Messaggio
da g.caprio » gio set 10, 2009 2:55 pm
Chi scrive usa D3 e D700 Nikon, per cui credo di parlare con cognizione di causa. Non ha senso paragonare una D3, fotocamera che arriva a 25.000 iso e che scatta a 11 fot./sec, con un otturatore garantito 300.000 scatti, ma dal peso e dalle dimensioni significative (motivo per cui ho anche la D700) con una telemetro come la M9, e non mi pongo neppure la questione da un punto di vista qualitativo, posto che usando le ottiche giuste anche Nikon, Canon , Olympus e Pentax producono risultati eccellenti. Il punto è che esistono oggetti diversi per scopi diversi. Ha senso affermare che la GFerrari è migliore di un SUV Mercedes? Dipende, su pista certamente sì, su strade sterrate credo proprio di no. Non ho difficoltà a dire che, salvo rari casi di fotografi di reportage, pochi professionisti useranno la M9 per lavoro. Perchè non ha l'AF, non è tropicalizzata, non ha un sistema flash adeguato ecc. Ma chi non ci deve lavorare, o meglio chi non fa un certo tipo di lavoro, può trovare nella M9 lo strumento ideale. La M9 è per tutti? Certamente no, ma neppure la Nikon D3 lo è. Il costo è quasi uguale, la scelta sarà in base alle esigenze di ognuno. E' ovvio che chi fa foto sportive, macro, still life forse non userà mai la M9, ma chi fa reportage, nonchè buona parte dei fotoamatori, me compreso, sì. E finisco con un esempio. In tanti , prendendo la D700, hanno ritenuto inutile la D3. Sbagliato, il mirino, l'impugnatura integrata, il doppio slot per le schede a mio parere valgono la differenza di prezzo. Vedere attraverso un mirino a telemetro, che inquadra più di quanto registrato, può valere un corredo M. ome sempre, questione di esigenze. Da una rapida indagine tra amici, e vedendo che in poche ore ben tre m8/M8.2 sono state poste in vendita su questo forum, prevedo un grande successo per la M9. Come andrà? Senza averla provata dico benissimo, gli esperimenti sono già stati fatti con la M8, ora il prodotto è maturo.