Leica d-lux 3 e le compatte a pellicola "di classe"
Moderatori: Emilio Vendramin, Riccardox, Massimiliano Liti, Sergio Frascolla, Michele Azzali, Ferruccio Lobba
Leica d-lux 3 e le compatte a pellicola "di classe"
Salve a tutti,
è da un po' di tempo che sto prendendo in seria considerazione la possibilità di acquistare una Leica d-lux 3.
Le sue linee sono davvero molto belle e questa parentela estetica con le "sorelle" maggiori mi sta davvero tentando.
Tuttavia, la parte più razionale di me si interroga sulle sue reali qualità e sulla possibilità di tirar fuori delle stampe di un certo livello.
E' da parecchio tempo che utilizzo con soddisfazione una Contax T2, la porto con me ogni giorno, perchè si sa, la foto della vita capita sempre quando meno te l'aspetti...ma non solo...ho portato con me questa piccolina anche per dei reportage in posti in cui girare con macchine da migliaia di euro non sarebbe stato sicuro.
Dalle pellicole scattate con la mia Contax ho tirato fuori stampe delle dimensioni di un A0 (118x84) che ho utilizzato per mostre e pubblicazioni.
Purtroppo però, c'è sempre il problema della pellicola: faccio fare degli ingrandimenti mediamente di una foto ogni tre rullini. E giù con i costi di sviluppo e stampa (faccio fare dei 10x15 come provini)...
Ed è qui che mi salta in mente la Leica d-Lux 3...ma la mia domanda, rivolta agli utilizzatori, è se da una fotocamera del genere posso tirar fuori delle stampe di una certa dimensione.
In pratica, una compatta Leica può sostituire una compatta di una certa classe come la Contax T2?
Posso permettermi di "giocare" con la profondità di campo ed i diaframmi più aperti?
Il mio rivenditore di attrezzature fotografiche vicino casa sostiene che la Leica d-Lux 3 "tira fuori stampe 100x70 di una qualità pari ad una Nikon d80" (cito testualmente)
Fosse vero sarebbe già amore...cerco conferme tra di voi!
Un saluto,
Alessandro
è da un po' di tempo che sto prendendo in seria considerazione la possibilità di acquistare una Leica d-lux 3.
Le sue linee sono davvero molto belle e questa parentela estetica con le "sorelle" maggiori mi sta davvero tentando.
Tuttavia, la parte più razionale di me si interroga sulle sue reali qualità e sulla possibilità di tirar fuori delle stampe di un certo livello.
E' da parecchio tempo che utilizzo con soddisfazione una Contax T2, la porto con me ogni giorno, perchè si sa, la foto della vita capita sempre quando meno te l'aspetti...ma non solo...ho portato con me questa piccolina anche per dei reportage in posti in cui girare con macchine da migliaia di euro non sarebbe stato sicuro.
Dalle pellicole scattate con la mia Contax ho tirato fuori stampe delle dimensioni di un A0 (118x84) che ho utilizzato per mostre e pubblicazioni.
Purtroppo però, c'è sempre il problema della pellicola: faccio fare degli ingrandimenti mediamente di una foto ogni tre rullini. E giù con i costi di sviluppo e stampa (faccio fare dei 10x15 come provini)...
Ed è qui che mi salta in mente la Leica d-Lux 3...ma la mia domanda, rivolta agli utilizzatori, è se da una fotocamera del genere posso tirar fuori delle stampe di una certa dimensione.
In pratica, una compatta Leica può sostituire una compatta di una certa classe come la Contax T2?
Posso permettermi di "giocare" con la profondità di campo ed i diaframmi più aperti?
Il mio rivenditore di attrezzature fotografiche vicino casa sostiene che la Leica d-Lux 3 "tira fuori stampe 100x70 di una qualità pari ad una Nikon d80" (cito testualmente)
Fosse vero sarebbe già amore...cerco conferme tra di voi!
Un saluto,
Alessandro
Diciamo prima di tutto che non ho mai usato una fotocamera digitale...ho visto delle stampe 20x30 fatte da un mio amico con una compatta Canon G9 a 400iso e devo dire che i risultati non erano esaltanti, anzi...tutte le compatte digitali che ho potuto provare erano assolutamente imparagonabili ai risultati ottenibili con la pellicola.
Mi chiedevo se la compatta di casa Leica potesse darmi un file di qualità tale, anche ad alti iso, che possa permettermi stampe di dimensioni notevoli (tipo A0 o A1) o destinate ad essere pubblicate.
Mi chiedevo se la compatta di casa Leica potesse darmi un file di qualità tale, anche ad alti iso, che possa permettermi stampe di dimensioni notevoli (tipo A0 o A1) o destinate ad essere pubblicate.
- Mario Grazioso
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: ven apr 27, 2007 8:32 pm
- Località: Roma
Non avendo la D-Lux3 non posso risponderti sulla qualità (ma ho visto ottime foto scattate dal "nostro" Francesco Lepri con tale fotocamera).alex82 ha scritto:Diciamo prima di tutto che non ho mai usato una fotocamera digitale...ho visto delle stampe 20x30 fatte da un mio amico con una compatta Canon G9 a 400iso e devo dire che i risultati non erano esaltanti, anzi...tutte le compatte digitali che ho potuto provare erano assolutamente imparagonabili ai risultati ottenibili con la pellicola.
Mi chiedevo se la compatta di casa Leica potesse darmi un file di qualità tale, anche ad alti iso, che possa permettermi stampe di dimensioni notevoli (tipo A0 o A1) o destinate ad essere pubblicate.
Solo una cosa, però, riferita al periodo riportato in grassetto: le D-Lux di Leica sono made by Panasonic e solo il software è forse "scritto" da/per Leica...

Ciao
Mario
Mario
la D-Lux3 non può avere la stessa profondità di campo, perché anche se l'apertura è maggiore (f 2-2,5), la focale effettiva è cortissima, e quindi la profondità di campo è molto ma molto ampia.
Ultima modifica di amati35 il gio mag 19, 2011 1:40 pm, modificato 1 volta in totale.
______Claudio_____
- Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Mi sa che il tuo rivenditore l'ha detta un po' grossina....non esiste al mondo che un sensore grande come un'unghia possa sfoderare immagini pari a quelle di un sensore di una reflex digitale!!!
Magari puoi non renderti bene conto della differenza ad ingrandimenti tipo 12x18 ma addirittura non vedere le differenze a 70x100 non è possibile!!!
Magari puoi non renderti bene conto della differenza ad ingrandimenti tipo 12x18 ma addirittura non vedere le differenze a 70x100 non è possibile!!!
Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
- Massimiliano Liti
- Moderatore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: mar feb 05, 2008 12:09 pm
- Località: Firenze
Mah non so Claudio....l'ottica fa tanto ma il cuore delle digitali è anche il sensore....non ho mai visto le foto della d-lux 3 ma ho visto le foto della panasonic LX2 e ti dirò che io la differenza con una 400D della Canon l'ho vista soprattutto se vai oltre i 100 ISO!!
Massimiliano Liti (già HAWK)
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
Quant'è bella giovinezza
Che si fugge tuttavia
Chi vuol essere lieto sia
Del doman non v'è certezza
-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: lun set 15, 2008 2:44 pm
- Località: Trieste
Il grande svantaggio delle D-Lux sono gli iso, non puoi andare molto in alto.
Il vantaggio è che per una somma relativamente modesta ti porti a casa un'ottica luminosissima.
Non so perchè punti alla D-Lux 3 invece che alla D-Lux 4, ma se il motivo è economico ti consiglio piuttosto di comprare la Panasonic LX3 che è praticamente la stessa macchina della D-Lux 4 (cambiano leggermente i colori dei jpg).
La D-Lux 3 è una macchina vecchia di più di 2 anni ed i progressi da allora sono stai molti.
Il vantaggio è che per una somma relativamente modesta ti porti a casa un'ottica luminosissima.
Non so perchè punti alla D-Lux 3 invece che alla D-Lux 4, ma se il motivo è economico ti consiglio piuttosto di comprare la Panasonic LX3 che è praticamente la stessa macchina della D-Lux 4 (cambiano leggermente i colori dei jpg).
La D-Lux 3 è una macchina vecchia di più di 2 anni ed i progressi da allora sono stai molti.
Maurizio
Re: Leica d-lux 3 e le compatte a pellicola "di classe&
Cambia rivenditore...in fretta...una balla colossale....alex82 ha scritto:...Il mio rivenditore di attrezzature fotografiche vicino casa sostiene che la Leica d-Lux 3 "tira fuori stampe 100x70 di una qualità pari ad una Nikon d80" (cito testualmente)...
Ciao da Riccardo
Guarda Alex, io possedevo la T2, di contax mi rimangono due reflex e la serie G, fantastica.
Da qualche mese utilizzo la LX3, ti posso dire che va molto molto bene, però non può sostituire in tutto e per tutto quello che hai. L'unico vero limite è nel fuori fuoco, le piccole dimensioni del sensore impediscono l'utilizzo in tal senso. E' pure vero anche il problema degli alti iso, il limite rimane solo in quelle foto che devi scattare in poca luce e con soggetti in movimento altrimenti il cavalletto risolve tutto.
Il mio conisglio è: acquistare e tenere in uso anche la vecchia attrezzatura.
Vai tranquillo.
roberto
Da qualche mese utilizzo la LX3, ti posso dire che va molto molto bene, però non può sostituire in tutto e per tutto quello che hai. L'unico vero limite è nel fuori fuoco, le piccole dimensioni del sensore impediscono l'utilizzo in tal senso. E' pure vero anche il problema degli alti iso, il limite rimane solo in quelle foto che devi scattare in poca luce e con soggetti in movimento altrimenti il cavalletto risolve tutto.
Il mio conisglio è: acquistare e tenere in uso anche la vecchia attrezzatura.
Vai tranquillo.
roberto
Riprendo questo post: per aumentare la lunghezza focale dello zoom Leica che si ferma a circa una focale "normale", quale aggiuntivo ottico potete consigliarmi, almeno per arrivare ad un medio tele, come angolo di campo?
Ho da poco preso la piccola LX3...
Per il topic, sarebbe semplice verificare la qualità: si scarica da internet un jpg di questa compatta e si fa stampare 70x100cm.
Dopo si giudica di persona il risultato.
Non costa eccessivamente ed alla fine si avrà una propria opinione...sul campo.
Personalmente già sò che il 30x40cm è praticamente poco criticabile e mi basta.
Ho da poco preso la piccola LX3...

Per il topic, sarebbe semplice verificare la qualità: si scarica da internet un jpg di questa compatta e si fa stampare 70x100cm.
Dopo si giudica di persona il risultato.
Non costa eccessivamente ed alla fine si avrà una propria opinione...sul campo.
Personalmente già sò che il 30x40cm è praticamente poco criticabile e mi basta.
Palmerino
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: mer giu 06, 2007 7:39 pm
- Località: toscana
Re: Leica d-lux 3 e le compatte a pellicola "di classe&
[quote="alex82"]Salve a tutti,
è da un po' di tempo che sto prendendo in seria considerazione la possibilità di acquistare una Leica d-lux 3.
Le sue linee sono davvero molto belle e questa parentela estetica con le "sorelle" maggiori mi sta davvero tentando.
Tuttavia, la parte più razionale di me si interroga sulle sue reali qualità e sulla possibilità di tirar fuori delle stampe di un certo livello.
E' da parecchio tempo che utilizzo con soddisfazione una Contax T2, la porto con me ogni giorno, perchè si sa, la foto della vita capita sempre quando meno te l'aspetti...ma non solo...ho portato con me questa piccolina anche per dei reportage in posti in cui girare con macchine da migliaia di euro non sarebbe stato sicuro.
Dalle pellicole scattate con la mia Contax ho tirato fuori stampe delle dimensioni di un A0 (118x84) che ho utilizzato per mostre e pubblicazioni.
Purtroppo però, c'è sempre il problema della pellicola: faccio fare degli ingrandimenti mediamente di una foto ogni tre rullini. E giù con i costi di sviluppo e stampa (faccio fare dei 10x15 come provini)...
Ed è qui che mi salta in mente la Leica d-Lux 3...ma la mia domanda, rivolta agli utilizzatori, è se da una fotocamera del genere posso tirar fuori delle stampe di una certa dimensione.
In pratica, una compatta Leica può sostituire una compatta di una certa classe come la Contax T2?
Posso permettermi di "giocare" con la profondità di campo ed i diaframmi più aperti?
Il mio rivenditore di attrezzature fotografiche vicino casa sostiene che la Leica d-Lux 3 "tira fuori stampe 100x70 di una qualità pari ad una Nikon d80" (cito testualmente)
Fosse vero sarebbe già amore...cerco conferme tra di voi!
Un saluto,
Alessandro[/quote
No ! con la digitale in questione non puoi fare quello che fai con la T2. L'ho avuta per 2 anni e pur dando risultati degni non è paragonabile alla T2.
Bisogna partire almeno da Olympus ep1 o dalla nuova panasonic GF1.
è da un po' di tempo che sto prendendo in seria considerazione la possibilità di acquistare una Leica d-lux 3.
Le sue linee sono davvero molto belle e questa parentela estetica con le "sorelle" maggiori mi sta davvero tentando.
Tuttavia, la parte più razionale di me si interroga sulle sue reali qualità e sulla possibilità di tirar fuori delle stampe di un certo livello.
E' da parecchio tempo che utilizzo con soddisfazione una Contax T2, la porto con me ogni giorno, perchè si sa, la foto della vita capita sempre quando meno te l'aspetti...ma non solo...ho portato con me questa piccolina anche per dei reportage in posti in cui girare con macchine da migliaia di euro non sarebbe stato sicuro.
Dalle pellicole scattate con la mia Contax ho tirato fuori stampe delle dimensioni di un A0 (118x84) che ho utilizzato per mostre e pubblicazioni.
Purtroppo però, c'è sempre il problema della pellicola: faccio fare degli ingrandimenti mediamente di una foto ogni tre rullini. E giù con i costi di sviluppo e stampa (faccio fare dei 10x15 come provini)...
Ed è qui che mi salta in mente la Leica d-Lux 3...ma la mia domanda, rivolta agli utilizzatori, è se da una fotocamera del genere posso tirar fuori delle stampe di una certa dimensione.
In pratica, una compatta Leica può sostituire una compatta di una certa classe come la Contax T2?
Posso permettermi di "giocare" con la profondità di campo ed i diaframmi più aperti?
Il mio rivenditore di attrezzature fotografiche vicino casa sostiene che la Leica d-Lux 3 "tira fuori stampe 100x70 di una qualità pari ad una Nikon d80" (cito testualmente)
Fosse vero sarebbe già amore...cerco conferme tra di voi!
Un saluto,
Alessandro[/quote
No ! con la digitale in questione non puoi fare quello che fai con la T2. L'ho avuta per 2 anni e pur dando risultati degni non è paragonabile alla T2.
Bisogna partire almeno da Olympus ep1 o dalla nuova panasonic GF1.
vincenzo