Summilux 50 e filtro IR/UV

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
ALOA ALOA

Summilux 50 e filtro IR/UV

Messaggio da ALOA ALOA » mar nov 13, 2007 10:49 pm

Cari amici, ho appena ricevuto da Solm uno dei filtri ordinati con la registazione della M8

si tratta del filtro da 43 cod. 13417 cromato (io l'ho chiesto nero)

montato sull'ottica, il paraluce non s'innesta.

cod. 12586

se avessi saputo ordinavo un'altro filtro e questo lo compravo di quelli ultra sottili B&W


questo filtro ha uno strano profilio.

dopo la filettatura è incavato per poi riprendere con la montatura piuttosto spessa.

inserito il paraluce, questo non va giù abbastanza per innestarsi sicuramente sulla sede del filtro.
a quella dell'ottica neanche ci arriva.

ora, o faccio tornire l'eccessiva montatura frontale del filtro o la rimuovo del tu
  • to e recupero solo il prezioso filtro da frapporre al paraluce.

    e quando uso il mio amatissimo con la pellicola?

    co sti cavoli di filtri si stanno creando situazione paradossali.

    a proposito sulla bolla del filtro fra le tante carte c'è scritto oltre al prezzo la provenienza giapponese.

Antoarch
Messaggi: 217
Iscritto il: ven apr 27, 2007 10:26 pm
Località: Napoli

Messaggio da Antoarch » mar nov 13, 2007 11:34 pm

Ciao Aldo, esiste una alternativa ma immagino che ti piacerà poco: potresti comprare un paraluce avvitabile universale ma dedicato per il summilux 50 (con diametro 43), come ho fatto io e lo avviteresti sulla filettatura esterna esterna del filtro (che immagino ne sarà provvisto). Compreso le spese di spedizione costa circa 12 dollari. Ovviamente metteresti il paraluce originale a riposo.

ciao
Antonello

ALOA ALOA

Messaggio da ALOA ALOA » mar nov 13, 2007 11:59 pm

Antoarch ha scritto:Ciao Aldo, ....come ho fatto io e lo avviteresti sulla filettatura esterna esterna del filtro ....ciao
quindi che vorresti dirmi che hai comprato la M8 e stai sbattendo con i filtri?

in pratica ho visto che il paraluce con una certa attenta forza si monta, ma lo spazio di presa è esiguo e si rischia che scapoli via ad ogni urtarello.

grazie
Aldo

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mer nov 14, 2007 2:57 am

Effettivamente sono una gran rottura di scatole questi filtri,gli ultra slim permettono l'uso del paraluce,ma non si può inserire il tappo originale,infatti questi ultimi di B+W hanno un tappo marchiato Schneider.
Penso che la miglior cosa sia di prendere i paraluce avvitabili,come ha consigliato Antonello.
Leica ci farà sempre impazzire.....

Quanto all'origine giapponese dei filtri,l'avevo già scritto,e Roberto specificato che il nuovo fornitore di Leica è Hoya,però sulla scatola è scritto " made in Germany",poi qualcuno si scandalizzava quando scrivevamo che le M8 sono fatte in Portogallo,perchè le norme europee su "made in.." sono rigorose ecc.,basta vedere le cromature,orribile la nera e molto scadente la silver,certo chi non ha mai visto altre Leica non se ne accorgerà mai.


Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Rispondi