fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto (muralto) » gio set 29, 2011 6:30 pm
Il laboratorio mi restituisce queste scansioni dalla pellicola Fuji Neopan 1600, daccordo che sono sempre scatti notturni e quindi la luce disponibile è sempre poca (e io ci metto del mio sottoesponendo pure

), ma questo effetto dovuto alla grana non mi piace proprio
Al laboratorio cosa dico, di non "pompare" troppo la scansione ?
Cè qualche altro consiglio che posso dare alla ragazza che mi fa le scansioni ? (che non è molto pratica, o forse non vuole perderci tempo

)
P.S. : non so che tipo di scanner hanno al laboratorio
Grazie !

Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
-
albertospa
- Messaggi: 1641
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 2:53 pm
- Località: ROMA
Messaggio
da albertospa » ven set 30, 2011 10:47 am
Anche a me piace questa grana. La scansione mi sembra ottima. Secondo me il risultato corrisponde ai presupposti.
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » sab ott 01, 2011 12:28 pm
L'ho usata una sola volta e ho scattato solo una foto in notturna, ti metto la scansione fatta con il mio Coolscan V ED:
Mi pare che la scansione del tuo laboratorio, pelucchi a parte, non sia niente male.
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto (muralto) » sab ott 01, 2011 12:53 pm
Ringrazio per il contributo Paolo, Alberto ed Emiliano !
Emiliano ha scritto:pelucchi a parte
Scusa, mi dici dove vedi i pelucchi ? Su ogni foto ci sto un sacco di tempo per eliminare propio pelucchi, puntini e quant'altro...!

Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » sab ott 01, 2011 1:20 pm
Alberto (muralto) ha scritto:Scusa, mi dici dove vedi i pelucchi ? Su ogni foto ci sto un sacco di tempo per eliminare propio pelucchi, puntini e quant'altro...!

Scusami tu, probabilmente vedo male io, questo mi pareva un pelucco o una fibra di qualcosa:

.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto (muralto) » sab ott 01, 2011 2:17 pm
Cavolo....hai ragione !!
Lo tolgo SUBITO !
Anzi no, aspetto che finiscano la costruzione...se no poi me la risporcano !

Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
-
Emiliano
- Messaggi: 710
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 8:15 pm
- Località: Bèrghem
-
Contatta:
Messaggio
da Emiliano » sab ott 01, 2011 3:05 pm
.
Ciao nè!
"Nessuna immagine può essere "la realtà", perché la realtà ti capita una volta sola davanti agli occhi."
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » gio nov 17, 2011 3:50 pm
Ciao Alberto, anche secondo me la scansione è buona, ma forse il problema è lo sviluppo.
M6, 50 Lux, Neopan 1600 (dev in Studional), nikon coolscan V

-
Mauro Mascherino
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mer lug 09, 2008 12:18 pm
- Località: Roma e dintorni
Messaggio
da Mauro Mascherino » gio nov 17, 2011 4:57 pm
D'accordo con Giuseppe che lo sviluppo è importante. Le immagini del negativo BN sono di tipo logaritmico e quando vengono 'espanse' dallo scanner si espande, per così dire, anche la grana, che appunto appare sempre evidente nel file digitale. Oltre a sviluppare con rivelatori fine granulanti è sempre consigliabile un montaggio a fluido. Questo agisce da adattatore di impedenza e ne minimizza la visualizzazione. Se però la ragazza del lab ci capisce poco o non ha voglia ti conviene attrezzarti per essere autonomo. Io credo che nessuno ( al giorno d'oggi) possa darti la qualità che tu riusciresti ad ottenere da solo, specie nella scansione che è un processo veramente critico e dispendioso in termini di tempo.
Ultima modifica di
Mauro Mascherino il gio nov 17, 2011 8:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao
Mauro
(Wetzlar 2011)
-
Alberto (muralto)
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
- Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
-
Contatta:
Messaggio
da Alberto (muralto) » gio nov 17, 2011 5:57 pm
Ringrazio anche gli ultimi arrivati ! (io mi ero dimenticato di questo mio post....

)
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/
"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."
-
Giuseppe Toffoli
- Messaggi: 1109
- Iscritto il: lun nov 19, 2007 12:28 am
- Località: padova
-
Contatta:
Messaggio
da Giuseppe Toffoli » gio nov 17, 2011 8:07 pm
Mauro Mascherino ha scritto:...specie nella scansione che è un processo ..... dispendioso in termini di tempo.
ma mooooolto dispendioso...

dici proprio bene.
-
Alberto Fabiani
- Messaggi: 379
- Iscritto il: ven feb 01, 2008 5:43 pm
- Località: Seveso (MI)
Messaggio
da Alberto Fabiani » lun nov 21, 2011 11:44 am
Te la quantifico in termini di tempo, come attività di post produzione.
Ieri sera ho scansionato con il V700 un rullo 6x6 di T-Max 400 s con il rilevatore T-max, accoppiata che imho funziona molto bene per trasformazione in digitale. Al di la del tempo di scansione (oramai ho una certa esperienza per cui un wf stabile) per rendere un buon negativo pulito da ogni pelucco, puntino imperfezione, diciamo per renderlo comparabile con un file digitale (non in termini qualitativi, ma di pulizia dell'immagine) ci ho messo quasi un'ora di PS. Poi il file finirà in LR sia per l'ovvio database management, che per il tradizionale wf utilizzato per le immagini analogiche (nulla di trascendentale, ma in genere preferisco partire da una scannerizzazione senza alcun sharpen/riduzione rumore/sistemazione dei livelli per poi agire con LR).
ciao
io c'ero ©
Alberto