibile per ulteriori chiarimenti in merito....
fabio
- Vincenzo Filippo
- Messaggi: 787
- Iscritto il: ven lug 06, 2007 3:57 pm
- Località: Firenze
- Contatta:
Ho dato un'occhiata al sito della dalsa, l'industria che produce il sensore della roundshot 6x17 che è un sensore a scansione tdi-ccd composto da tanti piccoli sensori uniti fra loro (almeno a quanto ho capito).
L'industria in questione ha anche in catalogo un sensore ccd full frame (35mm) sia a colori che monocromatico progettato appositamente per loe applicazioni in ambito fotografico, a parte la kodak che in tempi pionieristici offriva un modello dcs con un proprio sensore monocromatico questo è il secondo di cui vengo a conoscenza; sarei curioso di vedere come rende rispetto ad un sensore ccd a colori che poi converti in b/n. Oltretutto essendo monocromatico un sensore del genere darebbe molto più dettaglio di uno a colori ogni pixel sarebbe utilizzato, a parità di pixel.
Nella mia fantasia mi immagino una leica IIIg digitale con questo tipo di sensore....
L'industria in questione ha anche in catalogo un sensore ccd full frame (35mm) sia a colori che monocromatico progettato appositamente per loe applicazioni in ambito fotografico, a parte la kodak che in tempi pionieristici offriva un modello dcs con un proprio sensore monocromatico questo è il secondo di cui vengo a conoscenza; sarei curioso di vedere come rende rispetto ad un sensore ccd a colori che poi converti in b/n. Oltretutto essendo monocromatico un sensore del genere darebbe molto più dettaglio di uno a colori ogni pixel sarebbe utilizzato, a parità di pixel.
Nella mia fantasia mi immagino una leica IIIg digitale con questo tipo di sensore....
Vincenzo Filippo
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
http://www.flickr.com/photos/8165606@N03/
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
-
- Messaggi: 255
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
- Località: Siracusa
- Contatta: