fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
-
Gigi Nuzzo
- Messaggi: 150
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 8:25 am
- Località: Lecce
-
Contatta:
Messaggio
da Gigi Nuzzo » ven feb 19, 2010 2:06 pm
Un buon giorno a voi tutti.
Mi accodo alle domande già poste da Gianluca, in quanto, udite udite...ho in casa una Epson R2400 che non è proprio un fermacarte, ma una calda cuccia per la mia gattina!
Di fatto è ancora inscatolata come mamma Epson l'ha fatta, e quello che ogni volta mi frena a sballarla e metterla in funzione è proprio il problema sollevato da Nuto a spaventarmi
Secondo la vostra esperienza, quante sono le stampe minime al di sotto delle quali la macchina comincia a dare problemi?
Un sentito grazie a tutti.
-
Ario Arioldi
- Messaggi: 2274
- Iscritto il: lun apr 30, 2007 4:35 pm
- Località: Locate di Triulzi (MI)
Messaggio
da Ario Arioldi » ven feb 19, 2010 2:34 pm
Non tutte le EPSON si comportano allo stesso modo a questo riguardo.
La 2880 che ho adesso è stata talvolta ferma anche per due mesi ed è ripartita senza problemi e senza che fosse necessario attivare la procedura di pulizia degli ugelli.
La R900 che avevo in precedenza aveva invece bisogno della pulizia degli ugelli molto spesso e dopo soste anche molto più brevi.
Ario
-
MarcoLR
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mer giu 17, 2009 12:00 pm
- Località: venessia
Messaggio
da MarcoLR » ven feb 19, 2010 2:37 pm
Ario Arioldi ha scritto:Non tutte le EPSON si comportano allo stesso modo a questo riguardo.
La 2880 che ho adesso è stata talvolta ferma anche per due mesi ed è ripartita senza problemi e senza che fosse necessario attivare la procedura di pulizia degli ugelli.
La R900 che avevo in precedenza aveva invece bisogno della pulizia degli ugelli molto spesso e dopo soste anche molto più brevi.
Ario
concordo con te, la mia 2880 è stata ferma 3 mesi e al suo riavvio non è servita la pulizia degli ugelli... gli inchiostri k3 della epson sembrano comportarsi davvero bene!
altra cosa era la r1800 che dopo una settimana di non uso aveva le testine già "intasate"
-
Nuto Giacci
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 6:01 pm
Messaggio
da Nuto Giacci » ven feb 19, 2010 3:05 pm
Considererei anche il prezzo della questione.
Supponiamo che un bell'A3 fatto in un laboratorio professionale di quelli giusti costi sui 15€. L'A4 molto meno.
E se andiamo su laboratori meno professionali, ma comunque buoni per le esigenze di chi non fa fine art si spendono sui 3-4€ per un A3.
Diciamo che stampando una media di 10-15 A3 al mese in circa un anno e mezzo ho ammortizzato il costo di una 3800, ad esempio.
MA
questo vuol dire che abbiamo fatto in casa delle stampe con tutti i crismi (ci vuole del tempo e tante prove per capire come funziona un processo complicato) e che abbiamo dovuto arrovellarci da soli in tutto, che abbiamo scelto una carta, controllato il processo, calibrato il monitor e fatto profilare la carta (e sono altre spese) e supponiamo che non ci si sia rotto niente nel frattempo, gli ugelli non si siano otturati eccetera.
Soprattutto supponiamo che abbiamo stampato qualcosa come 180 foto in un formato importante: insomma le foto che penso un amatore dovrebbe stampare in una vita in quel formato.
Insomma, considerato che spesso si possono ottenere buonissimi risultati (il collo di bottiglia è il monitor e la sua calibrazione) con stampatori online selezionati, io non farei questo passo. A meno di dover fare stampe fine art per mostre ogni due per tre!
Saluti a tutti da Nuto
-
Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
-
Contatta:
Messaggio
da Francesco Lepri » ven feb 19, 2010 4:48 pm
Nuto Giacci ha scritto:... MA...
...vuoi mettere la soddisfazione?!?..
-
39per1
- Messaggi: 1848
- Iscritto il: sab gen 31, 2009 5:12 pm
- Località: Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da 39per1 » ven feb 19, 2010 5:13 pm
una media di 10-15 A3 al mese
...come fate a fare così tante foto belle in così poco tempo?
ciao
Davide
"...qui, un giorno, 4000 uomini del Peloponneso ne impegnarono in battaglia 300 miriadi."
Erodoto, Storie, VII, 228
-
Nuto Giacci
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 6:01 pm
Messaggio
da Nuto Giacci » ven feb 19, 2010 5:17 pm
39per1 ha scritto:una media di 10-15 A3 al mese
...come fate a fare così tante foto belle in così poco tempo?
ciao
Infatti, infatti!
Ne facessi in un anno, di quelle foto...
Saluti a tutti da Nuto
-
nikarlo
- Web Supporter
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: dom ago 05, 2007 4:59 pm
- Località: Lanciano CH
-
Contatta:
Messaggio
da nikarlo » ven feb 19, 2010 5:20 pm
roby61r ha scritto:
Credimi una cartuccia da 220 ml o anche da 110/80 ml è veramente un'altra cosa...
Condivido quanto espresso da Roberto e mi sento di aggiungere che volendo puoi utilizzare una qualsiasi stampante a3 epson (anche vecchia, anche la 1400) e montare un kit per la stampa bn. Io ho sempre usato un kit che vende un solo sito in italia (non vorrei che ci siano problemi di pubblicità), si gestisce piuttosto facilmente con quadtonerip e la possibilità di usare il glossy optimizer rende le stampe davvero differenti e più piacevoli rispetto alle "comuni" stampe reaizzabili con il kit standard.
-
Nuto Giacci
- Messaggi: 155
- Iscritto il: lun giu 29, 2009 6:01 pm
Messaggio
da Nuto Giacci » ven feb 19, 2010 5:28 pm
nikarlo ha scritto:roby61r ha scritto:
Credimi una cartuccia da 220 ml o anche da 110/80 ml è veramente un'altra cosa...
Condivido quanto espresso da Roberto e mi sento di aggiungere che volendo puoi utilizzare una qualsiasi stampante a3 epson (anche vecchia, anche la 1400) e montare un kit per la stampa bn. Io ho sempre usato un kit che vende un solo sito in italia (non vorrei che ci siano problemi di pubblicità), si gestisce piuttosto facilmente con quadtonerip e la possibilità di usare il glossy optimizer rende le stampe davvero differenti e più piacevoli rispetto alle "comuni" stampe reaizzabili con il kit standard.
beh, dicci almeno il nome del kit! ma è ai pigmenti?
Saluti a tutti da Nuto
-
nikarlo
- Web Supporter
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: dom ago 05, 2007 4:59 pm
- Località: Lanciano CH
-
Contatta:
Messaggio
da nikarlo » ven feb 19, 2010 6:02 pm
va beh, lo dico... anche se è il nome del sito:
photoactivity
ed è a pigmenti

-
massimo riserbo
- Messaggi: 107
- Iscritto il: dom mag 20, 2007 5:54 pm
Messaggio
da massimo riserbo » ven feb 19, 2010 7:25 pm
io ho la 3800 da un paio d'anni, e sempre andata benissimo,ogni giorno che passa imparo qualcosa di nuovo e miglioro la qualita' delle mie stampe con un piacere impagabile: il collo di bottiglia del profilo colore per il monitor l'ho risolto con 120 euro comprando un profilatore comodo e veloce, anche i risultati del b/n sono eccezionali, forse meglio del colore.Roberto.
-
MarcoLR
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mer giu 17, 2009 12:00 pm
- Località: venessia
Messaggio
da MarcoLR » ven feb 19, 2010 8:42 pm
massimo riserbo ha scritto:io ho la 3800 da un paio d'anni, e sempre andata benissimo,ogni giorno che passa imparo qualcosa di nuovo e miglioro la qualita' delle mie stampe con un piacere impagabile: il collo di bottiglia del profilo colore per il monitor l'ho risolto con 120 euro comprando un profilatore comodo e veloce, anche i risultati del b/n sono eccezionali, forse meglio del colore.Roberto.
dalla 3800 tutte le stampe in b/n sono fantastiche. i plotter di nuova generazione di epson sono incredibili per la qualità di stampa.
Sono stato a vari meeting e corsi ed è incredibile cosa possa fare un plotter di quella serie della epson.
Però bisogna essere bravi perchè le varianti da tenere sotto controllo sono tantissime, diciamo che il minimo è un calibratore per monitor, ma proprio il minimo indispensabile.
Poi quando si mette mano ai profili colore comincia il disastro piu totale, ma essere in grado di muoversi e saperli usare, vengono fuori cose pazzesche
-
GianlucaMonacelli
- Messaggi: 326
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:34 am
- Località: ROMA
Messaggio
da GianlucaMonacelli » sab feb 20, 2010 12:19 am
carissimi non speravo che arrivassero così tante informazioni di esperienza vera!!
Avrei tra le mani una epson stylus r2400 usata a 400 euro!!
Non sono pochini i soldini, ma commercialmente parlando dovrebbe essere la cifra giusta.
Vero?
Oppure credete che con quella cifra potrei trovare anche di meglio?
In sincerità da quanto mi dite la stampa fai da te risulta essere un processo più difficoltoso di quanto avessi immaginato. Quasi più complicata della stampa in CO.
Però col sistema scanner posso riprendere a stampare la pellicola oltre le immagini digitali e questo non è poco!!
Certo che mi avete un pò spaventato..
Ringrazio cmq tutti di cuore, questo è un gruppo speciale!!
Grazie.
Gianluca

ciao a tutti, Gianluca
-
MarcoLR
- Messaggi: 163
- Iscritto il: mer giu 17, 2009 12:00 pm
- Località: venessia
Messaggio
da MarcoLR » sab feb 20, 2010 2:35 am
qui nel forum c'è una 3800 a 700 euro... se ha le cartucce mezze piene, direi che i 300 euro in piu li vale davvero tutti

, e budget e posto per piazzarla permettendo non indugerei neppure un secondo.
-
a.navone
- Messaggi: 307
- Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:33 pm
- Località: Albenga, Liguria di ponente
Messaggio
da a.navone » sab feb 20, 2010 10:59 pm
francesconicastri ha scritto:
La foto che ha vinto il WPP è stata post prodotta e stampata a San Lorenzo...
Ciao
Francesco scusa l'ignoranza, ma mi puoi spiegare che cosa è "San Lorenzo".
Grazie.
Ciao angelo