Io con il V750 per il bianco e nero esco da Vuescan in DNG Gray 16bit (in RAW praticamente inalterato quindi), che poi passo in Adobe Camera RAW ancora in negativo, dove eseguo un piccolo lavoro sui livelli, e da qui in Photoshop dove inverto l'immagine e poi la preparo definitivamente.
Con Vuescan eseguo la scansione a 6400DPI. Non tanto perché lo scanner riesce a raggiungere otticamente tale dettaglio (pura follia), ma perché almeno si muove molto più lentamente, che rallenta la scansione ma fa del bene data la meccanica non proprio eccelsa.
Poi, prima di uscire in DNG da Vuescan faccio una riduzione 2x2 se si tratta di materiale 135 oppure 3x3 se si tratta di materiale 6x9: ottengo DNG meglio archiviabili e con un ottimo dettaglio.
Ho acquistato anche il kit Betterscan, sia per il 135 che per il 120 e trovo ottima la possibilità di regolare a piccoli passi la posizione della pellicola e, con i vetri, di tenerla bella piatta.
Dalle mie prove così ottengo i migliori risultati, ma poi ognuno ha la sua ricetta, un po' come per lo sviluppo
