Una domanda per cui ho finalmente trovato il coraggio

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Una domanda per cui ho finalmente trovato il coraggio

Messaggio da zed » gio ott 04, 2007 4:36 pm

Perche non è possibile mettere a fuoco le ottiche M direttamente attraverso le lenti con un mirino elettronico come quello dello RICOH Gx100, coadiuvato semmai da un telemetro elettronico?

Non potrebbe essere un' alternativa economica ai costosi meccanismi dei telemetri in una "CL digitale" con ottiche prosumer semplificate nella meccanica senza camma di messa a fuoco?
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

ALOA ALOA

ottica fissa

Messaggio da ALOA ALOA » gio ott 04, 2007 4:43 pm

ciò è possibile con ottiche fisse (meccanicamente) e non intercambiabili, oltre all'elettronica che dovrebbe impiegare un sensore video al posto di quelli performanti della M8 e compani.

alcune macchine per fare quello che dici sono costrette ad usare due sensori, e se non si usa il sistema ingegnoso di Olympus, anche due monitor per la visione.

quindi una CL con ottica non intercambiabile diverrebbe una digilux3 e addio ottiche M

Avatar utente
Alberto (muralto)
Messaggi: 2296
Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
Contatta:

Messaggio da Alberto (muralto) » gio ott 04, 2007 6:41 pm

per matteo : hai mai provato a guardare attraverso il mirino della GX100 ? ....per me fa pena !
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/

"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."

Luigi Mirto

Messaggio da Luigi Mirto » gio ott 04, 2007 6:46 pm

muralto ha scritto:per matteo : hai mai provato a guardare attraverso il mirino della GX100 ? ....per me fa pena !
Condivido.
Salute Gigi

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » gio ott 04, 2007 7:18 pm

muralto ha scritto:per matteo : hai mai provato a guardare attraverso il mirino della GX100 ? ....per me fa pena !
Si va bene, ma in fascia Prosumer oggi. Lasciando passare un po' di tempo e investendo un po' di più magari un domani lasciando evolversi la tecnologia e affinare le tecniche costruttive.....
..... faranno sempre pena solo che non ci sarà più nessuno che si ricorda come erano i mirini dei bei tempi andati!!!
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
Alberto (muralto)
Messaggi: 2296
Iscritto il: sab mag 05, 2007 10:35 pm
Località: Bovisio Masciago (MB) / Camerino(MC)
Contatta:

Messaggio da Alberto (muralto) » gio ott 04, 2007 7:52 pm

bella questa cosa di lasciare uno spazio bianco (grigio !) ! :wink:
Alberto Grifantini
http://www.flickr.com/photos/muralto/

"....Quel che io vedo non è quello che vedi tu. E non è solo una questione di prospettiva, io vedo ciò che voglio farti vedere, tu ciò che credi di dover vedere. E che in fondo vuoi vedere..."

1cesar
Messaggi: 693
Iscritto il: sab apr 28, 2007 2:10 pm
Località: bologna

Messaggio da 1cesar » ven ott 05, 2007 7:39 am

Le ottiche M non hanno preselezione.... se imposti F11 perchè sei in pieno sole non vedresti più nulla, e avresti una profondità di campo ingannatrice.
Si può fare, ma con le reflex... e la Digilux lo fa.., ma è una funzione che personalmente uso 1 volta su 10000
Meglio il telemetro.
Ciao

Rispondi