fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » dom mag 02, 2010 8:13 pm
M9 + Summil. 35 asph a tutta apertura
M9 + Noctilux 50 F1 a tutta apertura
M9 + Summilux 75/1,4 a tutta apertura
Chi mi sa dare una spiegazione riguardo a questa caduta ai bordi che col 75 è molto meno evidente?
Ciao
Reffo
Reffo
-
a.feliziani
- Messaggi: 837
- Iscritto il: mar set 22, 2009 8:45 pm
- Località: Appignano (MC)
-
Contatta:
Messaggio
da a.feliziani » dom mag 02, 2010 9:04 pm
Credo che il 35 e il 50 non siano codificati, o non sono impostati manualmente, altrimenti la macchina dovrebbe correggere la vignettatura in automatico.
E' comunque una vignettatura facile da correggere in post produzione se scatti in DNG.
-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » dom mag 02, 2010 9:12 pm
Il 50 è l'unico codificato ma vignetta lo stesso.
Mi spieghi cortesemente come si corregge in post produzione?
Ciao
Reffo
-
a.feliziani
- Messaggi: 837
- Iscritto il: mar set 22, 2009 8:45 pm
- Località: Appignano (MC)
-
Contatta:
Messaggio
da a.feliziani » dom mag 02, 2010 9:13 pm
Io uso Camera Raw e c'è una apposita schermata per correggere la vignettatura, è molto efficace.
Comunque, in determinati contesti, un po' di vignettatura può aiutare (secondo me).
-
ventura
- Messaggi: 16
- Iscritto il: gio ott 02, 2008 11:00 am
Messaggio
da ventura » dom mag 02, 2010 9:28 pm
In Photoshop: Filtro>Distorsione>Correzione lente
ciao, angelo
-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » dom mag 02, 2010 9:39 pm
grazie siete stati di grande aiuto.
Ciao
Reffo
-
maxberek
- Messaggi: 5184
- Iscritto il: sab mag 05, 2007 9:49 pm
Messaggio
da maxberek » dom mag 02, 2010 10:54 pm
Comunque, in determinati contesti, un po' di vignettatura può aiutare (secondo me)
Aiutare? A cosa?
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun mag 03, 2010 7:43 am
Non lo so ma vado oltre.
Io non mi preoccuperei tanto della vignettatura, che in ottiche luminose come quelle che hai provato tu è assolutamente visiologica, quanto del sensore.
Secondo me il sensore di quella M9, purtroppo, è irrimediabilente crepato.
Ciao
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
Andrea Podesta'
- Messaggi: 3991
- Iscritto il: mer giu 13, 2007 9:07 pm
- Località: Genova
Messaggio
da Andrea Podesta' » lun mag 03, 2010 7:45 am
Roberto Piero Ottavi ha scritto:Non lo so ma vado oltre.
Io non mi preoccuperei tanto della vignettatura,.......
Secondo me il sensore di quella M9, purtroppo, è irrimediabilente crepato.
Ciao
... forse si può riutilizzare per un quattro terzi ....
Un saluto
Andrea
... prima il contenuto, poi la qualità; oppure, prima, la qualità del contenuto .....
A.P.©
-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » lun mag 03, 2010 11:19 am
Da cosa si vede che è crepato?
Ciao
Reffo
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun mag 03, 2010 11:36 am
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
reffo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: gio feb 21, 2008 6:07 pm
- Località: imola
Messaggio
da reffo » lun mag 03, 2010 11:47 am
Forse ti riferivi alle crepe sul muro?
Beh la preoccupazione per una macchina nuova era tanta che non pensavo minimamente ad uno scherzo.
Ciao
Reffo
-
Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da Roberto Piero Ottavi » lun mag 03, 2010 11:48 am
Ciao...
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
-
g.caprio
Messaggio
da g.caprio » lun mag 03, 2010 12:09 pm
La vignettatura di queste due ottiche esiste già nelle schede tecniche di leica (ma basta scattarci per notarla), ed è accentuata dal sensore della M9. Non a caso il noctilux è stato riprogettato e lo stesso pare avverrà a breve con il 35, un motivo ci sarà. In ogni caso direi che è fisiologica.
-
Luca Puntin
- Messaggi: 605
- Iscritto il: sab gen 17, 2009 11:15 pm
- Località: Udine (provincia)
Messaggio
da Luca Puntin » mar mag 04, 2010 1:17 am
a.feliziani ha scritto:Io uso Camera Raw e c'è una apposita schermata per correggere la vignettatura, è molto efficace.
Comunque, in determinati contesti, un po' di vignettatura può aiutare (secondo me).
Qualcuno cercava la vignettatura per dare ai ritratti un' atmosfera un po' "vintage", specie se scattati in bianco e nero e stampati un po' "soft". Si puo' obiettare che siffatti scatti possono assomigliare a quelli stampati su ceramica per le lapidi...
Comunque esisteva un apposito accessorio ("Vignetar") da montare davanti all' obiettivo per ottenere la vignettatura desiderata...

Ciao.
Luca