summarit

fotocamere che possono utilizzare ottiche Leitz/Leica, monitor, scanner, software fotografico

Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba

Rispondi
g.caprio

Messaggio da g.caprio » mar nov 17, 2009 11:18 am

Aggiungo anche che prima di usare certi termini occorrerebbe riflettere un momento.

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » mar nov 17, 2009 12:44 pm

Scusami Andrea
mi piacerebbe capire meglio cosa accade una volta commissionato il lavoro a un marchio esterno.
1) I signori di Solms portano le terre e i materiali con cui realizzano le lenti e fanno creare completamente l'obiettivo?
2) Lasciano l'assemblaggio dell'obiettivo portando loro le lenti già prodotte in Germania?
3) Danno il compito integrale di costruire obiettivi con prodotti loro inteso come lenti e materiali?
Grazie
Ciao
Roberto

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mar nov 17, 2009 12:57 pm

Da moltissimi anni Leica non produce più vetro ottico,ma acquista sul mercato,in genere da Schott,Hoya ed Ohara.
Quando una casa si rivolge ad un'altra per realizzare un obiettivo,fornisce gli schemi,le caratteristiche che deve avere ogni singola lente,indice di rifrazione ed indice di dispersione,ecc,poi le tolleranze di produzione ed il tipo di controllo da effettuare,se a campione o sul singolo elemento.
Per i Summarit,Leica si è affidata completamente a Cosina,pretendendo una tolleranza molto bassa.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Roberto Fiocco
Messaggi: 106
Iscritto il: dom ott 11, 2009 5:56 pm
Località: Verona

Messaggio da Roberto Fiocco » mar nov 17, 2009 1:18 pm

Andrea De Sanctis ha scritto:Da moltissimi anni Leica non produce più vetro ottico,ma acquista sul mercato,in genere da Schott,Hoya ed Ohara.
Quando una casa si rivolge ad un'altra per realizzare un obiettivo,fornisce gli schemi,le caratteristiche che deve avere ogni singola lente,indice di rifrazione ed indice di dispersione,ecc,poi le tolleranze di produzione ed il tipo di controllo da effettuare,se a campione o sul singolo elemento.
Per i Summarit,Leica si è affidata completamente a Cosina,pretendendo una tolleranza molto bassa.

Ciao
Andrea mi hai lasciato senza parole...ti faccio i miei piu vivi complimenti per il grado di conoscienza che hai!!
Ma come fai a conoscere tutte queste cose :shock: :shock:
Grazie della tua risposta, mi hai fatto capire meglio come funziona il procedimento.
Ora posso affermare che non si tratta affatto di truffa ma bensì di normale procedura di costruzione.
Grazie 1000
Ciao
Roberto

Avatar utente
Gianfranco Staro
Messaggi: 640
Iscritto il: mer nov 26, 2008 3:45 pm
Località: Torino/Calasetta
Contatta:

summicron o summarit

Messaggio da Gianfranco Staro » mar nov 17, 2009 1:45 pm

Non ho ancora capito se è meglio il primo, visti i prezzi (anche dell'usato) o il secondo (che usato non esiste), contando che con il 75 (100 equivalente) scatterò un centinaio di foto all'anno.
Conta qualcosa l'avere un cron 90 (120 equivalente)?
Si accettano consigli e critiche
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)
http://www.flickr.com/photos/erstar" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianfranco Staro

Avatar utente
Gianfranco Staro
Messaggi: 640
Iscritto il: mer nov 26, 2008 3:45 pm
Località: Torino/Calasetta
Contatta:

p.s.:

Messaggio da Gianfranco Staro » mar nov 17, 2009 1:46 pm

con il 90 scatto trenta foto all'anno!
La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. (Neil Leifer)
http://www.flickr.com/photos/erstar" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianfranco Staro

Avatar utente
Andrea De Sanctis
Messaggi: 6575
Iscritto il: ven apr 27, 2007 6:55 pm
Località: Orta Nova(FG)

Messaggio da Andrea De Sanctis » mar nov 17, 2009 1:53 pm

Se devi usarlo solo su M8,cerca un Summicron 50,ultimo schema, in buone condizioni,se invece usi anche la pellicola,un buon 75mm può esserti utile,ma visto il limitato impiego che dichiari,io cercherei un 75 CV,lo trovi a poco e vale molto più di quel che costa.

Ciao
Andrea

Σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος (Pindaro)

Avatar utente
Mario Grazioso
Messaggi: 1675
Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
Località: Roma

Messaggio da Mario Grazioso » mar nov 17, 2009 2:10 pm

Andrea De Sanctis ha scritto:...io cercherei un 75 CV,lo trovi a poco e vale molto più di quel che costa.
Ciao
Ed è probabilmente identico al Summarit per luminosità, schema ottico e provenienza (leggasi Cosina). :wink:
Ciao
Mario

Avatar utente
Francesco Lepri
Messaggi: 2001
Iscritto il: ven apr 27, 2007 7:30 pm
Località: Castiglione della Pescaia
Contatta:

Messaggio da Francesco Lepri » mar nov 17, 2009 5:10 pm

Andrea De Sanctis ha scritto:(...) ma visto il limitato impiego che dichiari,io cercherei un 75 CV,lo trovi a poco e vale molto più di quel che costa.
..confermo..
Francesco (finalmente un "muso" degno del Summarit della Leica S2)

www.francescolepri.com
www.flickr.com/photos/francescolepri/
france.lepri@gmail.com

Avatar utente
Abboretti Massimiliano
Messaggi: 755
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:55 pm
Località: modena
Contatta:

Messaggio da Abboretti Massimiliano » mar nov 17, 2009 10:16 pm

Francesco Lepri ha scritto:
Andrea De Sanctis ha scritto:(...) ma visto il limitato impiego che dichiari,io cercherei un 75 CV,lo trovi a poco e vale molto più di quel che costa.
..confermo..
straconfermo

Rispondi