Esposimetro M8.

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Esposimetro M8.

Messaggio da Gianni Rivetti » mer set 05, 2007 9:13 pm

Trovo poco preciso, soprattutto volendo usare l'automatismo di esposizione, o meglio, troppo lontano dalle misurazioni di M6 ed M7, la misurazione "media" compensata della M8.
La parte riflettente sulla tendina è molto più grande della precedente, che era solo un cerchio, da falsare parecchio l'esposizione, anche in manuale.
E' stata una scelta tecnica, ho si sono limitati a colorare di grigio la parte centrale della tendina per comodità.
Saluti, Gianni

Avatar utente
Roberto Piero Ottavi
Messaggi: 8530
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
Località: Bassano del Grappa (VI)
Contatta:

Messaggio da Roberto Piero Ottavi » mer set 05, 2007 10:05 pm

Sono due cose completamente differenti a partire dalla disposizione orizzontale della fascia riflettente (questa sì una scelta non sempre felicissima soprattutto con i grandangolari) per arrivare al campo di lettura della cellula che non ha davanti una lentina tonda come la M6 e la M7 ma un sistema di convogliamento che non legge solo al entro ma su tutta la fascia orizzontale della tendina.
Le differenze, è vero, ci sono se confrontiamo le letture con un esposimetro esterno preciso (tra una M6/M7 e la M8 non è possibile il raffronto diretto a causa della differente progressione della sensibilità) ma attenzione a non cadere in inganno: le sensibilità reali della M8 sono di gran lunga più elevate di quanto non venga dichiarato, provare per credere.
Ciao
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.

Roberto - Site Admin

Avatar utente
Gianni Rivetti
Messaggi: 200
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:18 pm
Località: Torino

Messaggio da Gianni Rivetti » mer set 05, 2007 10:27 pm

Grazie Roberto, io intendevo, che dopo molti anni di misurazioni spot, varie R ed M, non riesco ad abituarmi a questa media ponderata, sbaglia parecchio le misurazioni, indipendentemente dalla sensibilità, ed anche la durezza del pulsante di scatto, non aiuta ad usare la memoria espositiva.
Ciao, Gianni

Avatar utente
Alberto Bari
Messaggi: 3858
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da Alberto Bari » gio set 06, 2007 9:52 am

Utilizzando la memoria esposimetrica ossia misurndo la luce nella zona più appropriata e premendo a metà il pulsante di scatto per poi inquadrare e scattare, si ottengono ottimi risultati. Questo sistema l'ho sempre utilizzato con tutte le M in manuale e la memoria mi permette di lasciare sempre la fotocamera su automatico!
Inoltre, scattando in DNG, le eventuali correzioni sono sempre possibili in post produzione prima di portare il file da Capture one in Tiff.
Ciao,
Alberto Bari

http://www.albertobari.net

Donatello Birsa
Messaggi: 1636
Iscritto il: gio mag 03, 2007 10:13 am
Località: Trento

Messaggio da Donatello Birsa » gio set 06, 2007 3:14 pm

Roberto Piero Ottavi ha scritto:...
le sensibilità reali della M8 sono di gran lunga più elevate di quanto non venga dichiarato, provare per credere.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto!

In quasi nessuna digitale la sensibilità reale coicide coi valori nominali della scala Iso,
ma si suppone che il sistema esposimetrico ne tenga conto.

Vedo che la pace esposimetrica per il Leichista M è ben lungi da venire
…anche in epoca digitale!
Ciao,
Donatello

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » dom set 16, 2007 6:10 pm

Donatello Birsa ha scritto:
Roberto Piero Ottavi ha scritto:...
le sensibilità reali della M8 sono di gran lunga più elevate di quanto non venga dichiarato, provare per credere.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto!

In quasi nessuna digitale la sensibilità reale coicide coi valori nominali della scala Iso,
ma si suppone che il sistema esposimetrico ne tenga conto.

Vedo che la pace esposimetrica per il Leichista M è ben lungi da venire
…anche in epoca digitale!
Scusate la domanda banale, e se uno preso da improvviso furore, dopo aver letto Ansel Adams, volesse usare un' esposimetro esterno per darsi al sistema zonale o avere uno spot di 5°? Con M8 magari non servirà, ma almeno potere sarebbe interessante!!!
Ultima modifica di zed il dom set 16, 2007 6:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Avatar utente
zed
Messaggi: 826
Iscritto il: sab giu 30, 2007 10:11 pm
Località: Genova

Messaggio da zed » dom set 16, 2007 6:26 pm

ERRORE mio, SCUSATE, questo è di troppo.
Quando il dito indica la luna io guardo il miracolo dell' evoluzione, il saggio il grosso sasso.

Ciao Matteo

Rispondi