Ciao a tutti,
faccio una premessa: nonostante mi occupi di computer da trent'anni non sono mai stato un possessore di Mac fino a due mesi fa, quando ho fatto il gran salto (di qualità?) .
Allora, i problemi che mi hanno fatto decidere di collegare direttamente le macchine al computer (l'iMac) sono:
1 - la durata di vita media di un lettore nelle mie mani è di un mese, dopo di che o non riesce più a leggere la scheda (sia SD ma più facilmente le CF) o la scheda CF non entra più a causa dei pirolini storti.
Ciò sia con i lettori originali sandisk da 30 euro che con le schede comprate dai cinesi a 6,99 (a me a volte sembrano terribilmente lo stesso prodotto)
2 - Due mesi fa ho istallato il mac. Dopo un po' di volte che scarico, mi ritrovo la sd piena dopo aver cancellato le foto. Collegato il lettore al vecchio pc (win) e dopo i soliti tempi di attesa (non è un fulmine di guerra il poverino) ho scoperto che sulla sd c'erano circa 500Mb di file nascosti (.spotlight, .trash; due file con la stessa estensione e nome dei file .NEF, ecc.) che sotto OsX non si vedevano.
La stessa cosa mi capita se per comodità porto le foto a stampare al laboratorio digitale sotto casa: sulla penna si vedono 4 foto da circa 2Mb l'una, ma 160-170 Mb di spazio occupato e la macchina da stampa che legge le foto (Fuji non-so-cosa) dice che sulla penna ci sono anche altri 35-40 .JPG (come sempre nascosti!)
A voi non succede? Come si evita la cosa? Due pugni sull'iMac? Col vecchio pc aiutavano...
3 - anche a me non piace collegare e staccare la macchina dal pc ed allora sono andato a vedere (chiedere alla Leica mi sembrava esagerato ed alla Nikon starebbero ancora ridendo adesso) ma sul web si trovano informazioni:
Finally, the OTG Supplement adds a subtle but important durability enhancement to the original USB specification. The USB spec requires that plugs and receptacles be rated at 1500 insertion cycles. This is more than sufficient for most desktop applications; a keyboard for a desktop PC may only be plugged in three or four times in its entire lifetime. It may not be sufficient for some portable applications. Imagine, for example, a road warrior who may need to connect his PDA to his cell phone a half-dozen times a day. The OTG Supplement raises the bar for connector durability to 5000 insertion cycles, enough to keep our hypothetical road warrior happily plugging and unplugging for at least three and a half years. (
http://www.commsdesign.com/design_corne ... D=16500233)
Per cui avevo calcolato che, collegando una macchina 3 volte la settimana per 52 settimane, si sarebbe rotta dopo la fine del 32° anno di utilizzo... quando io sarò verso i 90 anni...
4 - l'unico incidente finora successomi nel collegare una macchina al computer è capitato a casa di mia sorella che alleva un coniglio da compagnia, il quale, visto il cavo della canon penzolante dal tavolo, se n'è mangiati tre centimetri...
Saluti i fortunati ancora in ferie...
Ed anche tutti gli altri
