fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » lun nov 29, 2010 5:42 pm
Domanda forse banale:
supponiamo di avere un'immagine x, e di eseguire le operazioni di ritocco a, b, c in quest'ordine. Otterremo una immagine y_1 = f(x,(a,b,c)). Supponiamo ora di eseguire le operazioni nell'ordine (b, a, c). Otteniamo quindi l'immagine y_2 = f(x,(b,a,c,)). La domanda e': y_1=y_2 ?
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » lun nov 29, 2010 5:47 pm
Se si tratta di bitmap editing direi proprio di no. Se è editing parametrico invece si (almeno dal punto di vista dell'utente).
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » lun nov 29, 2010 5:53 pm
Ario Arioldi ha scritto:Se si tratta di bitmap editing direi proprio di no. Se è editing parametrico invece si (almeno dal punto di vista dell'utente).
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Io sono un umile apprendista muratore della setta argentica, Ario...cosa cambia tra i due e quali operazioni sono di un tipo e quali dell'altro?
Ultima modifica di
Matteo Riondato il lun nov 29, 2010 6:16 pm, modificato 1 volta in totale.
-
andrea tonellotto
- Messaggi: 4269
- Iscritto il: sab apr 28, 2007 3:27 pm
- Località: piazzola sul brenta (PD)
Messaggio
da andrea tonellotto » lun nov 29, 2010 6:05 pm
Matteo Riondato ha scritto:...Io sono un umile apprendista muratore della setta argentica, Danio...
...chiamalo ario , che se c'è una cosa che lo fa imbestiare, è quando lo chiamano danio...
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
squinza
- Messaggi: 133
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 12:44 pm
-
Contatta:
Messaggio
da squinza » lun nov 29, 2010 6:15 pm
La stragrande maggioranza delle operazioni di editing su immagini è distruttiva e non annullabile!
Però forse dovresti spiegarti un po' meglio, tipo di che trattamento parli? Perché, per dire, tante operazioni eseguite in LR non sono influenzate dall'ordine con cui vengono applicate, nel senso che il software le applica solo nel rendering finale (ma, per dire, non puoi effettuare due volte la stessa operazione, tipo applicare 2 sharpening).
Ciao
Dino
Dino
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » lun nov 29, 2010 6:16 pm
andrea tonellotto ha scritto:Matteo Riondato ha scritto:...Io sono un umile apprendista muratore della setta argentica, Danio...
...chiamalo ario , che se c'è una cosa che lo fa imbestiare, è quando lo chiamano danio...
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
E' la mancanza di sonno!! Sigh, scusa ad Ario e a Danio. =)
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » lun nov 29, 2010 6:21 pm
Il discorso se fatto in modo rigoroso diventa piuttosto complesso.
Due tipici rappresentanti dei due diversi approcci sono Phptoshop (ora CS) e Ligthroom.
Nel primo caso tutte le modifiche di editing vengono fatte sull'immagine, nel secondo sui dati numerici che descrivono il file.
Nel primo caso ad ogni passaggio una certa quantità di informazioni viene inevitabilmente distrutta proprio perchè si modifica la bitmap, nel secondo le modifiche sono virtuali e vengono registrate come istruzioni che saranno applicate solo in fase di esportazione del file quando questo sarà trasformato in immagine.
Nel primo caso è essenziale che alcune informazioni vengano fatte prima e non dopo altre proprio allo scopo di minimizzare la perdita di dati (prova ad esempio ad immaginare di applicare prima lo sharpening e poi modificare la curva tonale o i livelli!), nel secondo caso la sequenza ottimale viene decisa in background dal SW al momento dell'esportazione del file.
Per verificare anche visivamente i danni si può provare ad esempio a giocare un pò con curve e livelli e vedere che l'istogramma assume rapidamente l'aspetto di un pettine dove tra i denti c'è il vuoto di informazioni).
Nel primo caso la reversibilità delle operazioni è impossibile, a meno di non ricominciare da da capo su un'altra copia delll'immagine, nel secondo caso si può andare avanti e indietro a piacimento proprio perchè tutto si limita a modicare o cancellare istruzioni non ancora applicate.
In PS ad un certo punto vennero introdotti i layer proprio per ovviare a questi inconvenienti, creando però un appesantimento notevole della massa dei dati in elaborazione.
Non è tutto e non è neppure rigoroso ma spero serva a rendere l'idea delle differenze principali che intercorrono tra i due approcci.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » lun nov 29, 2010 6:22 pm
andrea tonellotto ha scritto:Matteo Riondato ha scritto:...Io sono un umile apprendista muratore della setta argentica, Danio...
...chiamalo ario , che se c'è una cosa che lo fa imbestiare, è quando lo chiamano danio...
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Non è vero, e poi Danio è un amico.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
Matteo Riondato
- Messaggi: 913
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 9:55 am
- Località: Palo Alto, California, USA
-
Contatta:
Messaggio
da Matteo Riondato » lun nov 29, 2010 6:27 pm
Grazie
Ario, ho capito l'idea. Sarebbe interessante sapere come viene calcolato l'ordine delle operazioni in Lightroom. Chiaramente vi sono dei vincoli di priorita', ma mi stupisce che non ci sia modo di arrivare ad un empasse con loop dei vincoli
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
-
Danio Cabrini
- Messaggi: 2120
- Iscritto il: dom giu 03, 2007 5:32 pm
- Località: Cremona
Messaggio
da Danio Cabrini » lun nov 29, 2010 6:32 pm
Grazie,Ario.
E' sempre un piacere leggerti...
Ciao
Danio
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » lun nov 29, 2010 6:52 pm
Matteo, invece, sta diventando pericoloso...
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » lun nov 29, 2010 7:09 pm
Matteo, invece, sta diventando pericoloso...
Direi letale...
P.S. Matteo, vatt'a cuccà (come direbbe il "nuovo" RPO partenopeo)
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun nov 29, 2010 7:43 pm
Forse apriro' una nuova sezione dedicata al paranormale pendolinico di gruppo...
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Riccardox
- Moderatore
- Messaggi: 7448
- Iscritto il: mer mag 07, 2008 2:41 am
- Località: Trieste
Messaggio
da Riccardox » lun nov 29, 2010 7:50 pm
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Forse apriro' una nuova sezione dedicata al paranormale pendolinico di gruppo...
Fossi in te non lo farei... ultimamente con le "nuove sezioni" non è che hai avuto molta fortuna
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
-
Domenico Caminiti
- Messaggi: 3156
- Iscritto il: mar feb 19, 2008 11:25 am
- Località: Reggio Calabria
Messaggio
da Domenico Caminiti » lun nov 29, 2010 8:39 pm
Non ti preoccupare Matteo, io, poco prima di sostenere l'esame di matematica generale, mentre camminavo ripetevo sotto voce limiti e derivate, la sera poi avevo difficoltà nell'addormentarmi perchè contavo le pecore col triangolo di Tartaglia.
Ma poi è passato.
Ciao
Domenico
A volte si accomoderà sul tappeto fissandovi con occhi tanto teneri , affettuosi ed umani da intenerirvi e sarà impossibile credere che lì non vi sia un'anima. (Théophile Gautier)