Carta baritata per ink jet

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » mar nov 20, 2007 4:54 pm

beh, Roberto, una fotografia, intesa come "oggetto", è principalmente (a meno che non serva per l'assicurazione dopo aver preso una botta con la macchina....) un oggetto estetico. se per tattilità, volume, spessore e perché no anche odore, ci evoca qualcosa di piacevole, non vedo perché no... (do per scontato che debba essere una bella foto...).
altrimenti ci accontentiamo di vederla sul monitor e buona notte...
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Lorenzo D'Asaro
Messaggi: 771
Iscritto il: sab apr 28, 2007 11:58 am
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Lorenzo D'Asaro » mar nov 20, 2007 5:18 pm

gianniansaldi ha scritto:beh, Roberto, una fotografia, intesa come "oggetto", è principalmente (a meno che non serva per l'assicurazione dopo aver preso una botta con la macchina....) un oggetto estetico. se per tattilità, volume, spessore e perché no anche odore, ci evoca qualcosa di piacevole, non vedo perché no... (do per scontato che debba essere una bella foto...).
altrimenti ci accontentiamo di vederla sul monitor e buona notte...
Apprezzo queste considerazioni, che richiamano valenze "proustiane", anche se per ora sono purtroppo senza riscontri materiali.
D'altra parte capisco e condivido l'esigenza di RPO di rimarcare la specificità e la non sovrapponibilità di un processo rispetto all'altro.
Non ditemi adesso che tento un'impossibile sintesi di due visioni irrimediabilmente opposte.
Se si tiene una posizione di apertura al nuovo senza apriorismi e senza idealizzazioni perchè rifiutarsi di immaginare un superamento di logiche contrapposte?

Auspico in un futuro spero non lontanissimo di potermi dedicare autonomamente alla stampa "casalinga" di qualità avvalendomi dei consigli preziosi degli "esperti" amici del forum. Chissà allora quanti tipi di carta potrò sperimentare e valutare così di persona e di persona inserirmi nella nota diatriba.....

Saluti
Lorenzo

danilo
Messaggi: 256
Iscritto il: lun mag 07, 2007 11:08 am
Località: Lecce

Messaggio da danilo » mar nov 20, 2007 5:26 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:Ossignur.
Ora ci mancava anche l'odore: siamo al culmine del succedaneo.
Mi immagino già i futuri post: M8 chrome, Summicron 35 Wetzlar 8 lenti matricola 2.150.000, stampa su pseudo baritata puzzolente di chimico.
Praticamente il massimo.
A quando una carta ink-jet con già impressi in ordine sparso puntini e peluzzi bianchi? (Sarebbe ancora più realistica).
Ma, se volete, una ditta giapponese commercializza uno spray che puzza di fissaggio per spruzzare le stampe ink-jet e anche un liquido marrone per tingersi le unghie. :D
Ciao
ma lol, quando avevo letto questo:

"Anch'essa odora di chimico e si imbarca appena uscita dalla stampante."

avevo pensato fosse in senso metaforico: che ricorda la stampa chimica molto da vicino!!!

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Re: Carta baritata per ink jet

Messaggio da Gian Mario Bandera » mar nov 20, 2007 8:23 pm

Andrea Tonellotto ha scritto: ...tu gian mario con che stampante e inchiostri l'hai provata ?
Con la R2400 ed il suo set di inchiostri.
Ad ogni modo, sarà pure romanticismo, ma per chi ha lavorato in CO l'odore prodotto da questa carta è piacevole! In ogni caso è la conferma che la base della carta è in qlche modo simile a quella usata per le baritate chimiche.

Ciao
Gian Mario

PS per RPO, comunque fossi in te la proverei :D

massimo gurciullo
Messaggi: 255
Iscritto il: gio mag 17, 2007 7:36 pm
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da massimo gurciullo » mar nov 20, 2007 11:17 pm

i costi sono da speculazione......

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer nov 21, 2007 12:20 pm

Concordo con Gianni e aggiungo che però, a detta di Alberto che le nuove carte le ha provate sulla propria pelle e con il quale ho avuto uno scambio telefonico di pareri, ancora non ci siamo per via di una accentuata delicatezza delle nuove carte al tatto.
Non avendole però provate personalmente debbo limitarmi ad essere contento che almeno si faccia ricerca in un campo nel quale non sempre si è fatta.
Speriamo che migliorino e che soprattutto costino meno perchè ha ragione Massimo... è come comperare una bottiglia d'acqua nel deserto... i Beduini lo sanno e ovviamente se ne approfittano: o comperi la bottiglia da loro oppure ti bevi l'acqua fangosa delle oasi.
Speriamo che piova molto :D
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio nov 22, 2007 10:25 am

Sono passate 48 ore dall'uscita delle stampe dalla Epson R2400, proprio ora ho provato a toccarle ... non succede nulla .... le ho graffiate con l'unghia ed in questo caso il segno è rimasto ... ma su quale carta non rimane? Deduzione : richiedono un periodo di essicazione più lungo e lo dimostra il fatto che quando escono dalla stampante si imbarcano per poi tornare perfettamente piatte nell'arco di 48 ore!
Per contro la tanto da me elogiata Innova, se non viene tenuta appoggiata nella scatola al contrario, si imbarca leggermente, quel tanto che basta per incespicare nella stampante e sporcarsi di inchiostro nero ai bordi. Inoltre è meno compressa, quindi più debole sugli spigoli con la tendenza, se maneggiata troppo, a rovinarsi proprio in corrispondenza di questi ultimi.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Messaggio da Gian Mario Bandera » gio nov 22, 2007 11:23 am

albertobari ha scritto:Sono passate 48 ore dall'uscita delle stampe dalla Epson R2400...
La Ilford ha dei tempi di stabilizzazione sicuramente inferiori. In una notte torna piatta.
Non l'ho maltrattata ma l'ho trasportata, fatta vedere ad amici che se la sono passata di mano in mano ma non ho notato deterioramenti anche solo dopo una decina di ore.
Proverò con un trattamento più strong!

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » gio nov 22, 2007 11:44 am

vi sono delle baritate matt con le quali si possa usare la cartuccia matt black?
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Messaggio da Gian Mario Bandera » gio nov 22, 2007 12:07 pm

gianniansaldi ha scritto:vi sono delle baritate matt con le quali si possa usare la cartuccia matt black?
La Harman MATT FB Mp: http://www.harman-inkjet.com/products/p ... hoto+Paper
e la Harman MATT FB Mp WARMTONE: http://www.harman-inkjet.com/products/p ... hoto+Paper
La prima indicata per il colore; la seconda per il b/n.

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » gio nov 22, 2007 12:26 pm

e veramente funzionano con il matt black della 2400? wow...
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Avatar utente
Gian Mario Bandera
Messaggi: 170
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:13 pm
Località: San Vittore O. (MI)

Messaggio da Gian Mario Bandera » gio nov 22, 2007 1:42 pm

gianniansaldi ha scritto:e veramente funzionano con il matt black della 2400? wow...
Io ho provato solo la prima e ti assicuro che funziona con la R2400!

Ciao
Gian Mario

www.gianmario.tk

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio nov 22, 2007 6:58 pm

albertobari ha scritto:Sono passate 48 ore dall'uscita delle stampe dalla Epson R2400, proprio ora ho provato a toccarle ... non succede nulla .... le ho graffiate con l'unghia ed in questo caso il segno è rimasto ... ma su quale carta non rimane? Deduzione : richiedono un periodo di essicazione più lungo e lo dimostra il fatto che quando escono dalla stampante si imbarcano per poi tornare perfettamente piatte nell'arco di 48 ore!
Per contro la tanto da me elogiata Innova, se non viene tenuta appoggiata nella scatola al contrario, si imbarca leggermente, quel tanto che basta per incespicare nella stampante e sporcarsi di inchiostro nero ai bordi. Inoltre è meno compressa, quindi più debole sugli spigoli con la tendenza, se maneggiata troppo, a rovinarsi proprio in corrispondenza di questi ultimi.
Riporto me stesso per aggiungere un particolare: se a carta asciutta passi sulla foto lo spigolo di un'altra foto, la righi, questo succede anche sulle carte epson ma non sulla Innova, bisogna quindi fare attenzione se si ripongono le foto 30x40 nelle scatole!
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
gianniansaldi
Messaggi: 905
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:27 pm
Località: genova
Contatta:

Messaggio da gianniansaldi » ven nov 23, 2007 10:50 am

nella sezione compro/vendo ho messo in vendita un pacco della harman matt baryta a3+...
à la guerre comme à la mer

gianni ansaldi

http://www.gianniansaldi.com
http://www.facebook.com/gianni.ansaldi

Rispondi