Perchè il digitale fa così paura?

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Giampietro Simonini
Messaggi: 250
Iscritto il: mer lug 18, 2007 5:36 pm
Località: Parma

per Roberto

Messaggio da Giampietro Simonini » dom dic 02, 2007 8:42 am

Caro R. ho parlato di pellicola e "vera fotografia" in senso lato perchè ,come ben sai, la fotografia e la pellicola sono nati insieme e da parecchio. Parlerei di vera cucina parlando che so di tortellini alla bolognese o, per noi emiliani, di grana e lambrusco. Ma l'aggettivo vera non esclude il fatto che altri propongano alternative altrettanto valide. Se permetti, e lo so che permetti, quando parlo di "vero" liquore io intendo la grappa, ma mai mi sognerei di dare del falso a chi preferisce il brandy o (peggio) gli amari che personalmente aborrisco. In pratica si tratta solamente di un uso personale dell'aggettivo "vero" che, e non ti do torto, ho usato con licenza, ma nel senso di "autentico", di fascinoso, di...mi mancano le parole. E una M8, da un anno, l'ho anche io...Allora vedrò di correggere la frase in "amanti della fotografia old style" o di "the old way to heaven". Le nuove way devono ancora affermarsi del tutto ma..tempo ne hanno. C'è più tempo che vita! O no? Buona domenica (Trevisani, sempre gentilissimo, mi ha spiegato che sul WB automatico per es. Olympus ha una propia idea...che ne pensi?)
Per aspera ad astra

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom dic 02, 2007 10:00 am

Quando le piccole discussioni restano nell'ambito dell'educazione e del savoir faire è sempre bello, anche quando le opinioni sono diametralmente opposte, e ti ringrazio per aver interpretato le mie parole nel modo corretto.
Mi hai attribuito, nel tuo precedendte post dove hai quotato il mio intervento, anche parole che mie non erano e quindi mi sono permesso di separare le due sezioni.
Al di là di questo la mia puntata di piedi è nata da quella affermazione che non è solo tua ma di molti e quindi ho aperto, in questa sezione, un nuovo post che spero verrà interpretato con lo stesso spirito.
Buona domenica sia ai digitalisti che agli argentici: è quasi Natale, volemose quasi bbene...
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » dom dic 02, 2007 10:26 am

Negli ultimi tempi ho avuto modo di entrare in contatto con moltissimi fotoamatori e fotografi professionisti a Torino, ed ho riscontrato, confrontando con loro le nostre opinioni sull'analogico e sul digitale, che i timori di molti "argentici" nei confronti delle nuove tecnologie è reale e dipende essenzialmente da un fattore che qui di seguito espongo.

Dopo anni e anni di camera oscura costoro hanno una tale dimestichezza con l'analogico e sono in grado di ottenere risultati eccellenti, ma con l'informatica e con i programmi di fotoritocco non vanno assolutamente d'accordo.
Una cosa è scattare una fotografia in digitale, in pratica non c'è alcuna differenzacon l'analogico, altra cosa è trasportare sul computer e su una stampante le tecniche da camera oscura, operazione che li costringerebbe a iniziare tutto da zero.
poichè i risultati di alto profilo, in digitale si ottengono solo con un impegno pari a quello che si dedicava alle stampe tradizionali, il problema per chi informaticamente parte da zero o quasi è identico allo scavare la galleria del Monte Bianco con un cucchiaino da caffè!
Molte delle persone cui mi sono riferito all'inizio del mio scritto si appoggiano a me, mi portano i file DNG ed al resto penso io, e questa è la strada che molti altri seguiranno appoggiandosi a persone che riecono a interpretare le loro esigenze di stampa ed a metterle in pratica!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » dom dic 02, 2007 11:02 am

"mi portano i file DNG ed al resto penso io"

Ma perchè rischiare così ingenuamente di rovinare il proprio sudatissimo lavoro? :D :D
He he...
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Rispondi