Una batteria che dura 30 anni !!!

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Una batteria che dura 30 anni !!!

Messaggio da Alberto Bari » ven ott 05, 2007 7:08 pm

Da "ilcorriere.it":

Capita sempre nel momento meno opportuno: devi inviare una mail vitale per il tuo lavoro e il laptop inizia a "pigolare" e poi si spegne. Oppure devi fare una telefonata improrogabile e ti si scarica il cellulare, trovi un panorama mozzafiato e ti accorgi che la fotocamera digitale non vuole saperne di accendersi. A risolvere il problema del costante bisogno di energia elettrica portatile dell’era digitale, potrebbe arrivare presto sul mercato una batteria in grado di durare 30 anni prima di esaurirsi.

La notizia arriva dai laboratori di ricerca della aeronautica militare americana: sfruttando una tecnologia già utilizzata in ambito aerospaziale, i ricercatori hanno approntato un generatore betavoltaico, che sfrutta il decadimento beta di alcuni elementi, per eccitare un semiconduttore e generare energia elettrica. Il tutto pensato per i notebook, che con i loro schermi sempre più grandi succhiano quantità di corrente sempre maggiori. Anche se la fonte d’energia è di base un elemento radioattivo, gli inventori assicurano che non v’è nessun pericolo di emissioni di radiazioni e, garantiscono inoltre di avere superato il problema di ogni batteria, cioè quello di emettere calore (e chi ha lavorato col portatile poggiato sulle gambe lo sa): la reazione che produce energia sarebbe “non termica”, anche se girovagando per la rete qualche esperto dimostra un po’ di scetticismo su questa ed altre affermazioni.

Fine della ricerca disperata su un vecchio Eurostar alla ricerca di una presa di corrente. Trascorsi degli anni però e conclusosi il decadimento radioattivo, la batteria andrebbe buttata via e sostituita con una nuova. E anche se non fosse vero, come sostengono i ricercatori, che si tratta di prodotti ecocompatibili, è pur sempre meglio produrre rifiuti una volta ogni 30 anni che ogni 3.

Al di là dei facili entusiasmi (ve lo immaginate non dover più pensare a ricaricare il telefonino anche solo per 10 anni?) o dei dubbi con cui si può accogliere la notizia, è certo che l’utilizzo di batterie betavoltaiche sembra una delle strade più battute nella ricerca dell’accumulatore portatile del futuro, in grado di durare “più a lungo”. La Qynergy di Albuquerque in New Mexico percorre ormai da qualche anno la stessa strada intrapresa dai ricercatori dell’esercito Usa: l’unica cosa da domandarsi è perché queste rivoluzionarie batterie non siano ancora arrivate sul nostro telefono cellulare.



Sempre che sia vero, ed io lo spero, immaginate come cambierebbe la nostra vita fotografica con la M8 sempre pronta allo scatto!?
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » ven ott 05, 2007 7:14 pm

Caro Alberto,
Le batterie eterne,o quasi,esistono da tantissimi anni,basta pensare alle Polaroid ed al loro sistema di espulsione della fotografia alimentato da una speciale batteria,uno dei tantissimi brevetti di Edwin Land,ma alcune cose non si realizzano perchè non solo non generano profitti,ma addirittura causerebbero perdite di posti di lavoro.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Rispondi