M8 e vecchie ottiche M
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
M8 e vecchie ottiche M
Ciao a tutti,
chiedo a chi utilizza la m8 come si comportano le vecchie ottiche tipo summilux pre asph summilux 75 e 50 summicron.
Mantengono le stesse caratteristiche della pellicola ?
sono utilizzabili ?
Grazie e ciao, Giorgio.
chiedo a chi utilizza la m8 come si comportano le vecchie ottiche tipo summilux pre asph summilux 75 e 50 summicron.
Mantengono le stesse caratteristiche della pellicola ?
sono utilizzabili ?
Grazie e ciao, Giorgio.
- Roberto Piero Ottavi
- Messaggi: 8530
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:42 pm
- Località: Bassano del Grappa (VI)
- Contatta:
Certo che sono utilizzabili, ci mancherebbe che non lo fossero...
Le caratteristiche delle ottiche costruite per l'analogico quando vengono impiegate sulla M8 e sul digitale in generale mantengono le loro caratteristiche ma la resa non può essere assolutamente sovrapponibile a quella che si ottiene su pellicola perchè il cerchio di confusione che determina il fuoco e quindi la profondità di campo non è identico a quello tipico dell'emulsione e quindi leggeri scostamenti debbono essere messi in conto.
Complessivamente comunque molti parametri in analogico erano soggetti a scostamenti non sempre controllabili e quindi mancava sempre la certezza di una costanza dei risultati a valle dell'ottica.
La M8 assicura almeno una costanza assolutamente ripetibile e quindi permette di valutare meglio le differenze tra ottica ed ottica oltre che consentire immediatamente la verifica del fuoco corretto di ciascun sistema.
Siccome dalla tua domanda appare evidente che non hai provato ancora ciò che appunto chiedi mi permetto di metterti in guardia a riguardo delle poche ottiche che non sono da utilizzarsi assolutamente (vedi le note tecniche a riguardo della compatibilità) e ti sconsiglio per ora l'uso degli obiettivi collassabili (rientranti) perchè possono produrre danni seri.
Ciao
Roberto
Le caratteristiche delle ottiche costruite per l'analogico quando vengono impiegate sulla M8 e sul digitale in generale mantengono le loro caratteristiche ma la resa non può essere assolutamente sovrapponibile a quella che si ottiene su pellicola perchè il cerchio di confusione che determina il fuoco e quindi la profondità di campo non è identico a quello tipico dell'emulsione e quindi leggeri scostamenti debbono essere messi in conto.
Complessivamente comunque molti parametri in analogico erano soggetti a scostamenti non sempre controllabili e quindi mancava sempre la certezza di una costanza dei risultati a valle dell'ottica.
La M8 assicura almeno una costanza assolutamente ripetibile e quindi permette di valutare meglio le differenze tra ottica ed ottica oltre che consentire immediatamente la verifica del fuoco corretto di ciascun sistema.
Siccome dalla tua domanda appare evidente che non hai provato ancora ciò che appunto chiedi mi permetto di metterti in guardia a riguardo delle poche ottiche che non sono da utilizzarsi assolutamente (vedi le note tecniche a riguardo della compatibilità) e ti sconsiglio per ora l'uso degli obiettivi collassabili (rientranti) perchè possono produrre danni seri.
Ciao
Roberto
Tutto, in questo mondo terrestre/terreno ha un inizio, una vita e una fine ed io sono sempre stato contrario a qualunque forma di accanimento terapeutico.
Roberto - Site Admin
Roberto - Site Admin
-
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: mar mag 15, 2007 10:37 am
- Località: Lago Maggiore
Quindi su M8 ti sentiresti di consigliare, a scatola chiusa, solo ottiche ASPH ?Roberto Piero Ottavi ha scritto: Le caratteristiche delle ottiche costruite per l'analogico quando vengono impiegate sulla M8 e sul digitale in generale mantengono le loro caratteristiche ma la resa non può essere assolutamente sovrapponibile a quella che si ottiene su pellicola
Roberto
E con tutte le altre occorrebbe-come sempre del resto- valutare per singolo pezzo dopo averlo montato e scattato ?
Ho capito bene ?
Ciao e come sempre grazie
Grazie a tutti.
Mauro
Wetzlar 2011, ich war dort !!!
Zena 2016, mi gh'ëa.
Mauro
Wetzlar 2011, ich war dort !!!
Zena 2016, mi gh'ëa.
- Alberto Bari
- Messaggi: 3858
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:34 pm
- Località: torino
- Contatta:
- Francesco Lepri
- Messaggi: 2001
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
- Località: Castiglione della Pescaia
- Contatta:
Esatto. Anch'io sono entusiasta della resa che proprio il Summitar 50/2 regala in abbinamento alla M8 ..albertobari ha scritto:Dipende dai risultati che vuoi ottenere, un amico mi ha chiesto in prestito il Summitar 50/2 montato sulla mia IIIc del '49 e con la M8 ha ottenuto delle splendide foto old style!!!
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com
www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com